zona PIP
zona PIP
Commento

Caldarone, avvio ZES unica del sud Italia: "ad Andria solo 25-30 lotti disponibili a fronte di domande di oltre 100 imprese"

"Il Credito di imposta per gli investimenti nel sud è passato bruscamente da circa il 50% all'8% della spesa"

"Il Credito di imposta per gli investimenti nel sud, che adesso si chiama ZES -sottolinea in una riflessione, il commercialista Vincenzo Caldarone-, è passato bruscamente da circa il 50% all'8% della spesa. Se a questo si aggiunge la scomparsa, al momento, di strumenti regionali di sostegno agli investimenti il quadro peggiora.
Pur conoscendo bene la finanza agevolata, non sono convinto che il sostegno finanziario sia il fattore determinante per lo sviluppo delle nostre regioni. Ma in tutte le realtà serie si tolgono i sostegni finanziari gradualmente e si sostituiscono con supporti reali di infrastrutture, accelerazioni, sistemi di innovazione.
Qui no. Tagli bruschi, assenza di supporto, nessun intervento di sistema. Al massimo la cosiddetta autonomia differenziata (secessione dei ricchi) che aggrava e accelera la scomposizione del paese. Evviva i patrioti.
Emorragia di giovani, di competenze, di speranze, di medici e specialisti. Mentre bisogna impegnarsi perché le politiche finanziarie nazionali (che utilizzano fondi europei) cambino, il nostro territorio non deve rifugiarsi nel lamento.
Non bisogna aspettarsi tutto dagli enti pubblici, tantomeno risorse finanziarie. Ma regole, accelerazione, superamento degli ostacoli burocratici, spinta alla innovazione, sicurezza questo si. Se si riesce ad affrontare questi nodi il risultato varrebbe più di tanti crediti di imposta.
C'è un serio ritardo istituzionale su molte scale. Solo ad Andria per esempio oltre 100 imprese hanno chiesto aree per l'insediamento e sono disponibili solo 25-30 lotti, in zone dove non passano ancora né gas né fibra internet. Però questo significa che il tessuto sociale è vivo e vuole investire, rischiare, innovare. Servono risposte e alleanze.
Questa nuova tegola sulla nostra economia deve spingerci non solo a combattere le politiche dannose, ma ad accelerare la capacità di fare sistema, innovare, rimuovere gli ostacoli: tutte cose che non si possono fare da soli. Servono guida istituzionale e governance sociale. Il che impone a chi fa politica, a chi fa impresa, alle associazioni un veloce cambio di passo, bisogna cambiare la ruota della macchina mentre questa è un moto., Non ci saranno secondi tempi".
  • Comune di Andria
  • zona pip
  • vincenzo caldarone
Altri contenuti a tema
Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" La nota del consigliere comunale Gianluca Grumo e del commissario cittadino Antonio Nespoli
Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giovedì 6 novembre, a partire dalle 9 al Food Policy Hub di Andria (via San Francesco, 18)
Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Il Comune di Andria organizza, anche quest’anno, un percorso “base” e uno di “aggiornamento”
Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive E' accaduto questa sera nella contrada “Bottepiena”
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.