Savino Montaruli
Savino Montaruli
Attualità

Anche ad Andria caffè a 1 euro e 20 in tutti i bar. Montaruli: “Scelta obbligata, abbiamo aspettato fin troppo"

"Ad Andria i costi di gestione sono i piu’ elevati. questo penalizza il piccolo commercio orfano ed umiliato”  

La polemica sollevata a fine 2021 con la presa di posizione del Presidente Unibat, Savino Montaruli, il quale aveva ritenuto insoddisfacente l'aumento di appena dieci centesimi del costo della tazzina di caffè, a fronte di aumenti dei costi di gestione assolutamente sproporzionati, oggi si ripresenta ed è lo stesso leader sindacale andriese ad intervenire sul delicato argomento che non riguarda solamente aspetti commerciali.
Queste le parole di Montaruli di fronte alla necessità di adeguamento dei prezzi dei prodotti di caffetteria:
"Ancora una volta ho avuto ragione e ciò che temevo purtroppo è accaduto. L'analisi dei costi che periodicamente le nostre strutture analizzano per monitorare l'andamento dei costi gestionali d'azienda ci dicono che il costo della tazzina di caffè, ed ovviamente a cascata quello di tutti i prodotti derivati e comunque collegati alla fascia relativa alla caffetteria, devono essere assolutamente adeguati in tutta la città di Andria, come anche nelle altre città della provincia. Il prezzo della tazzina, dunque, venga adeguato in tutti gli esercizi ad un euro e venti centesimi a partire da subito. Sono già numerosi, come anche nelle altre città vicine, gli esercizi che hanno ritoccato il listino portando ad 1,20 il costo della tazzina, garantendo un prodotto di eccellente qualità e un servizio inappuntabile. Sono convinto – continua Montaruli – che anche i consumatori sapranno apprezzare e riconoscere che per oltre un decennio gli esercenti hanno mantenuto bloccato il costo della tazzina e dei prodotti di caffetteria, nonostante gli aumenti dei costi gestionali, dei servizi, delle utenze e delle materie prime continuassero ad aumentare senza sosta e senza freni. Nelle prossime ore continueremo le consultazioni già avviate con la categoria, al fine di addivenire a soluzioni condivise che tengano soprattutto conto di quanto sta accadendo nella città di Andria che risulta essere la più vessatoria nei confronti del piccolo commercio orfano ed umiliato. Dai costi per i rifiuti fino alle occupazioni del suolo passando per il salasso dei diritti Suap fino alle difficoltà derivanti dal dover operare in un contesto senza politiche di sviluppo e commerciali, sempre minacciati da un contesto sociale molto pericoloso e minaccioso, la città federiciana sta disincentivando gli investimenti puliti e questo rappresenta un gravissimo, ulteriore danno sia per l'economia che per un contesto occupazionale che soffre moltissimo e che non vede alcuna iniziativa di contrasto. La recente eliminazione dei primi dieci minuti gratuiti di sosta a pagamento ha completato un quadro disastroso che in pochissimi anni ha demolito un tessuto economico-commerciale forte qual era quello della città di Andria" – ha concluso.
  • Comune di Andria
  • Savino Montaruli
Altri contenuti a tema
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    Si trasformerà nella Casa della Cultura, un luogo di socialità dove vivere l'arte, la musica, il teatro e la pittura
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Negli scorsi giorni un incontro convocato dall’ente con la partecipazione degli ordini professionali
Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Il rilascio é stato eseguito al quartiere San Giuseppe Artigiano. L' immobile è stato così consegnato all'assegnatario
Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 I lavori saranno resi pubblici con trasmissione integrale in diretta streaming
12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti 12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti Cerimonia in Andria alle ore 10,30 al rondò “Martiri di Nassiriya”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.