lavori Ferrotramviaria Andria
lavori Ferrotramviaria Andria
Politica

Andria Bene Comune Rete Civica: "Bari nord e interramento, siamo sempre alle cerimonie"

"Assistiamo all'ennesimo annuncio di sblocco dei fondi (e chi li aveva "bloccati"???) e di lavori imminenti"

Sulla vicenda relativa allo sblocco dei fondi che permetteranno l'avvio degli attesi lavori per l'interramento del tratto cittadino della Ferrotramviaria, interviene Andria Bene Comune - Rete Civica, il movimento civico vicino all'ex sindaco Vincenzo Caldarone.

"Era Il 1998 quando i sindaci di Andria, Barletta e Corato imponevano alla Bari nord di interrare la Ferrovia nel tratto andriese, come condizione per il raddoppio. Era una forte presa di posizione non solo di Andria ma di tutto il territorio, che non voleva più essere trattato come periferia. Era una posizione forte, e vinse, ottenendo i fondi dal governo per il progetto, e la candidatura di tutto il percorso sui programmi Europei.

Dal 2001 sono passati 19 anni, e i finanziamenti sono stati persi già due volte, e poi ricandidati. Tutto affidato a Ferrotranviaria e alle sue priorità, trattando nuovamente Andria e il territorio come marginale.
Da allora abbiamo perso centinaia di milioni in traffico, minato la salute per traffico e inquinamento, e assistito ad una strage conseguenza diretta della mancanza di sicurezza. E sono anni che pendolari e studenti viaggiano come tartarughe.
Assistiamo all'ennesimo annuncio di sblocco dei fondi (e chi li aveva "bloccati"???) e di lavori imminenti. Sono annunci inutili. Abbiamo tutto il rispetto e la considerazione per chi in questi giorni si adopera per far diventare effettivo il progetto e per la comunità. Ma non possiamo dimenticare responsabilità politiche ed istituzionali di 22 anni, non possiamo dimenticare che Andria non è stata rappresentata e tutelata e che la nostra comunità è diventata fanalino di coda e che ha pagato, e continua a pagare , prezzi enormi, non solo nel bilancio del comune.

Vedremo e vigileremo che gli annunci di questi giorni diventino realtà. Lo speriamo naturalmente e sosterremo chiunque si darà da fare seriamente . Ma ne frattempo ci adopereremo perché:
  1. Non si perda anche questo periodo di fondi europei, visto che è imminente a scadenza per la spesa. Non tollereremo un ulteriore rinvio
  2. La ferita nel cuore di Andria sia sanata veramente: per motivi di "risparmio" (DOPO 18 ANNI) non ci sarà interramento totale, e quindi la città risulterà spaccata in due ancora, anche se un po' meno. Non potremo aspettare ancora 30 anni per dare ad Andria un volto umano.
Si dovrà immediatamente risolvere la questione dell'interramento reale. Perché tutti sappiano che quei fondi, quei progetti, quelle scelte, non sono un regalo di nessuno, ma un diritto lungamente coltivato, e una necessità morale, materiale, economica e di comunità.
Bisogna rialzare la testa nei rapporti con la regione e altri: dare ad Andria una nuova dignità, più autorevolezza: vengono prima di tutto dalla forza della città e della sua gente, oltre le divisioni e le corporazioni politiche: questo è il progetto di rete civica e di comunità per il quale lavorare", conclude la nota di Andria Bene Comune.
  • Comune di Andria
  • regione puglia
  • interramento ferrovia bari nord andria
  • Ferrotramviaria
  • Andria Bene Comune
Altri contenuti a tema
Consumi, Coldiretti Puglia: nel primo semestre 2025 crescono gli acquisti alimentari Consumi, Coldiretti Puglia: nel primo semestre 2025 crescono gli acquisti alimentari Tra i prodotti più dinamici spiccano gli ortaggi freschi, le uova, il pesce fresco, i formaggi freschi ed il pane
SOS aree verdi in città: Andria tra i centri in Puglia con meno alberi SOS aree verdi in città: Andria tra i centri in Puglia con meno alberi Coldiretti: "Gli studi più recenti confermano che alberi e spazi verdi sono alleati cruciali per la salute"
Lavoro: report "Workup", più di 2400 posti disponibili nelle province Bat, Bari e Foggia Lavoro: report "Workup", più di 2400 posti disponibili nelle province Bat, Bari e Foggia Tra gli eventi, il Corner lavoro e inclusione #mareasinistra nell’ambito del Job Day Ateneo +inclusion di UNIBA in programma martedì 2 dicembre
Lavoro in Puglia: 23mila aziende agricole al femminile Lavoro in Puglia: 23mila aziende agricole al femminile Coldiretti: "Il motore della parità di genere nella regione"
25 novembre 2025 - Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 25 novembre 2025 - Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne La Regione Puglia in campo per l’empowerment femminile e la prevenzione della violenza di genere
Accordo tra Conad Adriatico e Coop Alleanza 3.0 per l’Ipercoop di via Barletta ad Andria Accordo tra Conad Adriatico e Coop Alleanza 3.0 per l’Ipercoop di via Barletta ad Andria Previsto per gennaio l’ingresso della nuova insegna. Garantite continuità operativa ed occupazionale
Asl e IRCCS: la giunta decide altri 30 giorni di proroga per gli attuali Commissari Asl e IRCCS: la giunta decide altri 30 giorni di proroga per gli attuali Commissari Subito dopo l'elezione del nuovo Presidente le nomine. La decisione è stata presa questo pomeriggio
Andria città amica dei bambini e degli adolescenti Andria città amica dei bambini e degli adolescenti Aderisce all'iniziativa Anci Go Blue
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.