potatura lecci
potatura lecci
Vita di città

Andria: avviata la potatura dei lecci nella zona centrale

Una ditta esterna sta effettuando un deciso intervento, anche per salvare molte specie ormai rinsecchite

In questi giorni è possibile assistere ai lavori di potatura dei lecci presenti in alcune vie centrali. Ha avuto inizio da ieri quello su viale Roma. In alcuni casi, l'intervento parrebbe più che necessario, atteso sicuramente da tempo, considerato che sono numerosi i lecci ormai morenti, che faranno purtroppo compagnia ai quelli già estirpati negli anni passati. Basti vedere quante postazioni dei marciapiedi sono ormai prive di alberi.
Come succede in questi casi, sono diversi e contraddittori i giudizi sul tipo di potatura che si sta effettuando. Sulle corrette modalità di potatura dei lecci e delle alberature in genere vi è un'ampia letteratura scientifica. Secondo alcuni esperti del settore la potatura dei lecci "andrebbe fatta con la periodica rimonda dei rami disseccati e l'asportazione dei rami più bassi, evitando tagli drastici di contenimento a livello delle branche, che potrebbero altrimenti conseguire un aumento del rischio di attacchi di malattie fungine. Praticando tagli a grossa sezione con asportazione di grosse branche (capitozzatura) si provoca un indebolimento generale dell'esemplare, la perdita del naturale portamento tipico della specie, e la rottura dell'equilibrio chioma-apparato radicale con inizio di processi di decadimento".

In sostanza gli interventi di potatura dovrebbero riguardare il solo alleggerimento e sfoltimento della chioma con la contemporanea riduzione della sua altezza e del suo volume, cercando di conferire il più possibile una sagoma prossima all' habitus naturale della chioma del leccio. Purtroppo ad Andria pare si stia praticando un' altra tipologia di intervento, ovvero nella direzione di salvare quante più essenze dal rischio (evidente) di perderle, tanto sono rinsecchite e malandate.
E' tempo che ad Andria andrebbe ripensata non solo la tipologia degli interventi di potature da praticare per gli alberi rimasti ma iniziare ad intervenire non solo nei numerosi spazi desolatamente vuoti lasciati dagli alberi ormai periti, ma avviare, come ha tenuto a sottolineare solo qualche giorno addietro l'associazione ambientlaista 3Place, che fa parte del benemerito coordinamento "Andria Verde", una vera e propria "riforestazione urbana", lasciando ai privati la possibilità di abbellire con nuove (ed idonee) alberature i nostri spazi pubblici.
potatura dei lecci su viale Romapotatura dei lecci su viale Romapotatura dei lecci su viale Roma
  • Comune di Andria
  • ambiente
  • verde pubblico
  • Potatura alberi
Altri contenuti a tema
Cartoonia, nuovo appuntamento in Biblioteca sotto le stelle   Cartoonia, nuovo appuntamento in Biblioteca sotto le stelle   Giovedì 17 luglio 2025 ore 19,30 in Biblioteca Comunale ci sarà il quarto appuntamento
“R-Estate" ad Andria con ArtTurism “R-Estate" ad Andria con ArtTurism Tante le iniziative in programma dal 19 luglio al 14 settembre 2025
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Lettera aperta dei componenti dell' Intergruppo Consiliare "Cultura, Salute e Ambiente"
Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Purtroppo in Puglia, secondo Coldiretti Puglia, la crescita è ancora lenta: le classifiche provincia per provincia
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
"Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto "Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto Un’iniziativa realizzata grazie al Pon “Sport and Fun”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.