Giorgino e Bottaro
Giorgino e Bottaro
Enti locali

Andria, Barletta, Bisceglie e Trani insieme contro gli sprechi alimentari e farmaceutici

Venerdì 15 febbraio la presentazione del bando regionale

La biblioteca comunale di Trani ospita venerdì 15 febbraio alle ore 17 un incontro per la presentazione del bando regionale per il finanziamento di progetti degli Ambiti Territoriali sociali per il rafforzamento delle reti locali per il contrasto agli sprechi alimentari e farmaceutici ed il recupero delle eccedenze.

L'unicità dell'incontro di Trani sta nel fatto che la presentazione del bando vedrà partecipare tutti e 3 gli Ambiti Territoriali di Trani-Bisceglie, Andria e Barletta, impegnati nella predisposizione di un unico progetto sovra ambito dei 3 capoluoghi di Provincia.

Nella biblioteca tranese saranno presentate le linee guida generali del progetto condiviso da parte dei tre Ambiti territoriali per acquisire ulteriori disponibilità ancora non pervenute dei rappresentanti delle associazioni e delle organizzazioni solidali attive sul territorio dei capoluoghi di Provincia.

Interverranno i sindaci dei 4 Comuni coinvolti (Amedeo Bottaro, Angelo Antonio Angarano, Nicola Giorgino e Cosimo Damiano Cannito) ed il consigliere regionale Ruggiero Mennea. La presentazione tecnica del bando è affidata a Carmen Craca.

La legge regionale che ispira l'avviso pubblico è la 13 del 18 maggio 2017, scritta al fine di tutelare le fasce più deboli della popolazione incentivando la riduzione degli sprechi. La normativa regionale riconosce, valorizza e promuove l'attività finalizzata al recupero e alla redistribuzione delle eccedenze alimentari e dei prodotti farmaceutici in favore delle famiglie bisognose o con grave disagio sociale.
  • Comune di Andria
  • agroalimentare
  • alimentazione
  • raccolta farmaco
  • sprechi comune Andria
Altri contenuti a tema
1 Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Insorgono i residenti: "Costretti a gettare le carte per terra malgrado paghiamo la Tari"
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
UNESCO: Primo sì alla cucina italiana come patrimonio dell’Umanità UNESCO: Primo sì alla cucina italiana come patrimonio dell’Umanità Associazione Italiana Frantoi Oleari e Italia Olivicola: “L’olio è il filo d’oro che unisce tradizione, qualità e identità”
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    Si trasformerà nella Casa della Cultura, un luogo di socialità dove vivere l'arte, la musica, il teatro e la pittura
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.