treno di Ferrotramviaria
treno di Ferrotramviaria
Enti locali

Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50%

Presentate dagli studenti di scuola secondaria di II grado (insieme all’istanza libri di testo) e dagli studenti universitari (con l’istanza borse di studio universitarie)

Sono circa 20.000 le domande pervenute in Puglia per il bonus trasporti, presentate dagli studenti della scuola secondaria di II grado (unitamente all'istanza libri di testo) e dagli studenti universitari (unitamente all'istanza borse di studio universitarie). Il bonus consiste in uno sconto del 50% sul costo dell'abbonamento ai trasporti pubblici per il periodo ottobre-maggio (8 mesi).
"Questa misura è nata dall'ascolto attento degli studenti pendolari che hanno fatto diretta richiesta negli incontri che ho avuto con loro di una forma di agevolazione tariffaria, che conciliasse il diritto allo studio e il diritto alla mobilità – ha commentato l'assessore ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile, Debora Ciliento -. Ed è poi stata costruita grazie alla collaborazione tra Assessorato ai Trasporti e Assessorato all'Istruzione, in particolare le Sezioni TPL e Intermodalità e Istruzione e Università, con Arti, Adisu e le aziende del servizio TPL. Una collaborazione che sta continuando con un lavoro capillare di tutti, affinché il beneficio possa essere erogato e utilizzato entro ottobre senza intoppi. Ringrazio tutti per l'impegno profuso su una misura nata da una visione che si è rivelata vincente."
"Si tratta di un risultato importante che conferma quanto questa misura fosse attesa e necessaria per migliaia di famiglie pugliesi" fa sapere l'assessore regionale all'Istruzione, Sebastiano Leo, che aggiunge: "Rendere il trasporto pubblico più accessibile significa abbattere le barriere economiche che spesso pesano sul diritto allo studio e favorire una mobilità sostenibile dei nostri studenti. Come Regione Puglia continueremo a investire su politiche che sostengano concretamente i giovani nel loro percorso scolastico e formativo, perché garantire pari opportunità di accesso ai servizi è un impegno che consideriamo centrale."
Durante la fase di istanza, gli utenti hanno indicato il gestore e il percorso prescelto. È importante sottolineare che, in caso di discrepanza tra la tratta indicata nell'istanza e quella richiesta al momento dell'acquisto dell'abbonamento, lo sconto non potrà essere applicato. Al termine della valutazione delle domande e con l'approvazione della graduatoria, gli studenti riceveranno via e-mail la conferma di ammissione al beneficio, unitamente a un codice univoco da utilizzare per richiedere l'abbonamento scontato presso il gestore selezionato, oltre alle istruzioni per l'utilizzo del bonus.
L'acquisto dell'abbonamento con agevolazione sarà possibile a partire dal 24 settembre. Per le modalità di acquisto dell'abbonamento scontato, si invita a fare riferimento all'azienda di trasporto prescelta, per conoscere le biglietterie fisiche abilitate all'applicazione dello sconto o le eventuali procedure per l'acquisto online. Per qualsiasi informazione o richiesta di chiarimenti è possibile trasmettere richiesta alla casella di posta elettronica info@studioinpuglia.regione.puglia.it
  • regione puglia
  • trasporto pubblico
Altri contenuti a tema
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Si tratta di una vera e propria emergenza
Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di Assoenologi, Ismea e Uiv
Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
"Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa "Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Intanto, il Consiglio comunale di Bisceglie ha già adottato la variante urbanistica dell’area
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Incentivi anche per sostituire i trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.