Boris Giuliano
Boris Giuliano
Attualità

Boris Giuliano tra i Giusti: Andria celebrerà il capo della Squadra Mobile ucciso dalla mafia

Nell’ambito del Festival della Legalità, il Giardino dei Giusti della città onorerà la memoria del poliziotto simbolo della lotta alla criminalità organizzata

Boris Giuliano, storico capo della Squadra Mobile di Palermo, assassinato dalla mafia nel 1979, sarà onorato nel Giardino dei Giusti di Andria, in occasione del Festival della Legalità 2025.
L'iniziativa nasce dalla proposta di APAMRI- Associazione Parlamentare di Amicizia con gli Insigniti al Merito della Repubblica Italiana, nella figura del Presidente Nazionale Cavalier Ufficial Riccardo Di Matteo, con il sostegno del Segretario Generale, Commendator Michele Grillo, della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
La lodevole proposta è stata approvata dalla Fondazione Gariwo dopo un attento processo di valutazione condotto dal proprio Comitato Scientifico e promossa dal Comune di Andria, a conferma di una costante attenzione da parte della Sindaca Giovanna Bruno sui temi della legalità e della memoria storica, fondamentali per poter diffondere i valori della giustizia e del coraggio civile che hanno caratterizzato l'operato di Giuliano.

Un percorso di memoria e impegno per la legalità: «È un onore per noi ricordare Boris Giuliano nel Giardino dei Giusti di Andria, affinché il suo sacrificio non venga mai dimenticato e possa rappresentare un esempio per le nuove generazioni», dichiara Riccardo Di Matteo, sottolineando l'importanza di promuovere la cultura della legalità, attraverso il ricordo di figure emblematiche della lotta alla criminalità organizzata.
Il riconoscimento verrà ufficializzato durante il Festival della Legalità, appuntamento annuale che vede Andria protagonista nella promozione di valori legati alla giustizia e alla memoria storica. Durante la manifestazione, studenti e cittadini avranno l'opportunità di riflettere sul contributo di uomini come Boris Giuliano, che hanno dedicato la loro vita al servizio dello Stato.
Prosegue Di Matteo: «La città di Andria continuerà a essere un punto di riferimento per la memoria e l'educazione alla legalità. Speriamo che, negli anni a venire, altri Giusti possano essere onorati nel Giardino, per ricordare chi ha dato la vita per la giustizia e per la nostra democrazia».

Un percorso che continua: L'impegno del Comune di Andria e delle associazioni coinvolte si inserisce in un percorso più ampio avviato nelle precedenti edizioni del Festival. Nel 2024, il Giardino dei Giusti di Andria ha già reso omaggio a figure di rilievo come Luca Attanasio, ambasciatore italiano ucciso in Congo, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, magistrati simbolo della lotta alla mafia e Peppino Impastato, giornalista e attivista contro la criminalità organizzata.
Un impegno che continua e si rafforza, affinché il ricordo dei Giusti possa ispirare le nuove generazioni e consolidare una cultura fondata sulla giustizia, il coraggio e la lotta contro ogni forma di criminalità.
  • Comune di Andria
  • polizia
  • Polizia di Stato Andria
  • festival della legalità
Altri contenuti a tema
Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" La nota dell'Intergruppo consiliare “Cultura, Salute e Ambiente”
Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" I lavori della Commissione regionale bilancio e programmazione
Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente. Dal 23 settembre parte il nuovo anno Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente. Dal 23 settembre parte il nuovo anno Martedì 16 settembre alle ore 18.00 presso la Biblioteca comunale è calendarizzato il Seminario finale
“Guerra seguita nel Regno di Napoli fra francesi e spagnoli in ottava rima", presentazione del lavoro di Pasquale Ieva  “Guerra seguita nel Regno di Napoli fra francesi e spagnoli in ottava rima", presentazione del lavoro di Pasquale Ieva  La pubblicazione è stata emendata e commentata. Questa sera, martedì 16 settembre il poema sarà commentato in Sala Consiliare
Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia A nulla sono valsi gli appelli ad una maggiore sorveglianza e le richieste di installare fototrappole nella zona
Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri L’appuntamento è per mercoledì 17 settembre 2025, alle ore 17:30, presso il Food Policy Hub (ex Chiostro di San Francesco)
Andria a piedi, ecco la mappa "metrominuto" Andria a piedi, ecco la mappa "metrominuto" Il programma della settimana della mobilità sostenibile
Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» «Restituita finalmente al quartiere Monticelli e all’intera città uno spazio moderno e funzionale»
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.