ulivi secolari sfregiati in contrada Quadrone
ulivi secolari sfregiati in contrada Quadrone
Cronaca

Ancora ignoti i malviventi che hanno mutilato 12 ulivi secolari in contrada "Quadrone"

Una motosega, attrezzo usato dal malfattore, è rimasta incastrata tra le branche mutilate dell'imponente patriarca

Un dolore che si rinnova quello di un ultrasettantenne andriese, i cui ulivi secolari sono stati sfregiati qualche tempo fa da ignoti malfattori nelle campagne di Andria.

Nel vasto agro quello della città fidelis, dove sono purtroppo innumerevoli le storie legate a vicende nelle quali il crimine la fa da padrone. Dai luoghi usali in cui si rinvengono o si spogliano le autovetture rubate, ai masserie trasformate in coltivazioni di droga, ai fondi che sono oggetto di atti di vandalismo o di esempi da diffondere da parte del racket delle estorsioni. Ma vi sono anche storie assurde, inspiegabili anche in contesti delittuosi qual'è Andria, dove viene praticato un reato ancestrale qual'è l'abigeato, in zone del territorio che restano ancora terra di nessuno, dove bande criminali depredano gli agricoltori e privati cittadini, di attrezzature e linee elettriche per ricavare il prezioso rame.

Ebbene, qualche tempo fa in contrada Quadrone, nell'agro di Andria, un contadino ultrasettantenne in pensione, si recò di buon mattino nel suo uliveto e con grande sorpresa trovò 12 ulivi secolari capitozzati....ed una motosega lasciata incastrata in uno di quegli alberi mutilati. Incredulità mista a dolore per quell'inspiegabile atto delinquenziale. L'assurdo era rappresentato dal fatto che il malfattore, nel compiere quell'azione spregevole, aveva sbagliato nel calcolare l'angolo di caduta della branca, e quindi non potendola più estrarre perché incastrata, ha dovuto lasciare la motosega lì, a perenne ricordo di questo ignobile gesto. Sono intervenuti i Carabinieri e le guardie campestre....ed è stata stilata la solita denuncia contro ignoti...ma ad oggi nulla di che. Nessun indagato per questa azione criminale, perpetrata dal vigliacco di turno. Probabilmente anche un dispetto da fare a qualcuno....ma sbagliando particella del terreno sono stati arrecati danni ingenti ad una persona ignara.
Oggi, quel contadino ultrasettantenne, preferisce recarsi il meno possibile in quel terreno tanto amato, per non vedere più quello sfregio immane rimasto ancora impunito.
ulivi secolari sfregiati in contrada Quadroneulivi secolari sfregiati in contrada Quadroneulivi secolari sfregiati in contrada Quadroneulivi secolari sfregiati in contrada Quadrone
  • Comune di Andria
  • furto energia elettrica
  • furti di rame
  • furti di olive
  • Furto auto
  • furti auto
  • furto cavi
  • tentativo di furto
  • furto Andria
Altri contenuti a tema
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    Si trasformerà nella Casa della Cultura, un luogo di socialità dove vivere l'arte, la musica, il teatro e la pittura
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Negli scorsi giorni un incontro convocato dall’ente con la partecipazione degli ordini professionali
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.