Amianto
Amianto
Territorio

Allarme amianto, ecco la nuova iniziativa di Legambiente

Con il numero verde gli enti potranno richiedere un sopralluogo

Un milione e 750 mila metri cubi la presenza complessiva di amianto in tutta la Puglia dove sono cinquemila i tetti interessati dal problema per una superficie totale di un milione e 140 mila metri quadri. É questo il dato allarmante emerso in occasione della presentazione a Bari di "Puglia eternit free", la prima campagna regionale di informazione sul rischio amianto promossa da Legambiente Puglia con il patrocinio dell'assessorato alla Qualità dell'ambiente della Regione Puglia e con la collaborazione di 'Teoremà, attiva nel settore delle bonifiche.

Legambiente con "Puglia eternit free" offre consulenza gratuita per individuare manufatti in cemento amianto e tramite il numero verde 800 131 026 i cittadini ed enti potranno richiedere un sopralluogo tecnico gratuito al fine di censire l'eventuale presenza di materiali e/o manufatti contenenti amianto. In caso di esito positivo, quanti ne faranno richiesta saranno affiancati nella compilazione della scheda di autonotifica al fine di procedere al censimento previsto per legge. Questo progetto, insieme ad "Amianto zero", non mira soltanto alla semplice sensibilizzazione: infatti, la Provincia Bat ha previsto che, per ciascun intervento proposto e approvato, si possa ottenere fino a 5mila euro di contributo. «Noi aiutiamo i cittadini a sostenere le spese - dice Vito Bruno, dirigente del settore Ambiente e area Legale della Provincia Bat - e loro, attraverso le autodenunce, ci aiutano a completare il censimento a terra dei tanti manufatti ancora esistenti. Sono proprio le situazioni di microamianto le più difficili da individuare». Ed è la pervasività dell'amianto a preoccupare persino più delle grandi discariche.

Tra gli obiettivi del progetto di Legambiente, a cui hanno aderito dieci comuni tra cui Trani, c'é anche quellola di fornire ai pugliesi gli strumenti per difendersi dalla fibra killer. «Chiediamo alla Regione Puglia - aggiunge Tarantini - di approvare definitivamente il Piano Regionale Amianto e di stanziare le risorse economiche necessarie per garantire la rimozione e la bonifica delle strutture contaminate dalla fibra killer. È imprescindibile inoltre la realizzazione di un'impiantistica regionale di trattamento e smaltimento a supporto delle auspicabili operazioni di bonifica».
Carico il lettore video...
  • legambiente puglia
Altri contenuti a tema
Studenti della “Vittorio Emanuele III – Dante Alighieri” impegnati nella riqualificazione e rigenerazione degli edifici scolastici Studenti della “Vittorio Emanuele III – Dante Alighieri” impegnati nella riqualificazione e rigenerazione degli edifici scolastici Hanno preso parte alla storica campagna di volontariato di Legambiente “Nontiscordardimé”
Ecomafia 2022: i numeri della criminalità ambientale in Puglia Ecomafia 2022: i numeri della criminalità ambientale in Puglia Tra il 2017 e il 2021 nella nostra regione sono stati accertati 16.347 reati ambientali e 15.219 le persone denunciate
Mal'aria ad Andria, Bruno: "Dobbiamo cambiare abitudini" Mal'aria ad Andria, Bruno: "Dobbiamo cambiare abitudini" Smog delle automobili e caldaie, così non va
Indagine Legambiente: Andria la prima città della Puglia per indice di inquinamento Indagine Legambiente: Andria la prima città della Puglia per indice di inquinamento E' negativo l'esame compiuto dall'indagine di Legambiente 2022 “Mal Aria di città". In allegato il REPORT completo
Ecomafia 2022 di Legambiente: nella Bat accertate 17 infrazione per il ciclo illegale dei rifiuti Ecomafia 2022 di Legambiente: nella Bat accertate 17 infrazione per il ciclo illegale dei rifiuti I numeri della criminalità ambientale in Puglia, al terzo posto nella classifica nazionale
Legambiente presenta Festambiente Puglia 2022, a luglio tappa nella Bat Legambiente presenta Festambiente Puglia 2022, a luglio tappa nella Bat Durante le 5 tappe di Festambiente Puglia saranno consegnati i Premi Ambiente e Legalità Puglia
Ad Andria concorso fotografico per la Giornata Mondiale della Terra Ad Andria concorso fotografico per la Giornata Mondiale della Terra Al termine del contest ci sarà l’esposizione e la premiazione della fotografia migliore
Dossier Città più Verdi di Puglia 2022, Andria ha 15mila alberi Dossier Città più Verdi di Puglia 2022, Andria ha 15mila alberi Si tratta di meno dell'1 percento del territorio comunale. In generale nella graduatoria per la gestione del verde urbano compare al 12esimo posto
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.