Parco Alta Murgia1
Parco Alta Murgia1
Territorio

Calendario 2016 del Parco, parte il contest on-line per 13 comuni

La selezione delle immagini sarà affidata al pubblico dei social network

Anche quest'anno il Parco Nazionale dell'Alta Murgia propone un contest fotografico per il suo calendario ufficiale. Il tema scelto per il 2016 è "Tredici città, un solo Parco" e racconta, attraverso luoghi simbolici dei suoi comuni, il rapporto tra l'area protetta e il territorio.

L'autore degli scatti è Piero Amendolara, guida turistica e fotografo: i suoi scatti sono stati pubblicati da riviste nazionali e internazionali e sono al centro di diverse mostre, tra le quali la personale "Paesaggi Svelati", le cui foto sono state acquisite dal Museo della Fotografia del Politecnico di Bari. La selezione delle immagini sarà affidata, come di consueto, al pubblico dei social network e, in particolare, agli oltre 11.000 utenti iscritti alla pagina www.facebook.com/altamurgiaofficial. A partire dalle 12,00 di sabato 31 ottobre 2015 saranno presentate ogni giorno due fotografie in 'ballottaggio' relative a un comune del Parco: l'immagine che nel corso delle successive 24 ore otterrà il maggior numero di 'mi piace' e di condivisioni sarà scelta per entrare a far parte del calendario. Al termine delle selezioni il pubblico potrà scegliere tra le tredici immagini (una per ciascun Comune del Parco) quella che diventerà la copertina del calendario e di tutti i profili social dell'Ente Parco.

Cesare Veronico, presidente dell'Ente Parco, ha presentato il tema di questa edizione: «L'idea di fondo per quest'anno è stata quella di raccogliere alcuni luoghi particolarmente cari agli abitanti dei nostri tredici comuni e di condividerne la bellezza sotto le 'insegne' del Parco. L'obiettivo è quello di promuovere l'intero territorio murgiano come un soggetto unico, coinvolgendo tutte le sue città, superando i campanilismi e valorizzandone i beni culturali e naturalistici. Nel 2015 il calendario è stato uno dei nostri principali biglietti da visita, tanto che abbiamo dovuto raddoppiare la tiratura per accontentare tutte le richieste».

Il calendario sarà disponibile gratuitamente nei formati classici da parete e da tavolo a partire da dicembre presso la sede del Parco Nazionale dell'Alta Murgia a Gravina in Puglia e presso l'Officina del Piano di Ruvo di Puglia o in spedizione con spese a carico del ricevente.
  • parco alta murgia
Altri contenuti a tema
Barchetta (FdI) plaude alla nomina di Nicola Loizzo a nuovo Commissario Parco Nazionale dell'Alta Murgia Barchetta (FdI) plaude alla nomina di Nicola Loizzo a nuovo Commissario Parco Nazionale dell'Alta Murgia "Fratelli d'Italia accoglie con favore questa scelta"
Duro Emiliano su nomina commissari straordinari dell’Ente Parco del Gargano e del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Duro Emiliano su nomina commissari straordinari dell’Ente Parco del Gargano e del Parco Nazionale dell’Alta Murgia "Ho chiesto all’Avvocatura di agire nei confronti del Ministro per aver calpestato le prerogative regionali costituzionalmente garantite”
Francesco Tarantini non sarà più il presidente del Parco dell'Alta Murgia Francesco Tarantini non sarà più il presidente del Parco dell'Alta Murgia Il suo punto di vista dopo la nomina di Nicola Loizzo
Parco Alta Murgia, deputati PD Puglia: "Nomina Loizzo atto di occupazione politica di Gemmato" Parco Alta Murgia, deputati PD Puglia: "Nomina Loizzo atto di occupazione politica di Gemmato" In una nota congiunta, i deputati pugliesi Ubaldo Pagano, Marco Lacarra e Claudio Stefanazzi
Vasto incendio sulla Murgia tra Minervino Murge ed Andria: decine di ettari di pineta e seminativo in fumo Vasto incendio sulla Murgia tra Minervino Murge ed Andria: decine di ettari di pineta e seminativo in fumo Sul posto stanno operando squadre dei Vigili del fuoco, i Carabinieri Forestali del Parco e operai dell'Arif
Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Evento promosso dall’Ordine degli Architetti della BAT: prima tappa le miniere di bauxite ed il ponte dei 21 archi
Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Si parte della cave di Bauxite a Spinazzola: evento organizzato dall’'Ordine degli Architetti BAT
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.