Paola Clemente
Paola Clemente
Vita di città

Bracciante morta nei campi, una targa della Cgil Bat

Sarà scoperta l’11 ottobre nella sede del sindacato ad Andria

È morta mentre era al lavoro nelle campagne di Andria, sotto un tendone, impegnata nell'acinellatura dell'uva. È accaduto il 13 luglio del 2015 in un'afosa mattinata d'estate come ce ne sono tante da queste parti. A distanza di poco più di un anno da quel tragico giorno, il nome di Paola Clemente sarà impresso su una targa e servirà a non dimenticare la triste storia della bracciante agricola della provincia di Taranto, una vicenda resa ancora più amara dal fatto che la situazione di sfruttamento nelle campagne, nonostante le vite spezzate di quella maledetta estate, sia pressoché invariata.

Martedì 11 ottobre, alle ore 11, nella Camera del Lavoro di piazza Giuseppe Di Vittorio ad Andria sarà scoperta la targa, nell'occasione si terrà una conferenza stampa per fare il punto sul fenomeno del caporalato nel territorio. Interverranno: Giuseppe Deleonardis, Segretario generale Flai Cgil Puglia e Segretario generale Cgil Bat, Felice Pelagio, Segretario generale Flai Cgil Bat, Assunta Urselli, Segretario generale Flai Cgil Taranto, Salvatore Arcuri, marito di Paola Clemente, Pasquale Chieco, legale della famiglia di Paola Clemente ed il sindaco della città di Andria, Nicola Giorgino. Saranno presenti anche i rappresentanti di alcune associazioni e movimenti impegnati nella lotta per l'affermazione della legalità ed il rispetto dei diritti.

L'iniziativa rientra nell'ambito della quarta edizione del "Premio Masslo" istituito dalla Flai Cgil Nazionale per ricordare l'omicidio di Jerry Essan Masslo, rifugiato sudafricano e bracciante ucciso nelle campagne di Villa Literno il 25 agosto 1989, ed è anche un'occasione per educare ai temi dell'accoglienza, dell'integrazione, della convivenza civile, incoraggiare al dialogo e promuovere lo sviluppo di una società fondata sul rispetto della diversità dell'immigrato e della sua cultura.

Per il Segretario generale della Flai Cgil Puglia e segretario generale della Cgil Bat, Giuseppe Deleonardis con «questi momenti che abbiamo organizzato intendiamo dare continuità alla battaglia contro il lavoro nero, lo sfruttamento e l'evasione contrattuale evidenziando le pesanti condizioni di lavoro presenti nel settore. Vogliamo costruire più avanzate relazioni sindacali e diritti e portare a compimento il percorso legislativo presente alla Camera di lotta e contrasto a tutte le forme di illegalità nelle campagne e per una agricoltura di qualità». Oltre a quella di Andria, la Flai Cgil Puglia ha organizzato altre iniziative a Nardò e nel foggiano, la carovana pugliese così si metterà in viaggio verso Mondragone dove il 12 ottobre si terrà la prima tappa del programma che si concluderà due giorni dopo a Villa Literno con la giornata conclusiva e la premiazione dei vincitori.
  • cgil bat
Altri contenuti a tema
Primo Maggio, festa dei lavoratori. La CGIL lo dedica alle morti bianche Primo Maggio, festa dei lavoratori. La CGIL lo dedica alle morti bianche Commemorazione di Nicola Delvecchio operaio dell'Italgas morto dieci anni fa a Barletta
Il libro “La passione e le idee” di Giovanni Capurso presentato ad Andria Il libro “La passione e le idee” di Giovanni Capurso presentato ad Andria Un viaggio nella memoria antifascista della Puglia. Lunedì 28 aprile 2025, alle ore 19:00, presso il Chiostro di San Francesco
Voto Rsu nella Bat, Fp Cgil e Flc Cgil primi nella provincia Voto Rsu nella Bat, Fp Cgil e Flc Cgil primi nella provincia Dati e commenti dei segretari delle categorie e del segretario generale della Cgil Bat
Cgil, al via il 12 aprile la campagna referendaria nella Bat Cgil, al via il 12 aprile la campagna referendaria nella Bat Si parte da Andria con una manifestazione pubblica nell’ambito delle Giornate del lavoro
Cinque sì per il lavoro e i diritti, si è costituto il comitato provinciale a sostegno dei referendum Cinque sì per il lavoro e i diritti, si è costituto il comitato provinciale a sostegno dei referendum Michele Valente, segretario generale della Cgil Bat: “Il voto è la nostra rivolta, il comitato è aperto ad altre adesioni”
Referendum su lavoro e cittadinanza, ad Andria costituzione del Comitato provinciale Referendum su lavoro e cittadinanza, ad Andria costituzione del Comitato provinciale Venerdì 4 aprile alle 17.30 a Palazzo di città, intervento del segretario generale della Cgil Bat, Michele Valente
8 marzo, le donne della CGIL lanciano Belle Ciao ad Andria 8 marzo, le donne della CGIL lanciano Belle Ciao ad Andria Il 12 marzo a partire dalle ore 16 nella sala del consiglio comunale
Cambio al vertice dello Spi CGIL Bat, Dalò subentra a Pelagio Cambio al vertice dello Spi CGIL Bat, Dalò subentra a Pelagio Oggi l'assemblea dei pensionati
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.