Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto”
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto”
Vita di città

Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto”

Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti

Dai rifiuti al rispetto: il contest "Io non mi rifiuto", che insegna agli studenti a non voltarsi dall'altra parte e a rispettare l'ecosistema è promosso a pieni titoli dal Comune di Andria.
Ieri, venerdì 13 giugno, si è tenuta la premiazione della seconda edizione del progetto "Io non mi rifiuto", nel salone dell'Oratorio Salesiano, dove si sono alternate centinaia di studenti di tutte le scuole di ogni grado della città che hanno dato lezioni di ecologia ai più grandi.

Prodotti innovativi e tecnologici per la raccolta delle deiezioni canine, telegiornali eco-green, giornali con interviste e documentari sull'ambiente, storie e racconti sui rifiuti strutturati con il coding, trenini fioriti che abbelliranno gli spazi dell'Assessorato all'Ambiente, giochi ottenuti attraverso il riuso e riciclo di materiali inutilizzati e persino un cortometraggio futuristico con la partecipazione di volti noti del mondo dello sport e dello spettacolo. Ce n'è per tutti i gusti in questa seconda edizione del contest, organizzato dall'Assessorato all'Ambiente del Comune di Andria con la collaborazione della Regione Puglia, della Asl Bat e delle ditte dei servizi di igiene urbana.

Presenti anche alla premiazione l'assessore all'Ambiente del Comune di Andria, Savino Losappio, il Vice questore della Bat, Silvia Silvestris, il commissario capo della Polizia locale, Domenico Canzio, il consigliere comunale Mirco Malcangi, il direttore del Servizio di Igiene Pubblica della Asl Bat, Giancarlo Cannone e la psicologa e psicoterapeuta Marilena Tota.
A distinguersi per originalità, impegno e messaggio sono stati la scuola dell'infanzia Don Tonino Bello, le scuole primarie R. Cotugno e Oberdan, la scuola secondaria di primo grado Jannuzzi - Di Donna e l'ITT Onofrio Jannuzzi per le scuole secondarie di II grado.
"Con 'Io non mi rifiuto' vogliamo trasmettere ai ragazzi il valore del rifiuto come risorsa e non come scarto - ha dichiarato l'assessore all'Ambiente Savino Losappio – e l'entusiasmo e la qualità dei lavori presentati ci confermano che siamo sulla strada giusta. Un ringraziamento va a tutti coloro che hanno collaborato alla buona riuscita dell'evento e al personale docente delle scuole che con sensibilità e particolare attenzione continua ad infondere negli studenti semi di speranza per un mondo più sano e pulito".
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto”Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto”Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto”Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto”Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto”Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto”Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto”Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto”Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto”Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto”Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto”
  • Scuola
  • Comune di Andria
  • Rifiuti
  • Istituto Comprensivo "Jannuzzi-Di Donna"
  • ambiente
  • Settimana Europea riduzione rifiuti
  • Itis Jannuzzi
Altri contenuti a tema
Abbandono di rifiuti in campagna, altre due denunce della Polizia Locale Abbandono di rifiuti in campagna, altre due denunce della Polizia Locale Salgono a 19 le notizie di reato e a 130 le sanzioni elevate
Assegnazione in concessione temporanea di 24 posteggi fuori mercato. Presentazione domande entro il 23 novembre Assegnazione in concessione temporanea di 24 posteggi fuori mercato. Presentazione domande entro il 23 novembre Avviso pubblico per la vendita di frutta secca nelle giornate di domenica e festivi
Laboratori di bellezza gratuiti per donne affette da patologie oncologiche Laboratori di bellezza gratuiti per donne affette da patologie oncologiche Continua l’impegno del Calcit: per il mese di novembre appuntamento per lunedì 17 nella sede di via Taranto 15
Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Rivolta all'amministrazione comunale dai medici Tommaso Di Renzo, Vincenzo Fortunato, Ninni Inchingolo e Dino Leonetti
"Una Comunità generativa": giovedì 6 novembre nel Chiostro San Francesco "Una Comunità generativa": giovedì 6 novembre nel Chiostro San Francesco Una iniziativa dell'Istituto comprensivo "Mariano - Fermi"
Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente, ENIT, UNPLI e Unione Nazionale Pro Loco d’Italia
Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Pubblicata la Lista dei beneficiari. I nuclei assegnatari della carta potranno verificarlo dal proprio protocollo ISEE
Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Dalle "Guardie Civiche" alla Costituzione del Corpo
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.