alunni di una scuola
alunni di una scuola
Scuola e Lavoro

Allarme sindacati per la scuola in Puglia: «Difficile rientro al 100% a settembre»

Timori per le classi pollaio: «Un anno e mezzo di emergenza sanitaria non ha insegnato nulla alla politica»

La situazione scuola in Puglia rischia di diventare di nuovo un "problema" a settembre. Dopo il lockdown dello scorso anno, che ha portato gli studenti a "perdere" quasi metà dello scorso anno, e il corrente anno scolastico che ha visto diverse criticità difficili da affrontare al punto che per le scuole superiori lo stesso Governo ha fatto dietrofront, non facendo rientrare tutti in classe nemmeno per l'ultimo mese di scuola, anche il prossimo anno potrebbe iniziare con vecchi problemi.

La denuncia viene dai sindacati (Flc Cgil, Uil Scuola Rua, Cisl Scuola, Snals Confsal e Gilda Unams) che sottolineano: «Dopo un anno e mezzo di emergenza sanitaria, i tanti errori di valutazione, di programmazione e di gestione non hanno insegnato nulla alla politica, visto che il Ministero non ha dato seguito agli impegni assunti con le organizzazioni sindacali e che, da soli, già rappresenterebbero una importante misura di contrasto al rischio pandemico nelle scuole».

I punti principali a cui fanno riferimento le rappresentanti sindacali sono prima di tutto le cosiddette classi pollaio, e la necessità di incrementare il personale docente e ATA per provvedere a risolvere il problema.

«Dalle informazioni ricevute dai territori - sottolineano i sindacati - ci risulta che si stiano autorizzando numerose classi, con punte di 30 alunni e cattedre in organico di diritto a 24 ore. A questo si aggiunga che per il prossimo anno scolastico non vi è alcuna conferma dell'organico aggiuntivo, il cosiddetto COVID, che, comunque, non può rappresentare la risposta alle nostre richieste di incremento dell'organico di diritto, pur essendo necessario in questa fase di pandemia, per garantire condizioni di maggior sicurezza. Al contrario, sono stati tagliati 100 posti di collaboratori scolastici a causa della trasformazione full time dei contratti dei lavoratori ex LSU».

«Per il prossimo anno scolastico - denunciano - sarà estremamente complicato puntare ad un rientro in presenza al 100%. Al netto della mancanza di un piano dei trasporti adeguato e dedicato, di un piano immediato di ammodernamento degli edifici scolastici e di risorse per sostenere una programmazione di screening periodici della popolazione scolastica, il numero di studenti per classe non permetterà affatto di garantire il distanziamento sociale».
  • regione puglia
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Presentate dagli studenti di scuola secondaria di II grado (insieme all’istanza libri di testo) e dagli studenti universitari (con l’istanza borse di studio universitarie)
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Si tratta di una vera e propria emergenza
Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di Assoenologi, Ismea e Uiv
Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
"Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa "Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Intanto, il Consiglio comunale di Bisceglie ha già adottato la variante urbanistica dell’area
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.