caporalato
caporalato
Cronaca

Arresti caporali, Giorgino: Un fenomeno odioso

Il Sindaco di Andria plaude all'operazione delle forze dell'ordine che ha portato oggi all'arresto di 6 "moderni" caporali

«Esprimiamo il plauso della comunità cittadina per i risultati della inchiesta anti caporalato che la Procura della Repubblica di Trani e le forze dell'ordine hanno concluso quest'oggi con gli arresti di quanti sono stati ritenuti coinvolti, a vario titolo, nella morte di Paola Clemente, la bracciante agricola morta a luglio 2015 nelle campagne andriesi. Riteniamo - dichiara il Sindaco di Andria, avv.Nicola Giorgino - che le indagini della Procura di Trani e degli uomini della Compagnia della Guardia di Finanza di Trani e del Commissariato della Polizia di Stato di Andria abbiano avuto, e hanno, il merito di avere inciso su un fenomeno odioso di cui dobbiamo tutti liberarci e che, purtroppo, contribuisce a generare confusione e a non distinguere tra imprese agricole rispettose della legge, la schiacciante maggioranza, e qualche caso isolato che non lo fa». Il Sindaco di Andria plaude all'operazione delle forze dell'ordine che ha portato oggi all'arresto di 6 "moderni" caporali.

«E' invece interesse di tutti contribuire, anche culturalmente, ad applicare la recentissima Legge 199 di contrasto al caporalato per evitare che la tragica fine dell'operaia agricola si ripeta e che, in agricoltura come negli altri settori economici, vi sia caporalato e cioè sfruttamento di manodopera al limite dello schiavismo. Andria, terra di braccianti agricoli per storia e tradizione, ringrazia dunque i magistrati e gli uomini delle Forze dell'Ordine impegnati nel monitoraggio e repressione del fenomeno dello sfruttamento nelle
campagne e invita tutti al rispetto della legge e ad evitare che si ricorra ancora al caporalato e quindi si alimenti e si subisca così la concorrenza sleale di chi viola leggi e contratti. E' un problema di dignità delle persone, di economia legale che non deve nemmeno lontanamente confondersi con quella illegale».

«Tutti noi dobbiamo impegnarci in questa direzione e prendere atto che l'operazione di polizia è staao il risultato positivo del superamento del vincolo di omertà che normalmente copre il fenomeno e fa emergere, come ha scritto il Comando provinciale della Guardia di Finanza,una nuova, più moderna e, per certi versi, sorprendente forma di caporalato. Dobbiamo vigilare perchè il fenomeno -conclude Giorgino- sia combattutto con
decisione e tenacia».
  • caporalato
Altri contenuti a tema
Puglia, firmato il Protocollo per il contrasto al caporalato: un passo concreto per la dignità del lavoro agricolo Puglia, firmato il Protocollo per il contrasto al caporalato: un passo concreto per la dignità del lavoro agricolo Il consigliere regionale Francesco Paolicelli esprime grande soddisfazione per il risultato
L'arte di Jorit arriva a Andria: murale su Paola Clemente e il Quarto Stato L'arte di Jorit arriva a Andria: murale su Paola Clemente e il Quarto Stato L'artista celebre per gli iconici murali da Napoli a tutto il mondo
Stop al caporalato, da Andria riparte la lotta alle irregolarità in agricoltura Stop al caporalato, da Andria riparte la lotta alle irregolarità in agricoltura Riglietti, Flai Cgil Bat: “Occorrono più controlli e il rinnovo del contratto provinciale di lavoro scaduto alla fine dello scorso anno”  
Nove anni dalla scomparsa di Paola Clemente: Andria ricorda l'operaia agricola morta di fatica nelle campagne Nove anni dalla scomparsa di Paola Clemente: Andria ricorda l'operaia agricola morta di fatica nelle campagne Manifestazione in piazza Catuma della Cgil e della Flai "Mai più morti di lavoro e di sfruttamento"
Sindaco Bruno: "Il caporalato è una piaga, ancora troppo pericolosa, ancora troppo subdola" Sindaco Bruno: "Il caporalato è una piaga, ancora troppo pericolosa, ancora troppo subdola" L' intervento della Prima cittadina in occasione dell'anniversario della morte di Paola Clemente
Guerra in Ucraina, Flai Cgil Bat: “Temiamo diminuiscano i controlli”   Guerra in Ucraina, Flai Cgil Bat: “Temiamo diminuiscano i controlli”   Riglietti ribadisce la necessità di riprendere le riunioni della Rete del Lavoro agricolo di qualità già istituita presso l’Inps di Andria
Braccianti pagati 4 euro l’ora a Spinazzola, Flai e Cgil: "Servono maggiori controlli" Braccianti pagati 4 euro l’ora a Spinazzola, Flai e Cgil: "Servono maggiori controlli" Nota congiunta dei segretari generali della Cgil Bat e della Flai Cgil Bat, Gaetano Riglietto e Biagio D’Alberto a seguito dell’operazione dei Carabinieri
Emergenza nei campi causa scarsezza di manodopera Emergenza nei campi causa scarsezza di manodopera Allarme per le prossime grandi raccolte: ciliegie, albicocche, pesche, percoche ed uva da tavola
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.