zona PIP
zona PIP
Commento

Caldarone, PIP e contrasto alla criminalità: «Attivare partenariato sociale»

«Partenariato che, a costo zero per l'ente, può realizzare un sistema di smart city per la sicurezza»

«Ancora un furto ai danni di una impresa della zona PIP, che sembra diventata un bancomat per delinquenti. I protocolli di sicurezza prendono troppo tempo per essere attuati.
Il tempo è invece quello che manca : già siamo in ritardo di crescita, e il mondo non aspetta più nessuno. La sicurezza delle attività economiche è il primo fattore per permettere sviluppo, lavoro e innovazione.
Le forze dell'ordine hanno organici scarsi (e hanno ragione), il Comune ha problemi di finanza (ed ha ragione), di altre istituzioni non ne parliamo. Se le azioni pubbliche tardano ad essere efficaci non bisogna arrendersi e bisogna trovare strade nuove.
La cooperazione vera tra privati e pubblico è decisiva anche in questo caso. Non gli accordi di protocollo e le intese di carta, ma una co-responsabilità può generare risorse, collaborazione, sicurezza.
La tecnologia, in sistema di monitoraggio del territorio legata alla intelligenza artificiale che possa prevenire azioni criminali è indispensabile e non più rinviabile nel PIP: difficilmente gli enti pubblici troveranno il tempo, le risorse e le competenze per farlo. Già da molti mesi, ad esempio, presso gli Uffici Tecnici giace una proposta di partenariato che, a costo zero per l'ente, può realizzare un sistema di smart city per la sicurezza che si può attivare nel PIP entro breve tempo, se la "politica" torna a fare il suo mestiere di governo.
SI PUO' FARE DI PIU': il nuovo codice degli appalti dà la possibilità di attivare partenariato sociale (art. 201 del codice) per opere pubbliche di gestione e manutenzione di pezzi del territorio, da affidare a piccole e medie imprese per realizzazione e gestione, in cambio di incentivi fiscali (leggi detassazione di tributi locali): Tocca alle imprese fare rete e proporre il partenariato, al Comune attivare le procedure. Non sarebbe un protocollo di buone intenzioni, ma un deterrente reale per la criminalità.
Il codice degli appalti non è solo per appalti, prevede modi di collaborazione che superano la cronica insufficienza di finanza del Comune: cominciare dalla sicurezza sarebbe il migliore investimento, a costo zero, che genera le risorse migliori: fiducia e lavoro.
Chi può e chi deve, si faccia subito promotore di azioni concrete».

E' il commento del consulente aziendale ed ex sindaco, Vincenzo Caldarone, dopo l'ultimo furto avvenuto ad Andria, in un un'azienda di via Ospedaletto.
  • Comune di Andria
  • zona pip
  • vincenzo caldarone
Altri contenuti a tema
Accordo tra Conad Adriatico e Coop Alleanza 3.0 per l’Ipercoop di via Barletta ad Andria Accordo tra Conad Adriatico e Coop Alleanza 3.0 per l’Ipercoop di via Barletta ad Andria Previsto per gennaio l’ingresso della nuova insegna. Garantite continuità operativa ed occupazionale
Andria città amica dei bambini e degli adolescenti Andria città amica dei bambini e degli adolescenti Aderisce all'iniziativa Anci Go Blue
Affidamento in concessione gratuita, per finalità sociali, dei beni confiscati alla criminalità organizzata Affidamento in concessione gratuita, per finalità sociali, dei beni confiscati alla criminalità organizzata Si tratta di beni oggi di proprietà comunale: emanato avviso a favore di soggetti privati
Confartigianato Andria: Santa Messa in memoria degli artigiani defunti Confartigianato Andria: Santa Messa in memoria degli artigiani defunti Sabato 22 novembre 2025, alle ore 15:45, presso la Cappella del Cimitero comunale
Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico Sul tema “Principi comuni e attuali tendenze del diritto urbanistico”, venerdì 21 novembre 2025 ore 16,00
Ordine pubblico: il plauso del Sindaco all’operazione “Car Jackals” Ordine pubblico: il plauso del Sindaco all’operazione “Car Jackals” Compiuta dal Nucleo Investigativo del Comando Provinciale dei Carabinieri e dalla Procura di Trani
Lavori Aqp in via Asiago, intervento terminato Lavori Aqp in via Asiago, intervento terminato Riprende la circolazione in via Bisceglie
In via Asiago salta un tubo dell'Acquedotto, traffico in tilt In via Asiago salta un tubo dell'Acquedotto, traffico in tilt Ai cittadini si chiede collaborazione e di evitare le zone
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.