Bici a pedalata assistita
Bici a pedalata assistita
Politica

Bici a pedalata assistita, FdI: «Nuovo flop e 45mila euro buttati nel nulla»

La nota a firma del coordinatore cittadino Sabino Napolitano

«Ancora una volta, assistiamo ad uno spreco di denaro pubblico su mobilità ed ambiente, due argomenti su cui questa Amministrazione sembra fare davvero solo guai.
Parliamo, oggi, della stazione di noleggio di oltre 15 biciclette a pedalata assistita, un progetto, evidentemente, mal gestito e costato la bellezza di 45mila euro tramite il GAL ed inserito nella programmazione triennale delle opere pubbliche 2021/2023 del Comune di Andria. Oggi il progetto è ridotto ad un cimitero di bici abbandonate, coperte di polvere e, forse, anche ruggine nel cortile esterno dello IAT in Piazza Catuma. Poteva essere un simbolo della mobilità sostenibile, ma si è trasformato in un monumento, ennesimo, allo spreco ed all'incompetenza». Lo sostiene in una nota il dott. Sabino Napolitano, coordinatore cittadino di Fratelli d'Italia ad Andria denunciando la circostanza.

«E non è tutto: nell'appalto, oltre alle bici che nessuno usa, sono stati inseriti ben due architetti e due ingegneri. Per fare cosa? Disegnare, progettare bici abbandonate? Questo è quello che vediamo oggi: un'infrastruttura fantasma, dimenticata da chi l'ha voluta ed ignorata da chi avrebbe dovuto beneficiarne, cioè i cittadini. Ci chiediamo, allora, l'effettiva utilità di questo progetto? Chi ha verificato che non finisse nel dimenticatoio? Sarà mai attivato?
Mentre le strade di Andria restano dissestate e i servizi essenziali arrancano, tra alberi abbattuti e progetti di piste ciclabili senza senso, l'Amministrazione Bruno trova il modo di dilapidare risorse in iniziative spot, nonostante la solita pantomima del piano di riequilibrio finanziario. Questo mentre ogni anno aumentano sia la Tari che la tassa dell'occupazione spazio pubblico dei dehors. A proposito di Tari, grazie al governo Meloni è stato creato il bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà, con uno sconto del 25% della Tari per i nuclei con un ISEE fino a 9.530 euro, elevato a 20mila euro se si hanno almeno quattro figli a carico. Il Bonus Tari entrerà in vigore dal 28 marzo. Per quanto riguarda l'Amministrazione Bruno, quindi, crediamo che Andria meriti di meglio di chi ci ha portato in pochi anni a diventare una delle città più inquinate in Puglia e in Italia, con la tassa sui rifiuti tra le più alte del Paese e dove persino delle biciclette non si riescono a mettere in funzione», conclude.
  • Comune di Andria
  • fratelli d'italia
Altri contenuti a tema
Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” “Lo slittamento - afferma Caracciolo - ci rammarica molto, ma va accettato"
Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" "Non possiamo non dirci preoccupati per questi continui inciampi procedurali"
Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" La nota dell'Intergruppo consiliare “Cultura, Salute e Ambiente”
1 Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" I lavori della Commissione regionale bilancio e programmazione
Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente. Dal 23 settembre parte il nuovo anno Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente. Dal 23 settembre parte il nuovo anno Martedì 16 settembre alle ore 18.00 presso la Biblioteca comunale è calendarizzato il Seminario finale
“Guerra seguita nel Regno di Napoli fra francesi e spagnoli in ottava rima", presentazione del lavoro di Pasquale Ieva  “Guerra seguita nel Regno di Napoli fra francesi e spagnoli in ottava rima", presentazione del lavoro di Pasquale Ieva  La pubblicazione è stata emendata e commentata. Questa sera, martedì 16 settembre il poema sarà commentato in Sala Consiliare
Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia A nulla sono valsi gli appelli ad una maggiore sorveglianza e le richieste di installare fototrappole nella zona
Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri L’appuntamento è per mercoledì 17 settembre 2025, alle ore 17:30, presso il Food Policy Hub (ex Chiostro di San Francesco)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.