lavori Ferrotramviaria Andria
lavori Ferrotramviaria Andria
Politica

Andria Bene Comune Rete Civica: "Bari nord e interramento, siamo sempre alle cerimonie"

"Assistiamo all'ennesimo annuncio di sblocco dei fondi (e chi li aveva "bloccati"???) e di lavori imminenti"

Sulla vicenda relativa allo sblocco dei fondi che permetteranno l'avvio degli attesi lavori per l'interramento del tratto cittadino della Ferrotramviaria, interviene Andria Bene Comune - Rete Civica, il movimento civico vicino all'ex sindaco Vincenzo Caldarone.

"Era Il 1998 quando i sindaci di Andria, Barletta e Corato imponevano alla Bari nord di interrare la Ferrovia nel tratto andriese, come condizione per il raddoppio. Era una forte presa di posizione non solo di Andria ma di tutto il territorio, che non voleva più essere trattato come periferia. Era una posizione forte, e vinse, ottenendo i fondi dal governo per il progetto, e la candidatura di tutto il percorso sui programmi Europei.

Dal 2001 sono passati 19 anni, e i finanziamenti sono stati persi già due volte, e poi ricandidati. Tutto affidato a Ferrotranviaria e alle sue priorità, trattando nuovamente Andria e il territorio come marginale.
Da allora abbiamo perso centinaia di milioni in traffico, minato la salute per traffico e inquinamento, e assistito ad una strage conseguenza diretta della mancanza di sicurezza. E sono anni che pendolari e studenti viaggiano come tartarughe.
Assistiamo all'ennesimo annuncio di sblocco dei fondi (e chi li aveva "bloccati"???) e di lavori imminenti. Sono annunci inutili. Abbiamo tutto il rispetto e la considerazione per chi in questi giorni si adopera per far diventare effettivo il progetto e per la comunità. Ma non possiamo dimenticare responsabilità politiche ed istituzionali di 22 anni, non possiamo dimenticare che Andria non è stata rappresentata e tutelata e che la nostra comunità è diventata fanalino di coda e che ha pagato, e continua a pagare , prezzi enormi, non solo nel bilancio del comune.

Vedremo e vigileremo che gli annunci di questi giorni diventino realtà. Lo speriamo naturalmente e sosterremo chiunque si darà da fare seriamente . Ma ne frattempo ci adopereremo perché:
  1. Non si perda anche questo periodo di fondi europei, visto che è imminente a scadenza per la spesa. Non tollereremo un ulteriore rinvio
  2. La ferita nel cuore di Andria sia sanata veramente: per motivi di "risparmio" (DOPO 18 ANNI) non ci sarà interramento totale, e quindi la città risulterà spaccata in due ancora, anche se un po' meno. Non potremo aspettare ancora 30 anni per dare ad Andria un volto umano.
Si dovrà immediatamente risolvere la questione dell'interramento reale. Perché tutti sappiano che quei fondi, quei progetti, quelle scelte, non sono un regalo di nessuno, ma un diritto lungamente coltivato, e una necessità morale, materiale, economica e di comunità.
Bisogna rialzare la testa nei rapporti con la regione e altri: dare ad Andria una nuova dignità, più autorevolezza: vengono prima di tutto dalla forza della città e della sua gente, oltre le divisioni e le corporazioni politiche: questo è il progetto di rete civica e di comunità per il quale lavorare", conclude la nota di Andria Bene Comune.
  • Comune di Andria
  • regione puglia
  • interramento ferrovia bari nord andria
  • Ferrotramviaria
  • Andria Bene Comune
Altri contenuti a tema
Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero È la denuncia di Coldiretti Puglia, alla luce di quanto sta già accadendo negli oliveti
Emergenza idrica, Flavio Civita: «Attraverso le risorse europee possiamo creare acqua» Emergenza idrica, Flavio Civita: «Attraverso le risorse europee possiamo creare acqua» La nota integrale del candidato al Consiglio regionale della Puglia con Fratelli d’Italia
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Numerose le iniziative di solidarietà che Coldiretti ha reso strutturali
Sospesa attività commerciale nel centro storico di Andria Sospesa attività commerciale nel centro storico di Andria Intervento della Squadra di Polizia Amministrativa della Questura e dei Carabinieri della locale Compagnia
Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Partenza alle ore 9 dal Largo Torneo
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Prosegue l'allerta meteo arancione per piogge dalle ore 14 di venerdì 17 ottobre Prosegue l'allerta meteo arancione per piogge dalle ore 14 di venerdì 17 ottobre Avviso della Sezione regionale della Protezione Civile
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.