dr. Vincenzo Caldarone
dr. Vincenzo Caldarone
Attualità

"Basta migrazione: aiutiamoli a casa loro"

Intervento, con provocatorio titolo, di Vincenzo Caldarone sulla crisi demografica della città

«Sì, lo ammetto, il titolo è una provocazione, per richiamarci alla serietà dei nostri problemi quotidiani e cercare di reagire». Un approfondimento sulla crisi demografica della città di Andria a cura di Vincenzo Caldarone, dottore commercialista e già sindaco di Andria.

«La popolazione di Andria si è ridotta nel 2017, con una tendenza negativa che si fa sempre più marcata. Siamo in piena accelerazione negativa e quindi la tendenza è ancora più grave. Le nascite sono superiori alle morti: lo spopolamento è causato dalle migrazioni. Leggi dalla fuga dei nostri ragazzi. Siccome quelli che cambiano la residenza sono, grossomodo, la metà di quelli che emigrano, abbiamo una fuga di 1.000 persone/anno circa. Quindi negli ultimi 5 anni circa 4-5.000 migrazioni, quasi tutte in fasce di età tra i 25 e i 40 anni. Un calcolo grossolano, ma che dà la misura del dramma che la nostra comunità, e le persone in carne ed ossa, vivono.

Se affianchiamo i dati sulla graduatoria della povertà, vediamo che il reddito pro capite si riduce molto dal 2015 al 2017, e Andria diventa l'ultimo capoluogo in Italia. Una tendenza che si accelera, visto che la fascia di età che emigra è quella che compra case, acquista prodotti, frequenta esercizi, porta innovazione, insomma produce sviluppo.

Di contro abbiamo un Comune che non è riuscito neanche a varare una variante urbanistica, accapigliandosi su indici e volumi che non servono più a nessuno, un buco finanziario, morale ed economico enorme, e, salvo la azioni di persone valorose ma solitarie, nessun processo economico nuovo in vista.

Supportiamo chi vuole lavorare meglio e fare innovazione a casa propria: decine di incentivi regionali e statali non fermano l'esodo senza un tessuto sociale positivo, che supporta, aiuta e promuove.

Alcune persone stanno promuovendo attività di crowfunding (raccolta diffusa di somme da investire in nuovi progetti e lavoro) e di business angels (insieme di investitori e professionisti che accompagnano lo sviluppo di nuove imprese). Le due cose vanno insieme, e avrebbero bisogno di istituzioni e organismi cittadini in grado di rafforzare e accompagnare, e diventare garanzia e riferimento.

E' una delle tante cose che si possono fare. Molte altre ancora, certo. Adesso tocca alle persone di buona volontà, con le idee chiare, fermare le migrazioni e riavviare lo sviluppo, impegnandosi in reti ed attività civiche per fermare il declino e costruire una classe dirigente che la città non ha».
graficografico
  • vincenzo caldarone
Altri contenuti a tema
Ad Andria si è costituita la rete degli autoparchi e della logistica Ad Andria si è costituita la rete degli autoparchi e della logistica L’associazione si avvarrà della consulenza del commercialista Vincenzo Caldarone
Caldarone: "Andria è l’ultima città italiana nella graduatoria del rapporto tra laurerati e residenti" Caldarone: "Andria è l’ultima città italiana nella graduatoria del rapporto tra laurerati e residenti" "E'necessario che le istituzioni reagiscano e prendano la guida del processo di innovazione che serve"
Caldarone, PIP e contrasto alla criminalità: «Attivare partenariato sociale» Caldarone, PIP e contrasto alla criminalità: «Attivare partenariato sociale» «Partenariato che, a costo zero per l'ente, può realizzare un sistema di smart city per la sicurezza»
17 Orchestra di Andria, rete civica e lista FUTURA: "Attraverso fantasiose elaborazioni mentali, si vogliono colpire le persone" Orchestra di Andria, rete civica e lista FUTURA: "Attraverso fantasiose elaborazioni mentali, si vogliono colpire le persone" Ancora un intervento, questa volta da parte dei promotori della rete civica e della lista FUTURA
Caldarone, avvio ZES unica del sud Italia: "ad Andria solo 25-30 lotti disponibili a fronte di domande di oltre 100 imprese" Caldarone, avvio ZES unica del sud Italia: "ad Andria solo 25-30 lotti disponibili a fronte di domande di oltre 100 imprese" "Il Credito di imposta per gli investimenti nel sud è passato bruscamente da circa il 50% all'8% della spesa"
Andria, città con un alto numero di piccoli esercizi commerciali. L'analisi di Vincenzo Caldarone Andria, città con un alto numero di piccoli esercizi commerciali. L'analisi di Vincenzo Caldarone Lo racconta il Piano del Commercio in approvazione al Consiglio Comunale, senza però nessuna indicazione sul che fare
La Comunità Energetica per le imprese di Andria si avvia alla operatività La Comunità Energetica per le imprese di Andria si avvia alla operatività Seminario illustrativo il 9 Aprile alle ore 17,30 presso la sala riunioni della Coop. “La Pulita & Service” in Viale della Costituzione 175 (Zona Pip)
Vincenzo Caldarone: «Zona Economica Speciale, è tempo di organizzare iniziative comuni» Vincenzo Caldarone: «Zona Economica Speciale, è tempo di organizzare iniziative comuni» Uno spunto di riflessione giunge dal commercialista ed ex amministratore locale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.