agroalimentare
agroalimentare
Territorio

Anche la Bat farà parte con la Capitanata del Distretto Puglia Federiciana. Conferenza stampa ad Andria

La macro-area dell’agroalimentare di qualità conta su un bacino di 35mila imprese.

Foggia e tutta la Capitanata assieme all'intera provincia Barletta-Andria-Trani: è finalmente stato approvato l'ampliamento del Distretto agroalimentare di qualità "Puglia Federiciana". "Siamo ovviamente felicissimi della decisione da parte della Regione Puglia", ha dichiarato Onofrio Giuliano, presidente del distretto. "E' un risultato a cui stavamo lavorando da tempo e per il quale ringraziamo il presidente Michele Emiliano e l'assessore regionale allo Sviluppo Economico Alessandro Delli Noci. Un ringraziamento, in particolare, va a Filippo Caracciolo, presidente del Gruppo Pd in Regione Puglia, per l'incessante sostegno verso un progetto che mette insieme tutto il nord della Puglia, un'area con potenzialità e peculiarità specifiche nel macro-settore dell'agroalimentare di qualità".

I numeri del Distretto. Insieme, Foggia e la BAT contano su circa 35mila imprese agroalimentari. Con eccellenze assolute, dal punto di vista produttivo e commerciale, in moltissimi settori: soprattutto grano duro e cerealicoltura in generale, vitivinicoltura, olivicoltura, ortofrutta, allevamento, floricoltura. Un macro-comparto economico che, utilizzando le agevolazioni e gli strumenti messi in campo dal distretto produttivo, può affrontare le sfide decisive dello sviluppo che vedranno protagonista il territorio di qui ai prossimi anni.
Il ruolo di Puglia Federiciana. Il Distretto agroalimentare di qualità Puglia Federiciana, per le sue particolari caratteristiche, potrà concorrere ai benefici nazionali destinati ai Distretti del Cibo, introdotti da una recente novità legislativa. Questa nuova classificazione valorizza una peculiare vocazione dei distretti rurali e agroalimentari di qualità. La Legge Regionale 23/2007 disciplina la promozione e il riconoscimento dei Distretti Produttivi per sostenere e favorire le iniziative e i programmi di sviluppo su base territoriale. Si tratta di programmi che hanno l'obiettivo di rafforzare la competitività delle aziende, l'innovazione, l'internazionalizzazione, per creare nuova e buona occupazione attraverso la crescita delle imprese che operano in diversi settori, a cominciare dall'agricoltura.
Conferenze stampa ad Andria e Foggia. "Nei prossimi giorni", ha annunciato Onofrio Giuliano, "convocheremo due conferenze stampa, una a Foggia e l'altra ad Andria, per illustrare programmi e azioni del Distretto Puglia Federiciana con le quali intendiamo sviluppare, assieme alle imprese del territorio, un progetto complessivo di rilancio e di crescita per il tessuto economico-produttivo di tutta l'area che unisce la BAT e la Capitanata".
  • Comune di Andria
  • agricoltura
  • agroalimentare
  • alimentazione
Altri contenuti a tema
Nuovo ospedale di Andria: Emiliano ha firmato il protocollo d’intesa col Ministero della Salute per la realizzazione Nuovo ospedale di Andria: Emiliano ha firmato il protocollo d’intesa col Ministero della Salute per la realizzazione Oggi, insieme al monoblocco dei Riuniti di Foggia
Giovedì 28 agosto supereroi e principesse della Nida Onlus alla Pediatria del "Bonomo" ed all'anfiteatro della villa comunale Giovedì 28 agosto supereroi e principesse della Nida Onlus alla Pediatria del "Bonomo" ed all'anfiteatro della villa comunale Una giornata di sorrisi e magia per i bimbi. L’evento è promosso dalla Nida Onlus insieme ad Alessandro Di Noia, con il patrocinio della città di Andria
Ambiente, salute e mobilità: dati a dir poco sconvolgenti sulla situazione in cui versa Andria Ambiente, salute e mobilità: dati a dir poco sconvolgenti sulla situazione in cui versa Andria Il progetto di ricerca BEC2SCHOOL monitora costantemente il tratto di via XX settembre -scuola Oberdan- e via Martiri di Cefalonia -istituto Vaccina-
Vacanze: frutta con effetto relax contro lo stress da rientro. Uva al top dei cibi anti ansia Vacanze: frutta con effetto relax contro lo stress da rientro. Uva al top dei cibi anti ansia Coldiretti Puglia: "la melatonina scoperta nelle uve rosse potrebbe aiutare a regolare i ritmi circadiani negli esseri umani"
Festa della parrocchia di Santa Maria del Monte Festa della parrocchia di Santa Maria del Monte Santa messa celebrata dal Vescovo Mansi e concerto con il gruppo “Nuovi Orizzonti Music”
Incidente su viale Orazio: due motociclisti in codice rosso al "Bonomo" di Andria Incidente su viale Orazio: due motociclisti in codice rosso al "Bonomo" di Andria Sul posto agenti della Polizia locale e ambulanze del 118
Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Il Vescovo Mansi accoglie la richiesta del Santo Padre Papa Leone e rivolge questo appello ai fedeli che vi prenderanno parte
Ambiente e salute: «E' tempo di rivoltare Andria come un calzino» Ambiente e salute: «E' tempo di rivoltare Andria come un calzino» Dopo gli ultimi avvenimenti, la nota dei consiglieri M5S Faraone e Di Pilato e del collega del Gruppo Misto, Civita
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.