ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti
ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti
Attualità

Anche gli ospedali del “Miulli” e “Casa Sollievo” nella rete emergenza covid in Puglia

I due nosocomi mettono a disposizione cento letti ciascuno

Il dipartimento Politiche per la Salute comunica che da oggi sono a disposizione del sistema dell'emergenza Covid duecento posti letto individuati nelle strutture del "Miulli" di Acquaviva delle Fonti (Ba) e di "Casa Sollievo della Sofferenza" di San Giovanni Rotondo (Fg). I due ospedali mettono a disposizione cento letti ciascuno.
La decisione è arrivata dopo la valutazione dell'andamento epidemiologico nella Regione Puglia e per i primi segnali di criticità elevata relativi alla diffusione del virus, con conseguente possibile sovraccarico dei servizi territoriali che potrebbe riflettersi in breve tempo sui servizi assistenziali.
Per fronteggiare l'incremento dei servizi assistenziali, riguardo ai ricoveri in reparti per acuti ed in particolare ai ricoveri in reparti di Terapia Intensiva, e visto che gli enti hanno già partecipato in forma attiva alla prima fase, i due ospedali ripristineranno i posti letto già utilizzati in primavera tra Terapia intensiva, Pneumologia e Malattie infettive. La Regione si riserva di modificare le richieste in caso di ulteriori necessità.
"Questa dotazione di posti letto potenzia la rete pubblica Covid e ci consente di essere pronti ad affrontare i possibili scenari" dichiara il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano.
"L'utilizzo di queste strutture – spiega il prof. Pier Luigi Lopalco – rientra nella nostra strategia di progressivo allargamento della rete di posti letto dedicati al Covid".
"Ringraziamo i due enti ecclesiastici – dichiara il direttore del dipartimento Politiche per la Salute, Vito Montanaro – per la disponibilità e la collaborazione, certi che il sistema sanitario pugliese è uno solo e funziona insieme al Miulli e a Casa Sollievo".
  • Sanità
  • regione puglia
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Giornata mondiale del diabete 2025: attività di screening e sensibilizzazione Giornata mondiale del diabete 2025: attività di screening e sensibilizzazione Appuntamento in viale Crispi domenica 16 novembre
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" In programma martedì 11 novembre. Un percorso di formazione, valorizzazione, sostegno rivolto ai caregiver
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.