controlli dei carabinieri
controlli dei carabinieri
Cronaca

Campagna olearia 2023: sicurezza nelle zone agricole

Riunito il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica

Intensificazione dei controlli e massima collaborazione da parte delle Forze dell'Ordine per prevenire con efficacia il fenomeno dei furti e delle rapine che frequentemente si verificano nelle campagne dell'agro provinciale.

È quanto disposto nel corso della seduta odierna del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica tenutosi in mattinata presso la sede del Palazzo del Governo di Barletta, come risposta immediata alla richiesta di incontro pervenuta da parte dei rappresentanti delle associazioni agricole di categoria provinciali, dall'associazione dei frantoiani e dal rappresentante regionale dei Consorzi delle Guardie Campestri.

Al tempestivo ed efficace potenziamento della presenza delle Forze dell'Ordine, disposto quest'oggi in Prefettura, seguirà un Tavolo Tecnico in Questura, per la predisposizione delle misure organizzative.

È stata ribadita la necessità di una proficua collaborazione cin le Forze dell'ordine da parte degli imprenditori, anche in termini di denunce e di segnalazione di ogni elemento conoscitivo di rilievo.
La situazione continuerà dunque ad essere costantemente monitorata.
  • prefettura barletta andria trani
  • Comitato sicurezza
  • olivi
  • Sicurezza
  • olivicoltura
  • Prefetto Rosanna Riflesso
  • olio d'oliva
Altri contenuti a tema
Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Registrato un incremento del 64% nei primi sette mesi del 2025
Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero È la denuncia di Coldiretti Puglia, alla luce di quanto sta già accadendo negli oliveti
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Sicurezza nel territorio di Castel del Monte: se ne discuterà nel Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica Sicurezza nel territorio di Castel del Monte: se ne discuterà nel Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica La riunione prevista per mercoledì 22 ottobre presso la Prefettura di Barletta. Presenti con Don Riccardo Agresti anche alcuni imprenditori della zona
Cultura e bellezza: ai piedi di Castel del Monte nasce l’olio della Tenuta Riccardo Muti Cultura e bellezza: ai piedi di Castel del Monte nasce l’olio della Tenuta Riccardo Muti Il 24 settembre dello scorso anno la Città di Andria gli ha conferito la cittadinanza onoraria
In Prefettura si è insediato il nuovo Capo di Gabinetto, il dott. Piancone In Prefettura si è insediato il nuovo Capo di Gabinetto, il dott. Piancone Vanta una solida esperienza maturata nell'ambito dell'amministrazione dell'Interno
Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Clima di forte preoccupazione alla vigilia della campagna olivicola 2025/26
Frantoiani in allarme: dopo la sentenza sulla sansa, a rischio la sostenibilità economica della filiera olearia Frantoiani in allarme: dopo la sentenza sulla sansa, a rischio la sostenibilità economica della filiera olearia La FIOQ incontra Assitol: “La sansa una risorsa. La filiera energetica deve collaborare nell’ottica della sostenibilità”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.