abbandono rifiuti nel parco dell'alta Murgia
abbandono rifiuti nel parco dell'alta Murgia
Cronaca

Anche i Carabinieri Forestali di Andria impegnati nello scovare gli incivili dei rifiuti

Elevate sanzioni per i privati, fino a 3000 euro. Più salate per le imprese, i cui illeciti abbandoni sono sanzionati penalmente

Fronte comune da parte delle Forze dell'ordine contro gli incivili di rifiuto selvaggio. Il contrasto al fenomeno dell'abbandono di rifiuti che deturpano i paesaggi tutelati del Parco dell'Alta Murgia è l'obiettivo delle recenti attività di sorveglianza poste in essere dai Carabinieri "Forestali" del Reparto Parco Alta Murgia di Altamura e delle Stazioni Parco dipendenti di Andria, Ruvo di Puglia, Gravina in Puglia e Altamura. Attenzionati, con appositi servizi di pattugliamento e monitoraggio, diversi siti utilizzati come micro discariche collocate ai margini delle città e sulle principali vie di comunicazione.

In ausilio dei Carabinieri anche strumentazioni di video e di fototrappolaggio, grazie alle quali è stato possibile immortalare i trasgressori mentre abbandonavano, con disinvoltura, merce di ogni tipo.
Come è noto, l'abbandono dei rifiuti è tassativamente vietato dalla normativa di settore ed è punito, per i privati, con sanzioni amministrative fino a 3000 euro. Più salato il conto per le imprese, i cui illeciti abbandoni sono sanzionati penalmente.
Le recenti attività dei Carabinieri Forestali si inseriscono in un più ampio piano sinergico di azioni di sorveglianza del Parco Nazionale dell'Alta Murgia che coinvolgono anche l'Ente Parco ed il Comune di Altamura.

Diverse le sanzioni amministrative elevate, in particolar modo negli agri dei comuni di Gravina e Altamura. I cittadini trasgressori, oltre a pagare i "verbali", dovranno provvedere alla bonifica dei luoghi, con la rimozione di quanto abbandonato illecitamente.
abbandono rifiuti nel parco dell'alta Murgiaabbandono rifiuti nel parco dell'alta Murgiaabbandono rifiuti nel parco dell'alta Murgiaabbandono rifiuti nel parco dell'alta Murgiaabbandono rifiuti nel parco dell'alta Murgia
  • Rifiuti
  • parco alta murgia
  • ambiente
  • Parco nazionale alta murgia
  • Carabinieri Forestali
Altri contenuti a tema
Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Ai rifiuti lasciati ormai ciclicamente sui marciapiedi, si aggiunge la mancata potatura dei pochi alberi presenti
Montegrosso: "la porta chiusa al futuro, tra abbandono e disillusione" Montegrosso: "la porta chiusa al futuro, tra abbandono e disillusione" Nota a firma di Nicola Miracapillo-Vicepresidente Cooperativa Coloni Montegrosso – Nuovo PSI Andria
Raccolta rifiuti "a singhiozzo" nella zona di Montevitolo: i residenti protestano Raccolta rifiuti "a singhiozzo" nella zona di Montevitolo: i residenti protestano Il calendario della raccolta differenziata non viene, ormai sempre più spesso, rispettato, con le inevitabili conseguenze per l'utenza
Parco riqualificato a Santa Maria Vetere, giovedì 26 giugno la riconsegna alla cittadinanza Parco riqualificato a Santa Maria Vetere, giovedì 26 giugno la riconsegna alla cittadinanza Il Parco torna a nuova vita dopo gli interventi dell’Amministrazione Comunale
Ambiente: “Bosco Finizio” diventa ‘zona silenziosa di campagna’ Ambiente: “Bosco Finizio” diventa ‘zona silenziosa di campagna’ Si tratta di una proposta che il Comune di Andria ha inviato alla Regione Puglia
I droni della Polizia Locale di Andria per contrastare la piaga degli incendi I droni della Polizia Locale di Andria per contrastare la piaga degli incendi Questi strumenti permettono di sorvolare vaste aree del territorio in modo rapido e preciso
Presenza di blatte nei tombini: "urge un intervento immediato di Comune ed AQP" Presenza di blatte nei tombini: "urge un intervento immediato di Comune ed AQP" La denuncia di Forza Italia Giovani Andria
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.