sit-in degli operatori sanitari a Bari
sit-in degli operatori sanitari a Bari
Attualità

Anche da Andria al sit-in degli operatori sanitari a Bari: «Stabilizzazione dei precari e internalizzazione dei soccorritori»

Il sindacato Fials ha indetto la manifestazione sul lungomare, davanti al palazzo della presidenza della Regione

Gli "eroi" dell'emergenza Covid-19 alzano la voce e protestano. Anche da Andria e dai maggiori centri della provincia Bat hanno preso parte al sit-in degli operatori sanitari, indetto dal sindacato Fials, svoltosi questa mattina sul lungomare di Bari, davanti al palazzo della Presidenza della Regione Puglia.

Due le richieste principali sul tavolo: stabilizzazione lavorativa del personale sanitario in servizio in Puglia e internalizzazione dei soccorritori 118, che attualmente operano in regime di volontariato con le associazioni del terzo settore. Fials chiede che si acceleri il processo di assorbimento del personale soccorritore nelle Sanitaservice, società controllate dalle Asl provinciali, per dare stabilità lavorativa a chi - attualmente - percepisce dei compensi solo sotto forma di rimborsi. Un sistema, quello dell'internalizzazione, già avviato dalla Asl di Foggia (che ha deliberato per l'assorbimento di tutte le postazioni 118) e che il sindacato chiede venga trasferito a tutte le aziende sanitarie della regione.

Presente alla manifestazione anche Mario Conca, consigliere di opposizione del Gruppo misto: «La Regione sta tergiversando da cinque anni - dice Conca. Si era partiti per fare l'Areu - agenzia dell'emergenza/urgenza - che fu votata in commissione; da più di un anno, però, langue nelle retrovie dell'ordine del giorno in Consiglio regionale. Ora è stato deciso di traghettare gli operatori in Sanitaservice, un sistema migliore ma comunque non ottimale rispetto all'agenzia regionale, che avrebbe dato dignità ai medici ancora convenzionati, agli autisti soccorritori che non sono ancora riconosciuti e ai volontari che di fatto sono lavoratori "a nero" sfruttati dalle associazioni».
sit-in degli operatori sanitari a Barisit-in degli operatori sanitari a Barisit-in degli operatori sanitari a Barisit-in degli operatori sanitari a Barisit-in degli operatori sanitari a Barisit-in degli operatori sanitari a Barisit-in degli operatori sanitari a Bari
  • Sanità
  • regione puglia
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Festa della Mamma: 1 pugliese su 2 regala piante e fiori Festa della Mamma: 1 pugliese su 2 regala piante e fiori Coldiretti Puglia: "Dai fiori di stagione alle piante da interno che riducono l’inquinamento"
Condividere la Speranza: la terza edizione del Tè della Salute del Circolo della Sanità di Andria Condividere la Speranza: la terza edizione del Tè della Salute del Circolo della Sanità di Andria “Tutti per la cura di tutti” è la vision  del Circolo della Sanità di Andria
Sanità, carenza infermieri. Nursing Up: “I dati reali indicano un fabbisogno ben superiore ai 65mila" Sanità, carenza infermieri. Nursing Up: “I dati reali indicano un fabbisogno ben superiore ai 65mila" "Servono politiche strutturali e valorizzazione del personale già in servizio”
RSA e Centri Diurni: dalla Regione Puglia più fondi, più sostegno e nessun danno per i gestori RSA e Centri Diurni: dalla Regione Puglia più fondi, più sostegno e nessun danno per i gestori Le assicurazioni dal vicepresidente della Regione Puglia e assessore alla Sanità, Raffaele Piemontese
Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio A darne notizia è Coldiretti Puglia, in relazione allo slittamento della data di scadenza
Nuovi orari e nuove corse bus di Trenitalia nella Bat Nuovi orari e nuove corse bus di Trenitalia nella Bat Assessore regionale Debora Ciliento: “Grazie all’ascolto dei territori, al confronto con i sindaci e al dialogo con Trenitalia"
32 Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Per la sicurezza della rete ferroviaria e la soppressione dei passaggi a livello
Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio A denunciare lo scenario critico è Coldiretti Puglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.