Assessore al Futuro, Comune di Andria, Viviana Di Leo
Assessore al Futuro, Comune di Andria, Viviana Di Leo
Attualità

Ass. Di Leo: "La violenza di genere è un'emergenza, anche nel nostro territorio"

Alle donne che subiscono violenza dico: denunciate!

"La tragica vicenda di Giulia Tramontano, la giovane donna assassinata brutalmente dal "compagno" ha scosso tutta Italia". Lo sottolinea, in una nota, l'assessora alle pari opportunità di Andria, Viviana Di Leo.

"Lo stesso giorno in cui è stato ritrovato il corpo di Giulia, anche un'altra donna è stata assassinata, la poliziotta Pierpaola Romano uccisa sotto casa da un collega che poi si è suicidato.
Fatti di cronaca sconcertanti e purtroppo non così lontani dalla nostra realtà locale. Anzi, sarebbe un grossolano errore catalogare questi fatti come qualcosa "che avviene altrove".
Un paio di giorni dopo la notizia del femminicidio di Giulia e Pierpaola, a Monopoli una donna è stata investita dal padre dopo una lite familiare.
Nel frattempo nella nostra provincia, la BAT, l'Ufficio Anticrimine della Questura ha predisposto la sorveglianza speciale di pubblica sicurezza nei confronti di 11 persone per reati di stalking e maltrattamenti nei confronti delle compagne.
E infine, ieri, per un trentenne di Andria è stato convalidato il fermo e la custodia cautelare in carcere per gravi lesioni e maltrattamenti sulla compagna.
La violenza di genere, purtroppo, è dilagante. È trasversale: da nord a sud, dai giovani agli adulti.
È un fenomeno sistemico della nostra società che raggiunge picchi di attenzione dell'opinione pubblica solo quando sfocia nella violenza più grave: il femminicidio, ma che è presente costantemente.
La violenza di genere, però, ha varie sfaccettature e non sempre emerge.
Ai dati e fatti preoccupanti dei casi emersi, ce ne sono altrettanti di casi sommersi.
A volte perché le donne vittime di violenza temono di denunciare, altre volte perché non sempre le violenze minori vengono riconosciute.
Ma le violenze psicologiche, sessuali, economiche, verbali, fisiche sono un forte campanello d'allarme che non può essere ignorato, perché spesso sfociano nell'atto più grave e irreversibile: il femminicidio.
In questo panorama, la politica cerca di fare la sua parte, nonostante ci sia sempre qualcuno che minimizza il fenomeno o non si interessa dello stesso, girandosi dall'altra parte.
La violenza di genere, però, è chiaramente un'emergenza nei confronti della quale nessuno dovrebbe essere indifferente.
Come assessorato alle pari opportunità abbiamo messo in campo diverse iniziative e strumenti di contrasto alla violenza di genere e di sostegno alle politiche di genere, ma non ci fermeremo, perché tutto ciò che può essere fatto dev'essere fatto.
Bisogna insistere sull'aspetto culturale e sull'educazione, non solo dei più giovani.
Non sono totalmente d'accordo con chi sostiene che il target delle iniziative riguardanti le politiche di genere debbano essere le giovani generazioni.
È importante educare i più giovani, certo, ma quest'ultimi hanno spesso una consapevolezza rispetto ai fenomeni di violenza e di mascolinità tossica già matura rispetto ai più adulti.
Da una parte, dunque, bisogna fare prevenzione sui piccoli e sugli adolescenti, ma dall'altra bisogna fare rieducazione rivolgendosi ad un target più adulto al fine di sviluppare sensibilità e consapevolezza rispetto a temi che una quindicina di anni fa non erano poi così diffusi.
Ma se da una parte la politica può lavorare su prevenzione e rieducazione, dall'altra sono gli operatori e le operatrici che lavorano quotidianamente sul territorio ad essere centrali.
Mi riferisco ai CAV (centri anti violenza), ai Servizi Sociali, agli organi di polizia, agli operatori sanitari.
Una rete che ad Andria è ben consolidata fatta di professionisti che sanno come trattare i casi di violenza, qualunque essa sia.
Professionisti che non smetterò mai di ringraziare, perché se ad Andria e nella BAT i dati ci descrivono un quadro preoccupante è anche grazie a chi quotidianamente lavora per far emergere questi fenomeni.
Una rete che funziona e che resta sempre in allerta per vedere ed ascoltare ciò che spesso non si vede e non si ascolta.
Alle donne che subiscono silenziosamente dico: denunciate! Non abbiate timore di chiedere aiuto. Non temete le conseguenze a breve termine e pensate all'effetto a lungo termine: riprendere la propria vita in mano con l'aiuto di chi con esperienza e soprattutto umanità è pronto a sostenervi".
  • Comune di Andria
  • violenza sulle donne
  • centro antiviolenza riscoprirsi
  • Assessore Viviana Di Leo
Altri contenuti a tema
Fratelli d'Italia: "Sport andriese, caos e soprusi" Fratelli d'Italia: "Sport andriese, caos e soprusi" "L’inadeguatezza dell’Amministrazione Bruno che abbandona associazioni e sportivi"
Burrata di Andria IGP Experience, il 25 settembre attesi buyer ed influencer Burrata di Andria IGP Experience, il 25 settembre attesi buyer ed influencer Iniziativa curata dal consiglio di tutela. Mennea: "Dimostreremo le nostre capacità"
Festa Patronale 2025, gli itinerari delle processioni di sabato 20 e domenica 21 settembre Festa Patronale 2025, gli itinerari delle processioni di sabato 20 e domenica 21 settembre Le modifiche alla viabilità
Nuovo PSI: «Ad Andria è tempo di nastri (e di congedi): l’era Bruno volge al termine?» Nuovo PSI: «Ad Andria è tempo di nastri (e di congedi): l’era Bruno volge al termine?» «Mentre si tagliano nastri, la città fa i conti con arretratezza infrastrutturale, degrado urbano, servizi insufficienti e un clima sociale appesantito»
Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” “Lo slittamento - afferma Caracciolo - ci rammarica molto, ma va accettato"
Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" "Non possiamo non dirci preoccupati per questi continui inciampi procedurali"
Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" La nota dell'Intergruppo consiliare “Cultura, Salute e Ambiente”
1 Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" I lavori della Commissione regionale bilancio e programmazione
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.