sit-in degli operatori sanitari a Bari
sit-in degli operatori sanitari a Bari
Attualità

Anche da Andria al sit-in degli operatori sanitari a Bari: «Stabilizzazione dei precari e internalizzazione dei soccorritori»

Il sindacato Fials ha indetto la manifestazione sul lungomare, davanti al palazzo della presidenza della Regione

Gli "eroi" dell'emergenza Covid-19 alzano la voce e protestano. Anche da Andria e dai maggiori centri della provincia Bat hanno preso parte al sit-in degli operatori sanitari, indetto dal sindacato Fials, svoltosi questa mattina sul lungomare di Bari, davanti al palazzo della Presidenza della Regione Puglia.

Due le richieste principali sul tavolo: stabilizzazione lavorativa del personale sanitario in servizio in Puglia e internalizzazione dei soccorritori 118, che attualmente operano in regime di volontariato con le associazioni del terzo settore. Fials chiede che si acceleri il processo di assorbimento del personale soccorritore nelle Sanitaservice, società controllate dalle Asl provinciali, per dare stabilità lavorativa a chi - attualmente - percepisce dei compensi solo sotto forma di rimborsi. Un sistema, quello dell'internalizzazione, già avviato dalla Asl di Foggia (che ha deliberato per l'assorbimento di tutte le postazioni 118) e che il sindacato chiede venga trasferito a tutte le aziende sanitarie della regione.

Presente alla manifestazione anche Mario Conca, consigliere di opposizione del Gruppo misto: «La Regione sta tergiversando da cinque anni - dice Conca. Si era partiti per fare l'Areu - agenzia dell'emergenza/urgenza - che fu votata in commissione; da più di un anno, però, langue nelle retrovie dell'ordine del giorno in Consiglio regionale. Ora è stato deciso di traghettare gli operatori in Sanitaservice, un sistema migliore ma comunque non ottimale rispetto all'agenzia regionale, che avrebbe dato dignità ai medici ancora convenzionati, agli autisti soccorritori che non sono ancora riconosciuti e ai volontari che di fatto sono lavoratori "a nero" sfruttati dalle associazioni».
sit-in degli operatori sanitari a Barisit-in degli operatori sanitari a Barisit-in degli operatori sanitari a Barisit-in degli operatori sanitari a Barisit-in degli operatori sanitari a Barisit-in degli operatori sanitari a Barisit-in degli operatori sanitari a Bari
  • Sanità
  • regione puglia
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
Il dottor Lenti, direttore della medicina interna del "Bonomo" è il nuovo presidente FADOI Il dottor Lenti, direttore della medicina interna del "Bonomo" è il nuovo presidente FADOI Il sodalizio riunisce professionisti di tutta Italia condividendo formazione e collaborazione per il miglioramento cura e presa in carico del paziente
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.