sit-in degli operatori sanitari a Bari
sit-in degli operatori sanitari a Bari
Attualità

Anche da Andria al sit-in degli operatori sanitari a Bari: «Stabilizzazione dei precari e internalizzazione dei soccorritori»

Il sindacato Fials ha indetto la manifestazione sul lungomare, davanti al palazzo della presidenza della Regione

Gli "eroi" dell'emergenza Covid-19 alzano la voce e protestano. Anche da Andria e dai maggiori centri della provincia Bat hanno preso parte al sit-in degli operatori sanitari, indetto dal sindacato Fials, svoltosi questa mattina sul lungomare di Bari, davanti al palazzo della Presidenza della Regione Puglia.

Due le richieste principali sul tavolo: stabilizzazione lavorativa del personale sanitario in servizio in Puglia e internalizzazione dei soccorritori 118, che attualmente operano in regime di volontariato con le associazioni del terzo settore. Fials chiede che si acceleri il processo di assorbimento del personale soccorritore nelle Sanitaservice, società controllate dalle Asl provinciali, per dare stabilità lavorativa a chi - attualmente - percepisce dei compensi solo sotto forma di rimborsi. Un sistema, quello dell'internalizzazione, già avviato dalla Asl di Foggia (che ha deliberato per l'assorbimento di tutte le postazioni 118) e che il sindacato chiede venga trasferito a tutte le aziende sanitarie della regione.

Presente alla manifestazione anche Mario Conca, consigliere di opposizione del Gruppo misto: «La Regione sta tergiversando da cinque anni - dice Conca. Si era partiti per fare l'Areu - agenzia dell'emergenza/urgenza - che fu votata in commissione; da più di un anno, però, langue nelle retrovie dell'ordine del giorno in Consiglio regionale. Ora è stato deciso di traghettare gli operatori in Sanitaservice, un sistema migliore ma comunque non ottimale rispetto all'agenzia regionale, che avrebbe dato dignità ai medici ancora convenzionati, agli autisti soccorritori che non sono ancora riconosciuti e ai volontari che di fatto sono lavoratori "a nero" sfruttati dalle associazioni».
sit-in degli operatori sanitari a Barisit-in degli operatori sanitari a Barisit-in degli operatori sanitari a Barisit-in degli operatori sanitari a Barisit-in degli operatori sanitari a Barisit-in degli operatori sanitari a Barisit-in degli operatori sanitari a Bari
  • Sanità
  • regione puglia
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Si tratta di una vera e propria emergenza
Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di Assoenologi, Ismea e Uiv
Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
"Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa "Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Intanto, il Consiglio comunale di Bisceglie ha già adottato la variante urbanistica dell’area
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Incentivi anche per sostituire i trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
“Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival: il calendario degli spettacoli da lunedì 8 a mercoledì 9 “Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival: il calendario degli spettacoli da lunedì 8 a mercoledì 9 Gli ultimi biglietti e titoli di accesso, interi e ridotti, per i vari spettacoli in cartellone, sono disponibili per l'acquisto presso lo Sportello IAT
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.