ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti
ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti
Attualità

Anche gli ospedali del “Miulli” e “Casa Sollievo” nella rete emergenza covid in Puglia

I due nosocomi mettono a disposizione cento letti ciascuno

Il dipartimento Politiche per la Salute comunica che da oggi sono a disposizione del sistema dell'emergenza Covid duecento posti letto individuati nelle strutture del "Miulli" di Acquaviva delle Fonti (Ba) e di "Casa Sollievo della Sofferenza" di San Giovanni Rotondo (Fg). I due ospedali mettono a disposizione cento letti ciascuno.
La decisione è arrivata dopo la valutazione dell'andamento epidemiologico nella Regione Puglia e per i primi segnali di criticità elevata relativi alla diffusione del virus, con conseguente possibile sovraccarico dei servizi territoriali che potrebbe riflettersi in breve tempo sui servizi assistenziali.
Per fronteggiare l'incremento dei servizi assistenziali, riguardo ai ricoveri in reparti per acuti ed in particolare ai ricoveri in reparti di Terapia Intensiva, e visto che gli enti hanno già partecipato in forma attiva alla prima fase, i due ospedali ripristineranno i posti letto già utilizzati in primavera tra Terapia intensiva, Pneumologia e Malattie infettive. La Regione si riserva di modificare le richieste in caso di ulteriori necessità.
"Questa dotazione di posti letto potenzia la rete pubblica Covid e ci consente di essere pronti ad affrontare i possibili scenari" dichiara il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano.
"L'utilizzo di queste strutture – spiega il prof. Pier Luigi Lopalco – rientra nella nostra strategia di progressivo allargamento della rete di posti letto dedicati al Covid".
"Ringraziamo i due enti ecclesiastici – dichiara il direttore del dipartimento Politiche per la Salute, Vito Montanaro – per la disponibilità e la collaborazione, certi che il sistema sanitario pugliese è uno solo e funziona insieme al Miulli e a Casa Sollievo".
  • Sanità
  • regione puglia
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Si tratta di una vera e propria emergenza
Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di Assoenologi, Ismea e Uiv
Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
"Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa "Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Intanto, il Consiglio comunale di Bisceglie ha già adottato la variante urbanistica dell’area
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Incentivi anche per sostituire i trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.