Medici della Bat
Medici della Bat
Associazioni

Assemblea provinciale generale della Fimmg Federazione italiana dei medici di famiglia

Numerose le tematiche in discussione, come preannunciate dal Segretario generale provinciale dottor Benedetto Delvecchio

Si terrà sabato 28 gennaio 2023 dalle ore 9,30 nelle sale dell'Ordine Medici di Trani (via 24° strada denominarsi) l'assemblea Provinciale Generale della Fimmg Federazione italiana dei medici di famiglia. Ad annunciarla è il Segretario Generale Provinciale (Barletta – Andria – Trani) dottor Benedetto Delvecchio.

Numerose le tematiche in discussione, come preannunciate dallo stesso Segretario generale provinciale Delvecchio: "Dopo due mesi dalla proclamazione dello stato di agitazione il silenzio assordante della Regione Puglia necessita di una chiara risposta da parte della categoria. Non è più possibile andare avanti in questa maniera".
"Denunciamo il gravissimo stato di disagio che la categoria vive in questo momento, causato da:
- ASFISSIANTE BUROCRAZIA, con l'introduzione continua di nuovi compiti non condivisi con le OO.SS. spesso attraverso processi informatici inefficienti e una miriade di processi burocratici richiesti in modo assolutamente difforme e incomprensibile dalle ASL e perfino dai singoli distretti;
- AUMENTO DEI BISOGNI DI SALUTE DEI CITTADINI da una parte dovuto all'invecchiamento della popolazione e dall'altro quale esito dei due anni di emergenza pandemica; in questo contesto l'evidenza di un sistema sanitario regionale fortemente disaggregato e disorganizzato, che trova evidenza nel fenomeno delle liste d'attesa, si scarica inevitabilmente sulla medicina generale che è e resta l'unico sistema di accesso libero alle cure.
- SCARSA SICUREZZA, tema divenuto nuovamente attuale con gli ultimi episodi accaduti nella nostra regione che interessano tutti i settori della medicina generale dopo una breve tregua rappresentata dal periodo pandemico.
- CARENZA DI MEDICI E PERDITA DI ATTRATTIVITA' DELLA MEDICINA GENERALE che stanno mettendo in crisi la sostenibilità del sistema: 118, continuità assistenziale e medicina di famiglia oggi sono a rischio. Il forte disagio infatti sta determinando una grave perdita di attrattività della professione: i giovani medici lasciano gli incarichi dopo pochi mesi e i medici meno giovani che possono vanno in pensione in anticipo. Il tutto accade per l'insostenibilità del lavoro".
  • ricetta medica elettronica
  • ordine dei medici bat
  • Medicina
Altri contenuti a tema
Chirurgia robotica: effettuati al "Bonomo" di Andria nel 2022, 182 interventi Chirurgia robotica: effettuati al "Bonomo" di Andria nel 2022, 182 interventi Il consigliere regionale Amati: “Perché i robot dei privati lavorano di più di quelli del servizio pubblico? Mistero”
Un grazie ai reparti di Medicina ed Ortopedia del "Bonomo": «Hanno curato amorevolmente mio padre Lorenzo» Un grazie ai reparti di Medicina ed Ortopedia del "Bonomo": «Hanno curato amorevolmente mio padre Lorenzo» Dal dott. Salvatore Lenti, al dott. Mimmo Leuci, senza tralasciare tutto il personale infermieristico e gli Oss
Caracciolo (Pd): “Piano di recupero liste di attesa gesto di attenzione per la salute dei pugliesi” Caracciolo (Pd): “Piano di recupero liste di attesa gesto di attenzione per la salute dei pugliesi” Finanziato con 30 milioni di euro stanziati nella legge di bilancio
Un grazie al personale di Anestesia e Rianimazione dell'ospedale "Bonomo" da parte di una lettrice Un grazie al personale di Anestesia e Rianimazione dell'ospedale "Bonomo" da parte di una lettrice Ma resta ancora insoluto il nodo relativo al nuovo ospedale ed alla centrale del servizio 118 per la Bat, che continua a dipendere ancora da Bari
Compagni di viaggio: «Su nuovo ospedale di Andria, arrivano notizie sconfortanti» Compagni di viaggio: «Su nuovo ospedale di Andria, arrivano notizie sconfortanti» «Pare che gli ospedali in fase di costruzione saranno ultimati, mentre quelli non ancora partiti chissà se e quando saranno realizzati»
Catapano al vertice della neurochirurgia del Bonomo di Andria Catapano al vertice della neurochirurgia del Bonomo di Andria Il nuovo direttore dell'Uoc ha cominciato da febbraio ad operare nel nosocomio andriese
In Puglia è sempre più critica la situazione dei Pronto soccorso In Puglia è sempre più critica la situazione dei Pronto soccorso La carenza strutturale di medici e la necessità di porre in essere azioni specifiche, alla base di questa grave condizione
Il Covid-19 circola ancora e si può localizzare anche sul cavo orale Il Covid-19 circola ancora e si può localizzare anche sul cavo orale E' quanto emerso nel corso del convegno dell' Andi Bari-Bat e Clinica Odontoiatrica dell’Università di Bari
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.