agricoltura
agricoltura
Territorio

Calano gli occupati in agricoltura (-8,2%); mancano nei campi pugliesi 10mila lavoratori

L’allarme lanciato da Coldiretti Puglia, sulla base dei dati del rapporto sull’economia regionale della Puglia di Bankitalia

Calano gli occupati in agricoltura in Puglia, con una diminuzione dell'8,2% nel primo semestre del 2024, mentre con l'apertura delle lavorazioni e delle semine nei campi ma anche delle grandi raccolte come quella olivicola, sono 10mila i lavoratori che mancano nelle campagne in Puglia, ma anche nelle attività di trasformazione e quelle più specialistiche, con il rischio di minare la sovranità alimentare in un momento di forti tensioni internazionali. E' l'allarme lanciato da Coldiretti Puglia, sulla base dei dati del rapporto sull'economia regionale della Puglia di Bankitalia, che registra, a fronte di un incremento dell'occupazione in Puglia, a cui hanno contribuito, come nel 2023, tutti i principali settori economici, un decremento degli occupati proprio nel settore agricolo.

La Puglia, regione a forte vocazione agricola, conta oltre 108mila lavoratori, di cui 1/3, circa 37mila lavoratori, è rappresentato da occupati provenienti da altri Paesi, con rumeni, indiani, marocchini, albanesi e senegalesi in testa alla classifica delle nazionalità più presenti, secondo la Coldiretti. Una presenza importante che non basta però a coprire le necessità delle imprese agricole, anche per alcune lacune nell'attuale normativa, a partire dal meccanismo del click day, con poche quote e non tempestive rispetto alle esigenze di stagionalità del settore agricolo. Capita spesso, infatti, che il lavoratore arrivi quando le attività di raccolta per le quali era stato chiamato sono già terminate.

Per superare le attuali difficoltà occorre passare ad una gestione diretta e controllata dei flussi migratori e le ultime modifiche introdotte alla normativa sul decreto flussi rappresentano un passo importante verso la semplificazione e il rispetto dei tempi di ingresso dei lavoratori, che vanno ora implementate con un maggiore coinvolgimento delle associazioni datoriali e dei consolati.

Dall'analisi dei dati Inail sulla sicurezza in agricoltura emerge, tra l'altro, la necessità di incrementare le risorse per l'ammodernamento delle macchine agricole, a partire dal bando Isi, ma anche di potenziare la formazione obbligatoria aprendo ai fondi interprofessionali di formazione continua.

Da non sottovalutare anche l'impatto dei cambiamenti climatici sul lavoro agricolo, con pesanti effetti anche dal punto di vista occupazionale. In tale ottica Coldiretti chiede di rendere alcune misure strutturali per garantire i necessari sostegni ad imprese e lavoratori, dall'ammortizzatore unico all'integrazione salariale per gli operai agricoli, dall'utilizzo ad ore della Cisoa per estendere al settore agricolo la flessibilità già presente negli altri settori all'abbattimento degli adempimenti contributivi per i territori colpiti da alluvioni e disastri climatici.

In merito al lavoro occasionale agricolo a tempo determinato, i risultati nel biennio di sperimentazione hanno dimostrato come si sia trattato di una misura che non si è prestata ad abusi, avendo interessato circa diecimila persone, principalmente pensionati (circa l'80%) e studenti (17%). Non si vedono dunque controindicazioni – conclude Coldiretti -nel rendere lo strumento strutturale.
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Barchetta (FdI): "Sul nuovo ospedale ennesima presa in giro"   Barchetta (FdI): "Sul nuovo ospedale ennesima presa in giro"   Nota del consigliere comunale Fratelli d’Italia Andria
Esecutivo regionale approva i disegni di legge contenenti disposizioni per la formazione del bilancio 2026 e il pluriennale 2026-2028 Esecutivo regionale approva i disegni di legge contenenti disposizioni per la formazione del bilancio 2026 e il pluriennale 2026-2028 La parola adesso al Consiglio. Emiliano e Amati: “Giunta ha approvato per mettere in sicurezza i conti e salvaguardare la nuova amministrazione”
Regione: voucher sportivi per i minori e contributi per le trasferte di atleti disabili Regione: voucher sportivi per i minori e contributi per le trasferte di atleti disabili La Regione Puglia mette in campo due strumenti per rafforzare il diritto allo sport
Quasi 20mila i lavoratori previsti in entrata nelle aziende agricole in Puglia tra settembre e novembre Quasi 20mila i lavoratori previsti in entrata nelle aziende agricole in Puglia tra settembre e novembre Per l’apertura delle lavorazioni e delle semine nei campi ma anche delle grandi raccolte come quella olivicola
Elezioni regionali, si vota il 23 e 24 novembre Elezioni regionali, si vota il 23 e 24 novembre La firma del decreto del Presidente Emiliano atteso ad ore
Sanità: «Barletta batte Andria per 4 a 0" Sanità: «Barletta batte Andria per 4 a 0" Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” “Lo slittamento - afferma Caracciolo - ci rammarica molto, ma va accettato"
Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" "Non possiamo non dirci preoccupati per questi continui inciampi procedurali"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.