frantoio oleario
frantoio oleario
Territorio

Ammodernamento frantoi oleari: destinati 27 mln dal PNRR

Le risorse economiche rese disponibili attraverso l’Avviso della Regione Puglia

È stato pubblicato sul BURP n. 98 del 02/11/2023 l'avviso pubblico relativo all'ammodernamento dei frantoi oleari" a valere sui fondi PNRR [M2C1 - Investimento 2.3], finanziato dall'Unione Europea – Next GenerationEU.

"Con questo avviso pubblico destiniamo oltre 27 milioni di euro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza al miglioramento tecnologico e strutturale degli impianti pugliesi destinati alla produzione di olio extravergine di oliva, il nostro oro verde. Come richiesto dalla Misura del PNRR denominata "Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo ed alimentare M2C1 – I 2.3" – afferma l'assessore all'Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia – puntiamo a coniugare una gestione più oculata, sostenibile ambientalmente e energeticamente dei nostri frantoi, con un ammodernamento tecnologico della produzione dell'olio extravergine d'oliva, a tutela anche delle qualità organolettiche di un prodotto fondamentale nella Dieta Mediterranea. L'attuazione del PNRR, secondo le tempistiche previste dalla Commissione europea, è un impegno che deve vedere tutti coinvolti, dall'Istituzione regionale a tutti i soggetti della filiera, in piena sinergia con il Ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste".

Le risorse economiche rese disponibili attraverso l'Avviso della Regione Puglia sono da destinare alla sostituzione di impianti obsoleti preesistenti con impianti di molitura ed estrazione a "2 o 3 fasi" e/o all'ammodernamento di questi ultimi, attraverso la sostituzione o l'acquisto di macchinari, nonché interventi edili esclusivamente funzionali alla loro installazione.

L'obiettivo è di migliorare il processo produttivo, ridurre/eliminare la generazione di rifiuti, favorire il riutilizzo dei sottoprodotti a fini energetici nel processo di trasformazione dell'olio d'oliva, settore strategico per l'industria agroalimentare italiana, che negli ultimi anni ha dovuto affrontare un calo significativo della produzione. L'ammodernamento dei frantoi esistenti attraverso l'introduzione di macchine e tecnologie che migliorino le performance ambientali dell'attività di estrazione dell'olio extravergine di oliva porterà anche al miglioramento della loro qualità e ad un generale incremento della sostenibilità dell'intera filiera olivicolo-olearia.

L'avviso pubblico integrale è disponibile sul portale tematico "Agricoltura" della Regione Puglia al seguente link https://www.regione.puglia.it/web/agricoltura/-/ammodernamento-dei-frantoi-oleari-il-bando-pnrr%C2%A0m2c1-investimento-2.3?redirect=%2Fweb%2Fagricoltura
  • regione puglia
  • olive
  • Frantoi aperti
  • olivi
  • olivicoltura
  • olio d'oliva
Altri contenuti a tema
UNESCO: Primo sì alla cucina italiana come patrimonio dell’Umanità UNESCO: Primo sì alla cucina italiana come patrimonio dell’Umanità Associazione Italiana Frantoi Oleari e Italia Olivicola: “L’olio è il filo d’oro che unisce tradizione, qualità e identità”
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Prezzi al ribasso per l'olio d'oliva di qualità: preoccupazione dal mondo olivicolo Prezzi al ribasso per l'olio d'oliva di qualità: preoccupazione dal mondo olivicolo Coldiretti Puglia: "Servono regole più forti per fermare le speculazioni"
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Piramide alimentare: alla base spicca l’olio extravergine di oliva  Piramide alimentare: alla base spicca l’olio extravergine di oliva  Secondo la Società Italiana di Nutrizione Umana. Il plauso del presidente di CIA Puglia Sicolo: «Ora continuiamo a tutelarlo per la salute dei consumatori»
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.