esplosione al quartiere Europa
esplosione al quartiere Europa
Cronaca

Bomba carta al quartiere Europa: indagini a buon punto

Questa mattina ulteriore sopralluogo da parte del personale della Polizia di Stato

Tre dei quattro responsabili che nella notte del 31 dicembre, poco prima delle ore 20, hanno collocato una bomba carta all'interno del contenitore della raccolta indumenti usati della ditta "Cannone", posto davanti alla chiesa di Sant'Andrea postolo, al quartiere Europa, sarebbero stati già individuati.

Questa mattina, domenica 2 gennaio 2022, l'ultimo sopraluogo effettuato dal personale della Polizia di Stato, squadra volanti e scientifica, per compiere gli ultimi rilievi. Al filmato che riprende i quattro balordi collocare la bomba carta se ne sarebbero aggiunti altri, compresi i video di quelli provenienti da alcune telecamere a circuito chiuso della zona.

Alle indagini, condotte dalla Polizia di Stato, stanno collaborando non solo i Carabinieri della locale Compagnia ma anche alcuni residenti del quartiere. A quanto sembra, la zona dov'è accaduta la potente deflagrazione, non sarebbe nuova a questo genere di bravate e di episodi delinquenziali. Intanto la zona dell'esplosione, con i resti del cassonetto esploso, è stata completamente ripulita dalla ditta "Cannone" che ha già provveduto a sostituire il cassonetto andato distrutto dallo scoppio. "Se non ci è scappato il ferito o peggio ancora il morto è stata una provvidenziale fortuna", ha ammesso uno degli investigatori che ha compiuto i rilievi e visionato i filmati acquisiti.
  • Comune di Andria
  • polizia
  • carabinieri andria
  • Quartiere Europa
  • Polizia di Stato Andria
  • esplosione
Altri contenuti a tema
Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia A nulla sono valsi gli appelli ad una maggiore sorveglianza e le richieste di installare fototrappole nella zona
Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri L’appuntamento è per mercoledì 17 settembre 2025, alle ore 17:30, presso il Food Policy Hub (ex Chiostro di San Francesco)
Andria a piedi, ecco la mappa "metrominuto" Andria a piedi, ecco la mappa "metrominuto" Il programma della settimana della mobilità sostenibile
Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» «Restituita finalmente al quartiere Monticelli e all’intera città uno spazio moderno e funzionale»
Trasporto scolastico: approvati gli elenchi degli iscritti al servizio Trasporto scolastico: approvati gli elenchi degli iscritti al servizio L'attività partirà a breve, previo ritiro dei tesserini di riconoscimento
Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  "Così da avere un quadro quanto più ampio possibile delle abitudini di mobilità della comunità andriese"
Marco De Nunzio: nuovo Vicario del Questore di Torino. L'uomo ed il poliziotto Marco De Nunzio: nuovo Vicario del Questore di Torino. L'uomo ed il poliziotto Ha maturato un articolato percorso professionale in diversi ambiti della Polizia di Stato
Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra A cura delle ditte Gial Plast-SiEco-Impregico S.r.l., su disposizione dell'Assessorato ed Ufficio Ambiente del Comune di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.