Via Bisceglie
Via Bisceglie
Vita di città

Andria, lavori di interramento ferroviario: “Troppo smog in via Bisceglie”

Situazione insostenibile e preoccupante per i residenti della zona

L'emergenza traffico che, dallo scorso 15 luglio, sta attanagliando via Bisceglie a seguito della istituzione di un senso unico di marcia, da via Maraldo verso la città, per i lavori di interramento ferroviario, sta creando una situazione insostenibile per i residenti della zona. I gas di scarico dei veicoli incolonnati in lunghe file rendono l'aria irrespirabile e i residenti sono sempre più preoccupati per la loro salute. A questo si aggiunge anche la conformazione della suddetta strada che tende a far ristagnare un livello di smog, così da rendere anche impossibile l'apertura di una banale finestra: "Non possiamo stare sul balcone di casa a causa del forte smog, presente in tutte le ore della giornata", dicono. "Purtroppo, nonostante il caldo, siamo costretti anche a chiudere le finestre".

Quotidianamente i cittadini sono costretti a misurarsi con una situazione viabilistica e di salute sempre più pericolosa, nonostante l'avviamento dei lavori, in questa parte della città, sia iniziato solo da pochi giorni e che prevede l'allargamento e l'abbassamento del piano stradale e il rifacimento, a norme di legge, dei muri laterali del vecchio ponte. Lavori che, ricordiamo, stanno procedendo speditamente in concomitanza con il cantiere di via Ospedaletto e con quello della stazione centrale, il punto in cui lo scavo sarà più ampio e profondo di diversi metri.

Dunque è vero che agli andriesi è stato chiesto di sopportare per circa 19 mesi (così come disposto dal cronoprogramma dei lavori) alcuni disagi, ma quando si tratta di affrontare il tema "salute", i cittadini appaiono intransigenti: "Non possiamo minimamente mettere a repentaglio il nostro benessere fisico a causa dell'eccessivo passaggio di mezzi a qualsiasi ora del giorno". Concludono i residenti: "Speriamo che questo nostro intervento possa servire a smuovere le cose, prima che accada qualcosa di grave".
  • interramento ferrovia bari nord andria
  • via bisceglie
  • cantiere via bisceglie
Altri contenuti a tema
Visita dei consiglieri comunali nei cantieri di Ferrotramviaria Visita dei consiglieri comunali nei cantieri di Ferrotramviaria saranno nelle stazioni di Andria Centro, Andria Nord e Andria Sud, mercoledì 28 maggio alle ore 9,30
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
1 Abbattimento alberi lungo via Vaccina, Miscioscia: «Polemiche strumentali» Abbattimento alberi lungo via Vaccina, Miscioscia: «Polemiche strumentali» Mosse critiche sulla cementificazione dell'area tra il monumento ai Caduti e quella delle giostre lungo via Buozzi
Taglio alberature in via Vaccina, Losappio: “Operazione necessaria” Taglio alberature in via Vaccina, Losappio: “Operazione necessaria” Saranno piantumanti nuovi arbusti
Ordinanza sindacale su taglio rami ed alberi in proprietà privata interferenti con la sede ferroviaria Ordinanza sindacale su taglio rami ed alberi in proprietà privata interferenti con la sede ferroviaria Delle linee Barletta-Bari e Barletta-Spinazzola
Rotatoria di viale Gramsci: del passaggio a livello solo un lontano ricordo Rotatoria di viale Gramsci: del passaggio a livello solo un lontano ricordo Il grosso dei lavori di superficie in quell’area può dirsi concluso
Ferrovie nord barese, Sindaco Bruno: “Ringraziamo la Regione per aver scelto questa città” Ferrovie nord barese, Sindaco Bruno: “Ringraziamo la Regione per aver scelto questa città” "Un altro tassello nella direzione dell’ammodernamento della rete ferroviaria"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.