planimetria
planimetria
Attualità

Abbattuto il muro della ferrovia in via Milite Ignoto. Chiuso al traffico il tratto di viale Gramsci che incrocia la ferrovia

Proseguono i lavori per il completamento dell'interramento ferroviario cittadino

L'assessore alla Sicurezza con delega al Traffico e Mobilità, Pasquale Colasuonno, informa che da domani mercoledì 4 dicembre sarà chiuso al traffico delle auto il tratto di viale Gramsci che incrocia la ferrovia. Ed intanto è stato abbattuto proprio in queste ore il "muro" che divideva in due la città, consentendo finalmente agli andriesi di godere finalmente di una visione nuova di questa parte della città.

«La chiusura – spiega l'assessore Colasuonno – è necessaria per realizzare la rotatoria definitiva prevista in quel punto, proprio dove prima sorgeva il passaggio a livello. Questo comporta variazioni nelle viabilità. In particolare, le auto che percorrono viale Gramsci con direzione centro città saranno obbligate a svoltare a sinistra su via Buozzi o a destra su via Tintoretto; le auto che devono raggiungere il centro, svolteranno a sinistra guadagnando la grande rotatoria di via Milite Ignoto che abbiamo riaperto temporaneamente (pur non essendo del tutto ultimata), e di lì potranno imboccare il tratto di via Milite Ignoto che costeggia il Monumento ai Caduti e raggiungere così via Martiri di Cefalonia.
Si torna sostanzialmente a quando era chiuso quel pezzo di viale Gramsci per via degli scavi: ma questo è solo per poco tempo, dopodiché l'assetto sarà definitivo».

Dal grafico allegato sono desumibili le modifiche in corso: a sinistra i tratti in rosso indicano la parte di viale Gramsci che sarà chiusa; a destra vi è l'apertura della rotatoria di via XXIV Maggio, via Milite Ignoto.
L'assessore come sempre invita la città alla pazienza, a tollerare i disagi che possono derivare ma è già visibile la nuova fisionomia che la città assumerà.
03-12-2024_fase-2-planimetria-per-apertura-provvisoria-r6
planimetria
  • Comune di Andria
  • interramento ferrovia bari nord andria
Altri contenuti a tema
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    Si trasformerà nella Casa della Cultura, un luogo di socialità dove vivere l'arte, la musica, il teatro e la pittura
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Negli scorsi giorni un incontro convocato dall’ente con la partecipazione degli ordini professionali
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.