chiusura di corso Cavour
chiusura di corso Cavour
Vita di città

Andria chiusa al traffico nel weekend, gli ingegneri Bat: “Lodevole, ma pensiamo anche a una mobilità alternativa”

L’Ordine provinciale degli ingegneri commenta le Domeniche ecologiche: “Renderla un’abitudine”

"Iniziativa degna di lode ma è necessario accompagnarla e coordinarla con ulteriori misure per trasformare la mobilità sostenibile in un'abitudine quotidiana". L'Ordine degli ingegneri della sesta provincia pugliese concorda con la decisione dell'amministrazione comunale di Andria di lanciare le "Domeniche ecologiche", l'iniziativa green che vedrà, fino al prossimo 12 gennaio, il centro cittadino chiuso al traffico veicolare di domenica. Suggerisce, tuttavia, di sperimentare anche soluzioni alternative per la mobilità e la viabilità, come la creazione di aree parcheggio e l'introduzione di linee bus dedicate.

Per gli ingegneri della Bat è necessario partire dagli stakeholders, censire e capire i flussi esistenti, definire quelli necessari e le conseguenti azioni da intraprendere, senza dimenticare la dinamicità del nostro tessuto sociale ed economico che sicuramente porterà alla variazione dei flussi studiati. La parola d'ordine è rigenerazione urbana, in ottica integrata e multidisciplinare in cui si combinano aspetti tecnici, sociali, ambientali ed economici per trasformare aree urbane in modo sostenibile e funzionale. "La rigenerazione urbana punta alla rinascita dei quartieri, a partire dal reinserimento delle attività commerciali e artigianali di dettaglio, col tempo trasferitesi in periferia nei grandi centri commerciali" ha sottolineato Domenico Sgaramella, referente della Commissione Edilizia e Urbanistica dell'Ordine degli Ingegneri della Bat. "Negli anni le città si sono costituite in base a piani regolatori generali provenienti da normative urbanistiche di vecchio stampo che hanno promosso una eccessiva densificazione delle zone centrali. Ora viviamo in centri città privi di verde urbano, parcheggi pubblici e piazze accoglienti. Di ciò ne risente, chiaramente la mobilità e la viabilità". Ruolo centrale nella sfida con il futuro lo assumono proprio i tecnici. "La mobilità sostenibile - ha detto Giuseppe Pistillo, consigliere dell'Ordine degli ingegneri della Bat - offre un ampio spettro di benefici per le città, dall'ambiente alla salute, dall'economia alla qualità della vita. E gli ingegneri, con la loro capacità di progettare soluzioni innovative e efficienti, sono fondamentali per guidare questo cambiamento. La chiusura al traffico di alcune zone della città deve essere un'occasione per attuare soluzioni ideate per tempo, che associno all'interdizione del traffico veicolare delle soluzioni di mobilità alternativa come linee bus dedicate e definizione di spazi che vadano a delocalizzare i flussi delle auto. Se io offro al cittadino le istruzioni mediante opportuna informativa che gli indichi dove lasciare l'auto ed il servizio che lo accompagni in centro allora potremo essere più ottimisti sul cambio culturale tanto sperato". La visione degli ingegneri si orienta verso la creazione di città più intelligenti, inclusive, ecologiche ed efficienti, dove le soluzioni tecniche sono al servizio del benessere collettivo e del rispetto dell'ambiente. "Sponsorizziamo l'iniziativa di Andria e siamo disponibili con tutte le amministrazioni della provincia a collaborare per una visione condivisa volta al recupero degli spazi, investendo così nell'ambiente" ha continuato Pistillo. "Non possiamo che approvare tutti quei disegni di legge che puntano ad incentivare gli interventi di ristrutturazione urbanistica, al fine di decongestionare i territori costruiti, avendo cura di prestare attenzione alla regimentazione delle acque meteoriche per evitare disastri come quelli verificatesi in Spagna in questi giorni" ha concluso Sgaramella.

L'Ordine degli ingegneri della Bat non può che vedere di buon grado disegni di legge che vadano nella direzione di incentivare interventi di ristrutturazione urbanistica, nell'ottica di decongestionare i territori costruiti, con la revisione degli assi stradali, la creazione di spazi verdi e parcheggi in zone strategiche, avendo cura di prestare attenzione alla regimentazione delle acque meteoriche per evitare disastri come quelli verificatesi in Spagna in questi giorni.
  • Comune di Andria
  • mobilità andria
  • ordine ingegneri bat
  • ambiente
  • Domenica Ecologica
  • Mobilità sostenibile
  • urban mobility
Altri contenuti a tema
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Una dedica per il nuovo spazio giochi, a Giorgia Lomuscio, a Mariangela D’Ettole e a tutte le giovani persone scomparse
Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Gli appassionati di aquiloni, infatti, avevano espresso desiderio di visitare il Bene Unesco di Andria al sindaco di Margherita di Savoia
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” In ricordo dello studente milanese e militante della destra giovanile ucciso 50 anni fa dalla sinistra extraparlamentare
Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Un Ordine del Giorno è stato presentato nei giorni scorsi
La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo Il Museo si veste a festa per la Primavera e per la Pasqua appena trascorsa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.