Comune di Andria
Comune di Andria
Convegni

Ambiente, il 4 maggio i risultati del Progetto ISAAC presso il Comune di Andria

L'iniziativa si propone di aumentare la consapevolezza e l’accettazione sociale sul biogas e sul biometano

Venerdi' 4 maggio 2018, alle ore 10.30, presso la sala Giunta del Palazzo di Città, si terrà una conferenza stampa per presentare le osservazioni che la giuria dei cittadini del Comune di Andria ha elaborato, dopo aver approfondito i temi del biogas e del biometano, affinché nel territorio della Bat si sviluppino progetti per il trattamento dei rifiuti che siano attenti alle istanze dei cittadini e alle necessità del territorio.

Le attività della giuria si sono svolte nell'ambito di ISAAC, Increasing Social Awareness and ACceptance of biogas and biomethane, un progetto che, a partire dal nome, si propone di aumentare la consapevolezza e l'accettazione sociale sul biogas e sul biometano, contrastando le barriere non tecnologiche che rappresentano dei limiti alla sua diffusione. Prodotto dalla raffinazione del biogas, il biometano è un combustibile ecologico rinnovabile generato dai rifiuti organici e in grado di apportare impatti significativi sull'ambiente, come un'accentuata riduzione dei gas serra. Il basso impatto ambientale e il risparmio di risorse energetiche, rispetto ai tradizionali carburanti, sono i principali vantaggi derivanti dalla sua produzione, in funzione di una maggiore sostenibilità ambientale e dello sviluppo di una green economy nel nostro paese.

Interverranno il Sindaco, avv. Nicola Giorgino, l'assessore all'Ambiente, avv. Michele Lopetuso, Alessia Maso, Coordinatrice del processo di partecipazione, un rappresentante della Giuria dei cittadini andriesi e Francesco Tarantini, Presidente di Legambiente Puglia.
  • ambiente
Altri contenuti a tema
Il Pd verso le regionali: tavolo tematico ad Andria su "Ambiente" venerdì  9 maggio Il Pd verso le regionali: tavolo tematico ad Andria su "Ambiente" venerdì  9 maggio Appuntamento alle ore 18.30 presso la sede del PD Andria in via Enrico Dandolo 90
Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Dito puntato sulla carenza di comunicazione istituzionale. Sollecitati controlli e soluzioni sostenibili insieme alla pubblicazioni di dati pubblici
Due parchi urbani inaugurati nei pressi dello stadio Sant’Angelo dei Ricchi Due parchi urbani inaugurati nei pressi dello stadio Sant’Angelo dei Ricchi Sono stati intitolati a Chiara Lubich e ad Igino Giordani
Puzze in città, numerose segnalazioni da diverse zone dell'abitato Puzze in città, numerose segnalazioni da diverse zone dell'abitato Eventi di "molestia olfattiva" denunciati dall'associaizone 3Place
Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Sempre più necessario piantumare nuove essenze arboree, in particolare piante mangia polveri
11 Nuovi alberi in viale Don Luigi Sturzo: cittadini plaudono all'iniziativa Nuovi alberi in viale Don Luigi Sturzo: cittadini plaudono all'iniziativa Alberi dove erano seccati o, addirittura, dove l’isola era sta cementificata
Vincenzo Zito: "A proposito degli alberi abbattuti in via Vaccina" Vincenzo Zito: "A proposito degli alberi abbattuti in via Vaccina" "Questo intervento ha messo in evidenza alcuni problemi che è bene sinteticamente evidenziare"
Vurchio: "Andria non merita questo!" Vurchio: "Andria non merita questo!" "Serve una bonifica immediata, ma soprattutto un piano di prevenzione efficace, con controlli serrati e sanzioni esemplari"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.