agroalimentare
agroalimentare
Territorio

Anche la Bat farà parte con la Capitanata del Distretto Puglia Federiciana. Conferenza stampa ad Andria

La macro-area dell’agroalimentare di qualità conta su un bacino di 35mila imprese.

Foggia e tutta la Capitanata assieme all'intera provincia Barletta-Andria-Trani: è finalmente stato approvato l'ampliamento del Distretto agroalimentare di qualità "Puglia Federiciana". "Siamo ovviamente felicissimi della decisione da parte della Regione Puglia", ha dichiarato Onofrio Giuliano, presidente del distretto. "E' un risultato a cui stavamo lavorando da tempo e per il quale ringraziamo il presidente Michele Emiliano e l'assessore regionale allo Sviluppo Economico Alessandro Delli Noci. Un ringraziamento, in particolare, va a Filippo Caracciolo, presidente del Gruppo Pd in Regione Puglia, per l'incessante sostegno verso un progetto che mette insieme tutto il nord della Puglia, un'area con potenzialità e peculiarità specifiche nel macro-settore dell'agroalimentare di qualità".

I numeri del Distretto. Insieme, Foggia e la BAT contano su circa 35mila imprese agroalimentari. Con eccellenze assolute, dal punto di vista produttivo e commerciale, in moltissimi settori: soprattutto grano duro e cerealicoltura in generale, vitivinicoltura, olivicoltura, ortofrutta, allevamento, floricoltura. Un macro-comparto economico che, utilizzando le agevolazioni e gli strumenti messi in campo dal distretto produttivo, può affrontare le sfide decisive dello sviluppo che vedranno protagonista il territorio di qui ai prossimi anni.
Il ruolo di Puglia Federiciana. Il Distretto agroalimentare di qualità Puglia Federiciana, per le sue particolari caratteristiche, potrà concorrere ai benefici nazionali destinati ai Distretti del Cibo, introdotti da una recente novità legislativa. Questa nuova classificazione valorizza una peculiare vocazione dei distretti rurali e agroalimentari di qualità. La Legge Regionale 23/2007 disciplina la promozione e il riconoscimento dei Distretti Produttivi per sostenere e favorire le iniziative e i programmi di sviluppo su base territoriale. Si tratta di programmi che hanno l'obiettivo di rafforzare la competitività delle aziende, l'innovazione, l'internazionalizzazione, per creare nuova e buona occupazione attraverso la crescita delle imprese che operano in diversi settori, a cominciare dall'agricoltura.
Conferenze stampa ad Andria e Foggia. "Nei prossimi giorni", ha annunciato Onofrio Giuliano, "convocheremo due conferenze stampa, una a Foggia e l'altra ad Andria, per illustrare programmi e azioni del Distretto Puglia Federiciana con le quali intendiamo sviluppare, assieme alle imprese del territorio, un progetto complessivo di rilancio e di crescita per il tessuto economico-produttivo di tutta l'area che unisce la BAT e la Capitanata".
  • Comune di Andria
  • agricoltura
  • agroalimentare
  • alimentazione
Altri contenuti a tema
Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Giornata conclusiva presso il Museo Diocesano “San Riccardo”
Assegnazione in concessione temporanea di 24 posteggi fuori mercato. Presentazione domande entro il 23 novembre Assegnazione in concessione temporanea di 24 posteggi fuori mercato. Presentazione domande entro il 23 novembre Avviso pubblico per la vendita di frutta secca nelle giornate di domenica e festivi
Laboratori di bellezza gratuiti per donne affette da patologie oncologiche Laboratori di bellezza gratuiti per donne affette da patologie oncologiche Continua l’impegno del Calcit: per il mese di novembre appuntamento per lunedì 17 nella sede di via Taranto 15
Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Rivolta all'amministrazione comunale dai medici Tommaso Di Renzo, Vincenzo Fortunato, Ninni Inchingolo e Dino Leonetti
"Una Comunità generativa": giovedì 6 novembre nel Chiostro San Francesco "Una Comunità generativa": giovedì 6 novembre nel Chiostro San Francesco Una iniziativa dell'Istituto comprensivo "Mariano - Fermi"
Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente, ENIT, UNPLI e Unione Nazionale Pro Loco d’Italia
Sana alimentazione essenziale già in gravidanza e nei primi mille giorni di vita dei bambini Sana alimentazione essenziale già in gravidanza e nei primi mille giorni di vita dei bambini Coldiretti: "Un ruolo importante per la salute che è stato riconosciuto da oltre un decennio dalla dieta mediterranea"
Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Pubblicata la Lista dei beneficiari. I nuclei assegnatari della carta potranno verificarlo dal proprio protocollo ISEE
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.