Museo del Confetto Giovanni Mucci
Museo del Confetto Giovanni Mucci"
Attualità

Andria tra i protagonisti di #unmuseoalminuto con "Museo del Confetto Giovanni Mucci"

Un grande orologio digitale nell’ADI Design Museum di Milano per celebrare la creatività e il saper fare delle imprese italiane

Un grande orologio digitale che con lo scandire del tempo che passa svela oltre 110 musei e archivi d'impresa che conservano, tutelano e raccontano il saper fare, l'innovazione, la creatività e il design italiano. Si intitola #unmuseoalminuto l'installazione permanente che i visitatori possono ammirare all'ingresso dell'ADI Design Museum di Milano e seguire sui social grazie a un'iniziativa di Assolombarda e Museimpresa, l'Associazione Italiana Archivi e Musei d'Impresa fondata nel 2001 da Assolombarda e Confindustria.

Ogni museo è rappresentato da un'immagine identitaria che si alterna, ogni minuto, a quelle degli altri musei e archivi sul quadrante di un grande orologio, metafora della stratificazione nel tempo della cultura di impresa. Il movimento della lancetta dei secondi compone ogni volta un quadrante diverso. Il pendolo, con la sua scansione ritmica, è la rappresentazione simbolica di passato, presente, futuro, e racconta della capacità delle aziende di guardare alla propria storia, di operare nell'oggi e di volgere lo sguardo al futuro in un processo di continua innovazione.
Museo del Confetto Giovanni Mucci è tra i protagonisti di #unmuseoalminuto e il suo quadrante appare al 62° minuto.
#unmuseoalminuto, progettato da NEO [Narrative Environments Operas], valorizza in modo immediato e visivo i musei e gli archivi d'impresa, luoghi che conservano oggetti e documenti per raccontare storie straordinarie, di donne e uomini che, consapevoli della dignità del fare impresa, hanno inventato, sperimentato, prodotto, costruito benessere, lavoro, bellezza e inclusione sociale.

Con questa installazione si sottolinea l'attualità di musei e archivi d'impresa, istituzioni di riferimento, nel tempo e nello spazio, per le comunità e i territori, per la custodia dei saperi locali e della cultura materiale, nei centri urbani così come nei territori in cui si radicano le tante manifatture italiane.
Sui social di Assolombarda e Museimpresa con #unmuseoalminuto verranno approfonditi i contenuti dei musei e degli archivi d'impresa coinvolti nell'iniziativa. Ogni settimana, il lunedì, il mercoledì e il venerdì fino a ottobre sul profilo Instagram di Museimpresa verranno raccontate le storie degli archivi e musei che partecipano all'iniziativa, pubblicando l'immagine del loro quadrante. L'obiettivo è quello di far conoscere al grande pubblico l'incredibile patrimonio custodito negli archivi e nei musei e avvicinare anche il pubblico più giovane alla cultura d'impresa.

"Negli archivi e nei musei delle imprese italiane è custodito e raccontato il patrimonio della sapienza manifatturiera e della qualità dei servizi, ancora oggi motore di sviluppo sostenibile e cardine d'una diffusa cultura economica, sociale e civile" - dichiara il Presidente di Museimpresa Antonio Calabrò - "E sono proprio gli archivi e i musei d'azienda a lavorare sulla custodia della memoria come leva di consapevolezza storica e di rilancio dei valori delle imprese. Nei musei e negli archivi d'impresa è raccontata la storia passata, senza nostalgie, ma come motore di trasformazione. L'identità delle imprese italiane, infatti, dimostra che si può innovare senza mai perdere di vista la tradizione e anzi facendo proprio della tradizione una leva di cambiamento e di competitività".
"#unmuseoalminuto ci restituisce il 'cuore' delle nostre imprese, il loro saper fare, le idee e le innovazioni che rendono il 'Made in Italy' il brand nazionale più amato al mondo per la sua qualità e bellezza - sottolinea Alessandro Scarabelli, Direttore Generale di Assolombarda -. L'impresa è cultura e i suoi valori, che da sempre ispirano la nostra tradizione, ancora oggi possono insegnarci come affrontare le sfide del presente e come progettare il futuro, tanto più in un contesto come quello che stiamo vivendo di profonda trasformazione economica e sociale il cui pilastro è rappresentato dal PNRR. Il 'fare impresa e farlo bene' propri del nostro tessuto produttivo sono elementi essenziali per fare delle aziende quel motore di cambiamento positivo per contribuire allo sviluppo del nostro territorio".
Per NEO [Narrative Environments Operas] la cultura d'impresa valorizza un patrimonio intangibile, racconta anche ciò che non si può vedere, quello che sta dietro alla progettazione o alla creazione di un oggetto, al suo utilizzo, alle tendenze della moda e del costume, allo spirito del tempo, alle mutazioni dell'arte, del progresso scientifico e della società, un patrimonio prezioso da condividere anche con le nuove generazioni.
"Per il design la cultura d'impresa è una componente imprescindibile della qualità del progetto. Un museo che, come l'ADI Design Museum, intende mettere in luce tutti i fattori del processo che portano al successo dei prodotti, evidenzia l'importanza della cultura d'impresa e la sua valorizzazione nella comunicazione con i visitatori" chiude Luciano Galimberti, Presidente di ADI Associazione per il Disegno Industriale.
I musei e gli archivi d'impresa appartengono ad aziende storiche, fondate anche oltre un secolo fa e attive da molti decenni, e riflettono la varietà e la qualità del tessuto industriale e imprenditoriale italiano. Dal design alla chimica e alle assicurazioni, dalla produzione di macchine per caffè alle società sportive, dai giganti della gomma e della plastica all'industria tessile, fino agli archivi storici d'Italia.
Museo del Confetto Giovanni Mucci"Museo del Confetto Giovanni Mucci"Museo del Confetto Giovanni Mucci"
  • confetteria mucci
  • museo del confetto andria
  • tenerelli andria
Altri contenuti a tema
Si presenta alla città l'associazione “Hi Nic – Human’s Inclucation – Noi Insieme Consapevolmente” Si presenta alla città l'associazione “Hi Nic – Human’s Inclucation – Noi Insieme Consapevolmente” Martedì 5 settembre 2023, alle ore 10.00, nel sala del Museo del Confetto "Giovanni Mucci" in via Museo del Confetto n. 12
Nessuna magia, solo autentica bontà: dal 1894 il Carnevale è Mucci ® Nessuna magia, solo autentica bontà: dal 1894 il Carnevale è Mucci ® Quest’anno tra le novità che stanno riscuotendo più successo ci sono i CiokoMucci ® con la famosa mandorla di Toritto
Ricorrenza di San Giovanni Bosco: la Comunità salesiana di Andria in festa Ricorrenza di San Giovanni Bosco: la Comunità salesiana di Andria in festa Questa sera Santa Messa, alle ore 19 nella chiesa Immacolata officiata da Mons. Luigi Mansi
Fratello e sorella di Andria su RaiUno insieme ai confetti Fratello e sorella di Andria su RaiUno insieme ai confetti Alberto e Michela a I Soliti Ignoti di Amadeus
L'imprenditore andriese Cristian Mucci a "Fuori dal coro" questa sera alle 21.30 su Rete 4 L'imprenditore andriese Cristian Mucci a "Fuori dal coro" questa sera alle 21.30 su Rete 4 "Porterò la voce delle aziende, e non soltanto, che soffrono per la crisi energetica ed economica"
Premio Margherita d’oro 2022 - Petali di Legalità: tra i premiati anche l’imprenditore andriese Mario Mucci Premio Margherita d’oro 2022 - Petali di Legalità: tra i premiati anche l’imprenditore andriese Mario Mucci Organizzato dall'amministrazione comunale in collaborazione con Regione Puglia, Fondazione Seca di Trani e Pro Loco salinara
"Museare: una settimana al museo": ad Andria ecco i siti che aderiscono all'iniziativa "Museare: una settimana al museo": ad Andria ecco i siti che aderiscono all'iniziativa Assessore Di Leo: "L'obiettivo è diffondere la conoscenza dei musei locali"
Quando con la Petresciata di Carnevale si rischiava di rompere fidanzamenti destinati al matrimonio Quando con la Petresciata di Carnevale si rischiava di rompere fidanzamenti destinati al matrimonio La storia di Vincenzo, cittadino andriese, legata ai confetti di Carnevale e ad un'antica tradizione
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.