Sono 47 gli equidi sotto sequestro in un'azienda andriese
Sono 47 gli equidi sotto sequestro in un'azienda andriese
Territorio

Censiti ben 385mila cavalli in Puglia, utilizzati tra attività sportive e turismo

E' quanto emerge dalle elaborazioni di Coldiretti Puglia, sulla base dei dati ISTAT

Sono 385mila i cavalli allevati in Puglia, un patrimonio consistente a conferma del lavoro quotidiano degli allevatori ma anche della passione di turisti e pugliesi per le passeggiate e il turismo equestre senza dimenticare però l'attività sportiva e la pet therapy. E' quanto emerge dalle elaborazioni di Coldiretti Puglia, sulla base dei dati ISTAT, in occasione della 124esima edizione di Fieracavalli a Verona dove la Coldiretti è presente al padiglione 1, ingresso Cangrande, con lo spazio "Al galoppo con la fantasia nel giardino didattico" dove si svolgono attività per grandi e piccini con i produttori agricoli e i cuochi contadini di Campagna Amica.

Ma in Puglia sono allevati anche 76mila tra asini, muli, bardotti – aggiunge Coldiretti Puglia – al centro dell'attività per gli adulti, ma soprattutto per i bambini impegnati nelle lezioni di educazione alimentare e ambientale. Laboratori sensoriali ed esperienze guidate, l'arte della cura e bellezza dei cavalli, la sana merenda per i pony, la storia delle razze equine abili in campagna e della transumanza sono solo alcune delle attività proposte da donne Impresa della Coldiretti per far conoscere il mondo del cavallo.

Con 32 razze tutte italiane, il Belpaese – sottolinea la Coldiretti – vanta la maggiore biodiversità equina d'Europa con il patrimonio equino che coinvolge oltre 3 milioni di italiani fra sportivi e amanti di passeggiate fra boschi e sentieri in collina, pianura o al mare su 7mila chilometri di percorsi da nord a sud della penisola.

Un patrimonio importante per il turismo Made in Italy ma anche per la formazione delle nuove generazioni nelle fattorie didattiche e per la salute con la pet therapy. Fra le pratiche di agricoltura sociale vi sono infatti – continua la Coldiretti – i servizi di cura e assistenza terapeutica come l'ippoterapia. Il turismo in sella è complementare ad altre forme di vacanza a contatto con la natura e con la ricerca di specialità enogastronomiche che – precisa la Coldiretti – rappresentano il valore aggiunto delle vacanze in agriturismo.

Sono infatti saliti a 1437 gli agriturismi italiani che – conclude la Coldiretti – offrono attività di equitazione con maggiore concentrazione in Sicilia (229) Lombardia (201), Umbria (124), Toscana (100) e Lazio (95) e Piemonte (90) secondo l'analisi di Terranostra su dati Istat.
  • coldiretti
  • sport
Altri contenuti a tema
1° Maggio: gite e picnic per 32% pugliesi. Molto gettonato il barbecue, ma anche fave e pecorino 1° Maggio: gite e picnic per 32% pugliesi. Molto gettonato il barbecue, ma anche fave e pecorino E’ quanto emerge dall’indagine di Coldiretti Puglia
25 Aprile: ‘incubodazi’ non ferma turisti statunitensi in Puglia. Campagne e masserie storiche al top 25 Aprile: ‘incubodazi’ non ferma turisti statunitensi in Puglia. Campagne e masserie storiche al top Per il maxi ponte della Liberazione, giunti turisti anche da Germania, UK, Olanda, Paesi Bassi, Francia, Romania,  Polonia, Bulgaria, Spagna e Australia
Crescono gli acquisti di cibo bio (+3%): l'ortofrutta voce di spesa al top​ Crescono gli acquisti di cibo bio (+3%): l'ortofrutta voce di spesa al top​ Ad affermarlo è Coldiretti Puglia, in riferimento all’ultimo report di ISMEA
Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Il timore degli agricoltori è di vivere una nuova emergenza, peggiore di quella dello scorso anno
Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Coldiretti: "Fai da te per 4 famiglie pugliesi su 10"
Da martedì 22 aprile domande per progetti e campi estivi sportivi Da martedì 22 aprile domande per progetti e campi estivi sportivi Sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia di oggi l’Avviso pubblico
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
Festività pasquali: cresce l’affluenza negli agriturismi pugliesi Festività pasquali: cresce l’affluenza negli agriturismi pugliesi A partire dalla domenica delle Palme che apre le festività pasquali
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.