violenza sulle donne
violenza sulle donne
Enti locali

Approvato un nuovo Programma operativo a favore delle donne vittime di violenza

Il Comune garantisce la continuità alle iniziative di contrasto della violenza di genere.

La Giunta comunale, nella seduta del 22 luglio, ha approvato il Programma antiviolenza per accedere ai finanziamenti regionali previsti dalla LR 29/2014 con l'obiettivo di garantire la continuità nelle azioni a favore delle donne vittime di violenza, sole o con minori.
Azioni finalizzate all'accoglienza, al sostegno e all'accompagnamento, tramite percorsi personalizzati, con l'obiettivo di supportarle durante tutto il percorso di fuoriuscita dalla violenza medesima, favorendone il reinserimento socio-lavorativo.
Il Programma antiviolenza "Sfera", definito con il CAV-Riscoprirsi (soggetto gestore) da molti anni presente ad Andria, in partenariato con altre organizzazioni del terzo settore, consentirà di far proseguire le attività del Centro Antiviolenza che negli ultimi sei anni ha garantito accoglienza, sostegno e accompagnamento e promozione dell'autonomia delle persone vittime di violenza mediante la strutturazione di progetti personalizzati, e parallelamente ha sviluppato azioni di sensibilizzazione per la prevenzione del fenomeno.
«La violenza di genere, sopratutto nei contesti domestici e con il coinvolgimento dei figli – afferma il Sindaco, Giovanna Bruno – ha avuto una escalation nell'ultimo anno per via delle limitazioni dovute alla pandemia da covid-19.
La obbligata convivenza e la limitazione della mobilità per accedere ai servizi di supporto, ha reso più frequenti e cruente le violenze domestiche, spesso trasformando la casa da rifugio sicuro a luogo più pericoloso».
L'Assessore ai Servizi sociali, Dora Conversano, evidenzia l'importanza di «sviluppare azioni su più livelli, per cercare di interrompere la cultura della violenza combattendo gli stereotipi, migliorando i linguaggi e ponendo l'attenzione ad ogni modalità lesiva della dignità altrui, come accade anche nel bullismo o nell'omofobia; abbiamo il dovere di sostenere un vero cambiamento, affrontando la complessità del fenomeno, costruendo un linguaggio condiviso per una operatività di rete integrata, che coinvolga tutti gli attori della comunità locale e i cittadini».

Il Programma prevede un contributo regionale di 40.000,00 €, con un cofinanzianziamento a valere sul Fondo Nazionale Politiche Sociali di altri 80.000,00 € per due anni di attività.
Sono previste le seguenti azioni:
1 – PROGETTI DI ACCOGLIENZA E ACCOMPAGNAMENTO delle vittime di
violenza, volta al superamento del disagio derivante dalla violenza subita, al
reinserimento socio-lavorativo e alla realizzazione di percorsi di autonomia.
2 – OSPITALITA' PER LE DONNE, sole o con minori, che si trovino in situazioni
di pericolo per l'incolumità psichica e/o fisica propria e/o dei minori, garantendo
l'accoglienza in emergenza e, successivamente, progetti personalizzati.
3 – SENSIBILIZZAZIONE rivolta alla comunità locale, per informare i cittadini
circa la presenza del servizio centro antiviolenza, sul fenomeno "violenza di
genere" e sulla "cultura di genere", sulle discriminazioni di genere che avvengono
nell'ambito lavorativo.
4 – FORMAZIONE e SUPERVISIONE, in collaborazione con l'équipe multidisciplinare dell'Ambito di Andria, coordinata dal Settore Servizi sociali, diretto dall'avv. Ottavia Matera, per migliorare sempre più l'efficacia degli interventi.
  • Comune di Andria
  • violenza sulle donne
  • centro antiviolenza riscoprirsi
Altri contenuti a tema
Uomo accoltellato in via Sant'Andrea. Preso il feritore: è un 68enne Uomo accoltellato in via Sant'Andrea. Preso il feritore: è un 68enne E' accaduto intorno alle ore 17. Sul posto con il 118, i carabinieri del nucleo radiomobile
La finestra sul cortile, ad Andria la 29esima edizione del Festival Castel dei Mondi La finestra sul cortile, ad Andria la 29esima edizione del Festival Castel dei Mondi La prima senza Alessandro D'Angelo ricordato durante la conferenza stampa di presentazione del programma
Un nuovo capitolo di amicizia nel segno di Federico II: il Sindaco di Jesi in visita a Castel del Monte Un nuovo capitolo di amicizia nel segno di Federico II: il Sindaco di Jesi in visita a Castel del Monte La visita è stata un’occasione per celebrare l’unità storica e culturale che lega le città al Puer Apuliae
Fornitura libri di testo per gli studenti di scuole secondarie di 1° e 2° grado Fornitura libri di testo per gli studenti di scuole secondarie di 1° e 2° grado Apertura seconda finestra temporale
Festa patronale di Andria, 20, 21 e 22 settembre 2025: manifestazione di interesse per Artisti di Strada Festa patronale di Andria, 20, 21 e 22 settembre 2025: manifestazione di interesse per Artisti di Strada Saranno animate alcune zone del centro cittadino, dando vita a un vero “villaggio diffuso delle arti”
Processione notturna in onore della Madonna dei Miracoli: i ringraziamenti del Comitato Feste Patronali Processione notturna in onore della Madonna dei Miracoli: i ringraziamenti del Comitato Feste Patronali "La devozione alla Madonna dei Miracoli continuerà a rafforzare l’unità e la fede della nostra Comunità"
Incursione di vandali in Piazza Toniolo, da poche settimane rimessa a nuovo Incursione di vandali in Piazza Toniolo, da poche settimane rimessa a nuovo La nota di Riccardo Mosca, vice-Segretario dei Giovani Democratici Andria 
Istanze sportello telematico settore “Pianificazione urbanistica, edilizia privata, controllo del territorio” Istanze sportello telematico settore “Pianificazione urbanistica, edilizia privata, controllo del territorio” I pagamenti dovranno essere effettuati contestualmente alla presentazione della pratica
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.