Bandiera Blu
Bandiera Blu
Attualità

Bandiera blu: riconoscimento per 17 località pugliesi, per la Bat Bisceglie e Margherita di Savoia

Il vessillo è conferito dalla FEE (Foundation for Environmental Education) alle località che rispettano i criteri di una gestione ecosostenibile del territorio

Numeri che fanno ben sperare. Diciassette località pugliesi sventolano quest'anno la "Bandiera Blu": un vessillo che conferma l'appeal del turismo nostrano e che sosterrà la ripresa di tutto il settore. Isole Tremiti, Peschici, Zapponeta, Margherita di Savoia, Bisceglie, Polignano a Mare, Monopoli, Fasano, Ostuni, Carovigno, Castellaneta, Maruggio, Ginosa, Melendugno, Otranto, Salve e Nardò le località titolate.

Ricordiamo che la Bandiera Blu è il vessillo che viene conferito dalla FEE (Foundation for Environmental Education) a quelle località che rispettano i criteri di una gestione ecosostenibile del territorio. I criteri imperativi per l'assegnazione della Bandiera Blu sono rappresentati dalla qualità delle acque di balneazione (in base a regole più restrittive rispetto alla normativa nazionale possono essere prese in considerazione solo quelle classificate come "eccellenti" negli ultimi quattro anni) e dai regolari campionamenti delle acque effettuati nel corso della stagione estiva.

Grande soddisfazione quindi nella Bat per l'affermazione di Bisceglie e Margherita di Savoia. "Siamo felici e orgogliosi per questo storico obiettivo raggiunto che proietta Bisceglie tra le migliori località balneari e diportistiche della nostra penisola", ha sottolineato il Sindaco di Bisceglie, Angelantonio Angarano. "La bandiera blu, che mancava nella nostra Città da quindici anni, è un potentissimo strumento di promozione turistica, una vetrina nazionale e internazionale che ci consente di mettere in mostra il nostro territorio, la nostra bellissima costa e il mare eccellente con una ottima qualità delle acque. Il miglior viatico alla vigilia della stagione estiva, che auspichiamo, compatibilmente con la pandemia in corso, possa rappresentare l'inizio della ripresa economica e sociale partendo proprio dalle nostre bellezze e dal nostro mare. La bandiera blu è frutto di un lavoro sinergico e lungimirante che parte da lontano e che riguarda, per esempio, l'incentivazione della mobilità sostenibile con l'aumento delle piste ciclabili e delle aree pedonali, la cura all'ambiente, l'attenzione alla sostenibilità ambientale. Un grande lavoro di squadra effettuato dall'Amministrazione Comunale tutta e dagli uffici, a cui va il nostro ringraziamento", ha concluso il Sindaco Angarano.

Anche il sindaco della città salinara, avv. Bernardo Lodispoto nonchè presidente della provincia Bat ha commentato soddisfatto il risultato ottenuto: "Margherita di Savoia si riconferma ancora una volta fra le eccellenze della balneazione italiana e le nostre spiagge vedranno sventolare anche quest'anno la Bandiera Blu. Tutto questo è motivo di grande orgoglio per la nostra comunità e conferma la capacità di fare sistema tra ente locale e operatori del settore turistico e balneare. La nostra amministrazione comunale, con l'assessore al turismo dott.ssa Francesca Santobuono, è fortemente impegnata ad attuare queste importanti sinergie istituzionali. Il resto è frutto della serietà dei nostri operatori turistici e della qualità dei servizi dei nostri stabilimenti balneari che contribuiscono a valorizzare l'immagine di Margherita di Savoia, corroborata dalla qualità delle nostre acque di balneazione che ha trovato puntuale conferma nel rapporto recentemente presentato dall'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente, dove sono state definite ancora una volta eccellenti. Non posso che concordare con l'amico consigliere regionale Filippo Caracciolo, che tanto si è speso e si spende per il nostro territorio: questi dati rappresentano un grande risultato poiché la buona qualità delle acque è il presupposto principale dal quale far ripartire la promozione turistica della nostra terra e rilanciare le attività ricettive, balneari, della ristorazione, dell'ospitalità e dell'accoglienza. Sono tutti settori che hanno bisogno di un forte sostegno anche a livello istituzionale per recuperare i danni causati dalla pandemia sotto il profilo economico e sociale".
  • Provincia Bat
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Lobuono Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Lobuono Tra i candidati Flavio Civita, Luigi Del Giudice e Nicola Civita
Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Decaro Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Decaro Tra i candidati Giovanni Vurchio, Michele Coratella, Grazia Di Bari, Daniela Maiorano, Marianna Sinisi e Lilla Bruno
Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Solo gli impianti fotovoltaici a terra hanno già mangiato oltre 758 ettari
Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria La Regione ha stanziato nuove risorse
La Regione Puglia potenzia i servizi di sostegno psicologico nelle scuole La Regione Puglia potenzia i servizi di sostegno psicologico nelle scuole Al via i contributi alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado
“Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli “Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli Oltre 200 le domande presentate ed i primi 124 progetti ammessi
La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile L' attuale situazione di disponibilità presso sorgenti e invasi é complessivamente al di sotto del 50% della media degli ultimi 10 anni
Anche il territorio dell'Alta Murgia ricompreso nel progetto pilota “Wolf Puglia” Anche il territorio dell'Alta Murgia ricompreso nel progetto pilota “Wolf Puglia” Per la gestione della coesistenza tra il lupo e le attività umane, per prevenire potenziali conflitti
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.