Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto”
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto”
Vita di città

Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto”

Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti

Dai rifiuti al rispetto: il contest "Io non mi rifiuto", che insegna agli studenti a non voltarsi dall'altra parte e a rispettare l'ecosistema è promosso a pieni titoli dal Comune di Andria.
Ieri, venerdì 13 giugno, si è tenuta la premiazione della seconda edizione del progetto "Io non mi rifiuto", nel salone dell'Oratorio Salesiano, dove si sono alternate centinaia di studenti di tutte le scuole di ogni grado della città che hanno dato lezioni di ecologia ai più grandi.

Prodotti innovativi e tecnologici per la raccolta delle deiezioni canine, telegiornali eco-green, giornali con interviste e documentari sull'ambiente, storie e racconti sui rifiuti strutturati con il coding, trenini fioriti che abbelliranno gli spazi dell'Assessorato all'Ambiente, giochi ottenuti attraverso il riuso e riciclo di materiali inutilizzati e persino un cortometraggio futuristico con la partecipazione di volti noti del mondo dello sport e dello spettacolo. Ce n'è per tutti i gusti in questa seconda edizione del contest, organizzato dall'Assessorato all'Ambiente del Comune di Andria con la collaborazione della Regione Puglia, della Asl Bat e delle ditte dei servizi di igiene urbana.

Presenti anche alla premiazione l'assessore all'Ambiente del Comune di Andria, Savino Losappio, il Vice questore della Bat, Silvia Silvestris, il commissario capo della Polizia locale, Domenico Canzio, il consigliere comunale Mirco Malcangi, il direttore del Servizio di Igiene Pubblica della Asl Bat, Giancarlo Cannone e la psicologa e psicoterapeuta Marilena Tota.
A distinguersi per originalità, impegno e messaggio sono stati la scuola dell'infanzia Don Tonino Bello, le scuole primarie R. Cotugno e Oberdan, la scuola secondaria di primo grado Jannuzzi - Di Donna e l'ITT Onofrio Jannuzzi per le scuole secondarie di II grado.
"Con 'Io non mi rifiuto' vogliamo trasmettere ai ragazzi il valore del rifiuto come risorsa e non come scarto - ha dichiarato l'assessore all'Ambiente Savino Losappio – e l'entusiasmo e la qualità dei lavori presentati ci confermano che siamo sulla strada giusta. Un ringraziamento va a tutti coloro che hanno collaborato alla buona riuscita dell'evento e al personale docente delle scuole che con sensibilità e particolare attenzione continua ad infondere negli studenti semi di speranza per un mondo più sano e pulito".
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto”Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto”Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto”Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto”Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto”Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto”Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto”Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto”Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto”Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto”Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto”
  • Scuola
  • Comune di Andria
  • Rifiuti
  • Istituto Comprensivo "Jannuzzi-Di Donna"
  • ambiente
  • Settimana Europea riduzione rifiuti
  • Itis Jannuzzi
Altri contenuti a tema
Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  "Così da avere un quadro quanto più ampio possibile delle abitudini di mobilità della comunità andriese"
Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra A cura delle ditte Gial Plast-SiEco-Impregico S.r.l., su disposizione dell'Assessorato ed Ufficio Ambiente del Comune di Andria
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Ma per alcuni di questi é allarme come per la Piana degli Ulivi Monumentali sotto attacco del batterio killer Xylella fastidiosa
Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Una mostra per raccontare il grande fotografo, attraverso immagini inedite ed intime
Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Assicurati alla giustizia i presunti responsabili del sequestro lampo avvenuto in città il 7 gennaio scorso
Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore dott. Marco De Nunzio Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore dott. Marco De Nunzio «Gli riconosciamo empatica professionalità, spirito di squadra, grande capacità di ascolto e mediazione»
Festa patronale: sul palco Paolo Belli e la sua Big Band, Matteo Borghi e conclusione con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo Festa patronale: sul palco Paolo Belli e la sua Big Band, Matteo Borghi e conclusione con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo Dal 20 al 22 settembre prossimi, nessuna rinuncia ma senza sprechi. Il luna Park sarà allocato in tre aree distinte
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.