agriturismo
agriturismo
Attualità

Buona la presenza di italiani negli agriturismi pugliesi, mentre arrivano anche tanti vip in questa estate 2020

Purtroppo grandi assenti rimangono i turisti stranieri. Le ultime rilevazioni da parte di Coldiretti

Presenze tricolore negli agriturismi in Puglia, dove nelle campagne caratterizzate dalle splendide masserie gli italiani non rinunciano alle vacanze a luglio, a partire proprio dai vip, mentre i grandi assenti sono i turisti stranieri con una perdita di 150 milioni di euro. E' quanto afferma Coldiretti Puglia, sulla base di una rilevazione condotta da Terranostra Puglia, associazione agrituristica di Coldiretti, negli agriturismi della regione.

"Anche i vip italiani come Luciana Littizzetto, Gianni Morandi ed Eros Ramazzotti, Giorgia, Fedez e Chiara Ferragni, oltre alla estimatrice della nostra splendida terra Anna Dellorusso stanno trascorrendo le vacanze in Salento tra Brindisi, Lecce e Taranto, sono la rappresentazione del trend dell'estate 2020, con la Puglia del mare, della campagna e degli agriturismi, meta preferita dai vacanzieri italiani", commenta il presidente di Coldiretti Puglia, Savino Muraglia.
La crisi del turismo non ha certamente risparmiato la Puglia con 800mila turisti in meno, 3mila aziende chiuse e circa 7 mila posti di lavoro persi, con una ripresa dei pernottamenti e della ristorazione grazie ai vacanzieri italiani – aggiunge Coldiretti Puglia - verso le alternative preferite in questo periodo, il mare e la campagna con gli agriturismi che garantiscono distanze di sicurezza in strutture familiari con un numero contenuto di posti letto, a tavola e con ampi spazi all'aperto, luoghi dove è più facile garantire il rispetto delle misure di sicurezza, mentre manca all'appello l'importante fetta del turismo straniero, a partire dai vacanzieri statunitensi, europei e giapponesi.

"Sia in Salento che nel barese registriamo la presenza di vacanzieri da Emilia Romagna, Toscana, Marche, Abruzzo e Lombardia, Veneto, Piemonte e Lazio, scarsa la presenza di Campani e friulani. A mancare sono i turisti stranieri con un calo del 90% delle presenze e una perdita di 150milioni di euro. I turisti statunitensi, i grandi frequentatori delle nostre masserie, non ci sono e con questa fetta di mercato cala anche l'enoturismo e l'oleoturismo con i conseguenti cali delle vendite all'estero di EVO made in Puglia", spiega Filippo De Miccolis Angelini, presidente di Terranostra Puglia.
Sparuta la presenza dei turisti stranieri – insiste Coldiretti Puglia - provenienti esclusivamente da Olanda, Germania, Belgio, Svizzera e Francia, mentre per le frontiere chiuse gli americani non riescono a tornare in Puglia, con i viaggiatori statunitensi che rappresentano in Puglia il 12% delle presenze dei turisti nelle masserie pugliesi, al di fuori dai confini comunitari.

"Gli agriturismi, spesso situati in zone isolate della campagna in strutture familiari con un numero contenuto di posti letto e a tavola e con ampi spazi all'aperto, sono forse – ribadisce il presidente De Miccolis - i luoghi che ricreano al meglio un'atmosfera familiare ma godendo di ampi spazi versi e cibo tradizionale preparato con i nostri prodotti della terra. Con la bella stagione sostenere il turismo in campagna significa anche evitare il pericoloso rischio di affollamenti al mare e anche per questo le strutture agrituristiche devono poter ripartire all'inizio di maggio riaprendo i cancelli della masserie, i percorsi naturalistici e gli spazi a tavola dove assaggiare le specialità della tradizione contadina dell'enogastronomia Made in Puglia", insiste il presidente De Miccolis.
La capacità di mantenere inalterate le tradizioni enogastronomiche nel tempo è – continua Coldiretti – la qualità più apprezzata negli agriturismi pugliesi, dove nel tempo è aumenta anche la domanda di servizi innovativi per sportivi, nostalgici, curiosi e ambientalisti.
  • regione puglia
  • coldiretti
  • agricoltura
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Ad Andria uno dei cinque appuntamenti di "Paesaggi a Sud" Ad Andria uno dei cinque appuntamenti di "Paesaggi a Sud" Un viaggio artistico tra lentezza, incontri e memoria nelle città della Puglia.
L’Intergruppo consiliare plaude all’elezione del consigliere regionale Giovanni Vurchio L’Intergruppo consiliare plaude all’elezione del consigliere regionale Giovanni Vurchio "Auguriamo al neoconsigliere Vurchio di continuare a rappresentare con coerenza, convinzione e spirito di servizio le istanze del nostro territorio"
Ultim'ora: Giovanni Vurchio eletto in consiglio regionale Ultim'ora: Giovanni Vurchio eletto in consiglio regionale Con i resti il candidato del Pd è al momento l'unico rappresentante di Andria a sedere nella massima assise regionale
Coldiretti: Puglia al top per numero lavoratori nei campi; sono 151.858 il 15% del totale nazionale   Coldiretti: Puglia al top per numero lavoratori nei campi; sono 151.858 il 15% del totale nazionale   Sulla base dei dati dell’Osservatorio INPS sul lavoro in agricoltura nel 2024
In Regione Puglia nessun consigliere di Andria In Regione Puglia nessun consigliere di Andria Anche se i dati non sono definitivi le preferenze nelle liste vanno in questa direzione
La Sindaca Bruno saluta Antonio Decaro, nuovo Presidente Regionale La Sindaca Bruno saluta Antonio Decaro, nuovo Presidente Regionale In un post la Prima cittadina rinnova la stima ed amicizia
Consumi, Coldiretti Puglia: nel primo semestre 2025 crescono gli acquisti alimentari Consumi, Coldiretti Puglia: nel primo semestre 2025 crescono gli acquisti alimentari Tra i prodotti più dinamici spiccano gli ortaggi freschi, le uova, il pesce fresco, i formaggi freschi ed il pane
SOS aree verdi in città: Andria tra i centri in Puglia con meno alberi SOS aree verdi in città: Andria tra i centri in Puglia con meno alberi Coldiretti: "Gli studi più recenti confermano che alberi e spazi verdi sono alleati cruciali per la salute"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.