barriere architettoniche
barriere architettoniche
Vita di città

Barriere architettoniche, contributo del Comune di Andria a fondo perduto

Le domande vanno presentate entro il 1° marzo 2022

Il Comune di Andria, settore Servizi Sociali - Demografici- Educativi informa che dal 17 gennaio 2022, si può presentare l'istanza relativa all'erogazione di un contributo a fondo perduto per favorire la eliminazione e il superamento delle barriere architettoniche negli "Edifici Privati".
I soggetti aventi diritto sono: i portatori di menomazioni o limitazioni funzionali permanenti, ivi compresa la cecità, ovvero quelle relative alla deambulazione e alla mobilità; i cittadini che hanno a carico i citati soggetti; i condomini ove risiedono le suddette categorie di beneficiari.

Gli interessati possono presentare l'istanza in carta da bollo entro il 1° marzo 2022, indirizzata al Dirigente, allegando: certificato medico in carta libera attestante l'handicap; dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, dalla quale risulti l'ubicazione della propria abitazione e le difficoltà d'accesso; certificato A.S.L. (o fotocopia autenticata) attestante l'invalidità totale con difficoltà di deambulazione; preventivo di spesa e relazione di Asseveramento e pedissequa attestazione della congruità della spesa e della mancata realizzazione delle opere all'atto della presentazione dell'istanza, redatti da un tecnico di fiducia; fotocopia del documento di riconoscimento del richiedente e dell'avente diritto.
Si informa altresì, che l'erogazione di detto contributo è subordinata alla predisposizione di apposita graduatoria distinta tra invalidi totali e invalidi parziali e allo stanziamento in sede di bilancio dei fondi del Piano Sociale di Zona.
I cittadini possono quindi rivolgersi presso il Settore Socio Sanitario, Piazza Trieste e Trento, nei giorni dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, per il ritiro dei fac-simili di domanda o scaricare l'apposita modulistica dal sito www.comune.andria.bt.it nel link "Come fare per" – "Richiedere Assistenza Socio Sanitaria".
  • Comune di Andria
  • barriere architettoniche
Altri contenuti a tema
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    Si trasformerà nella Casa della Cultura, un luogo di socialità dove vivere l'arte, la musica, il teatro e la pittura
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Negli scorsi giorni un incontro convocato dall’ente con la partecipazione degli ordini professionali
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.