miseria povertà. <span>Foto Vincenzo Cassano</span>
miseria povertà. Foto Vincenzo Cassano
Vita di città

Avviato il Progetto "Dimora": un nuovo spazio di accoglienza e supporto per persone in difficoltà

Promosso dal Settore Servizi Sociali e previsto nell'ambito dell'investimento PNNR – Missione 5 "Inclusione e Coesione"

Ha preso ufficialmente il via nel Comune di Andria il Progetto "Dimora" promosso dal Settore Servizi Sociali e previsto nell'ambito dell'investimento PNNR – Missione 5 "Inclusione e Coesione". Attraverso la procedura di co-progettazione è stato individuato l'Ente gestore composto dalla Cooperativa di Solidarietà Sociale "Migrantesliberi" in collaborazione con Casa Accoglienza "S. Maria Goretti" - Ufficio Migrantes della Diocesi di Andria e la Croce Rossa Italiana sez. di Andria.
L'iniziativa è stata pensata per fornire supporto e servizi a persone in difficoltà. Il progetto si propone di soddisfare le esigenze immediate dei beneficiari attraverso spazi funzionali e accoglienti, creando al contempo un ambiente di comunità e supporto.
Queste le azioni di intervento:
- sportello di accoglienza situato in Via R.O. Spagnoletti, 59, dove operatori esperti si occuperanno dell'accoglienza iniziale delle persone in difficoltà attraverso un primo ascolto;
- sala di assessment e orientamento ubicata in Via Quarti, 11, dove si effettueranno le valutazioni dei bisogni, trovando la giusta direzione verso i servizi disponibili;
- sala per attività di formazione, dove si terranno corsi di orientamento al lavoro e corsi di lingua italiana, progettati per sviluppare competenze utili nel mercato del lavoro;
-infine, un'area per la consulenza amministrativa e legale, dove avvocati e mediatori linguistico-culturali assisteranno i beneficiari nella risoluzione di questioni burocratiche.
Non mancherà l'area mensa, luogo fondamentale per consumare pasti e socializzare, contribuendo a creare un senso di comunità tra i partecipanti, uno spazio dedicato alla cura della persona utilizzando strutture attrezzate con bagni e docce separate, garantendo così il benessere e la privacy dei beneficiari e due strutture di accoglienza notturna.
«Questo progetto è un esempio concreto di come possiamo lavorare insieme per affrontare le sfide sociali e migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini – ha dichiarato l'Assessora alla Persona, Dora Conversano - Siamo orgogliosi di supportare iniziative che promuovono la dignità e il benessere di tutti».
«Il progetto 'Dimora' – ha spiegato Don Geremia Acri , Responsabile dell'Ente attuatore - rappresenta un passo significativo verso la costruzione di una comunità più inclusiva e solidale. Siamo impegnati a garantire che ogni persona in difficoltà possa trovare un luogo di accoglienza e sostegno. L'umano ri-nasce nei piccoli gesti quotidiani, nei silenzi ascoltati, nei vuoti riempiti, nei sorrisi donati, nelle presenze e nel bene vissuto».
  • Solidarietà
  • Comune di Andria
  • Dora Conversano
Altri contenuti a tema
Il Consiglio Comunale approva il Bilancio Consolidato Il Consiglio Comunale approva il Bilancio Consolidato In apertura dei lavori, un minuto di silenzio per ricordare le vittime della strada Nicola Casucci ed Antonio Grumo
Il Comune di Andria al primo Consiglio Nazionale della Rete dei Comuni Sostenibili Il Comune di Andria al primo Consiglio Nazionale della Rete dei Comuni Sostenibili A Roma, con l'assessore Di Bari nel decennale dell’adozione di Agenda 2030
Nuovo PSI Andria: "Donare le indennità degli amministratori per sostenere donne e bambini di Gaza" Nuovo PSI Andria: "Donare le indennità degli amministratori per sostenere donne e bambini di Gaza" Per un periodo di tre mesi, con il ricavato destinato interamente a progetti umanitari di assistenza sanitaria e alimentare
Antonio Ernesto, ha salvato una 21enne. L'incontro ad Andria con Bruno e Apollo Antonio Ernesto, ha salvato una 21enne. L'incontro ad Andria con Bruno e Apollo I fatti sono accaduti il 12 agosto scorso
Riqualificazione del mercato settimanale del lunedì Riqualificazione del mercato settimanale del lunedì Convocate per il 30 settembre le associazioni di categoria dall’Area Sviluppo Economico
Morte del giovane rider, l'Intergruppo: "È il momento di lavorare per la sicurezza delle nostre strade" Morte del giovane rider, l'Intergruppo: "È il momento di lavorare per la sicurezza delle nostre strade" I consiglieri comunali Di Lorenzo, Grumo e i Coratella propongono l'istituzione di un tavolo permanente di concertazione
Obiettivo su Gianni Berengo Gardin, il finissage chiude la mostra tra sguardi e memorie Obiettivo su Gianni Berengo Gardin, il finissage chiude la mostra tra sguardi e memorie Domenica 28 settembre al Museo Diocesano con alcuni dei protagonisti delle fotografie esposte
Consiglio Comunale: si torna in aula il 25 settembre ed il 6 ottobre Consiglio Comunale: si torna in aula il 25 settembre ed il 6 ottobre I punti all'ordine del giorno
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.