via Bisceglie allagata
via Bisceglie allagata
Vita di città

Allagamenti via Bisceglie causati da difficoltà di natura tecnica

In approvazione perizia variante necessaria per completare lavori IV stralcio, tratto via Bisceglie-viale Virgilio

Arriva un chiarimento circa i disagi avvenuti ad inizio settimana a causa degli allagamenti verificatesi in via Bisceglie a causa delle precipitazioni meteoriche.

"Sono difficoltà di natura tecnica -fanno sapere da Palazzo di Città-, legate alla particolare natura del terreno nel quale sta lavorando la "talpa" per la realizzazione del tratto finale della rete dei collettori pluviali che da via Bisceglie sfocerà in quello di viale Virgilio, dietro l'allagamento dell'area di via Bisceglie, verificatosi in occasione dei nubifragi dei gironi scorsi. I lavori di costruzione del collettore pluviale-IV stralcio hanno subito infatti rallentamenti, lunghi e complessi, a causa-si legge nella relazione tecnica descrittiva che accompagna la seconda perizia suplettiva e di variante firmata dalla Direzione Lavori- della presenza lungo il tratto "della via Walter Chiari e via Pasolini, in zona Maraldo, di roccia grigia e calcareo-dolomitica chiamata roccia livida in banchi monolitici di notevole spessore, compattezza, tenacità e durezza che ha comportato un considerevole rallentamento della fase di scavo.

Da qui la prima perizia di variante per lavori di scavo mediante sistema microtunnelling così detto a scudo chiuso. Sono state nel corso dei lavori effettuate delle indagini geologiche suppletive per definire con maggiore precisione le classi di resistenza delle rocce lungo le due direttrici del microtunnelling attraverso cui far passare gli altri tratti di collettore utili al deflusso verso viale Virgilio delle acque provenienti da via Bisceglie.
A seguito degli imprevisti riconducibili alle dette difficoltà esecutive connesse a cause geologiche, sono state redatte due perizie di variante che tengono conto dei diversi fattori intanto intervenuti (sistema di scavo microtunnelling a scudo aperto, insieme all'aumento del numero dei pozzetti prefabbricati, al ripristino di un vecchio condotto di acque piovane risultato interrotto alle spalle del muro di recinzione della villa comunale, ecc.). Dette perizie hanno trovato copertura nella somma inizialmente stanziata e l'esecuzione dei lavori ha subito inevitabilmente una proroga dei termini inizialmente previsti.

A completamento dei lavori di perforazione, all'impresa non resta che collegare la condotta del microtunnelling con quella a cielo aperto, il reinterro del pozzo di spinta all'interno della villa comunale, la restante piantumazione delle essenze nell'area della pineta e liberare le caditoie ora tappate perchè il deflusso è impedito dal mancato completamento del microtunnelling.

"Pertanto, al fine di raggiungere l'obiettivo atteso da anni, è necessario – spiega l'ass. Ai Lavori Pubblici, dott. Gianluca Grumo - che la complessa opera, già in stato avanzato, possa terminare e quindi risolvere definitivamente l'annoso problema degli allegamenti che interessano l'area in oggetto".
  • Comune di Andria
  • gianluca grumo
  • cantiere via bisceglie
Altri contenuti a tema
Nasce l’A.S.D. Andria Athletic Club: un convegno per presentare i benefici psico fisici dello sport Nasce l’A.S.D. Andria Athletic Club: un convegno per presentare i benefici psico fisici dello sport Testimonial d’eccezione il primatista mondiale di marcia, Francesco Fortunato
Ritorna al quartiere Santa Maria Vetere il il "Gazebo del Cittadino" Ritorna al quartiere Santa Maria Vetere il il "Gazebo del Cittadino" Nuovo PSI Andria: "un momento di ascolto e confronto politico"
È partita la terza edizione del "Bicibus Andria" È partita la terza edizione del "Bicibus Andria" Realizzata anche grazie al sostegno assicurato da una raccolta fondi avviata dagli amici di Patrizia Paradiso
Tirocini di inclusione e pubblica utilità, coinvolti 91 in condizioni di vulnerabilità Tirocini di inclusione e pubblica utilità, coinvolti 91 in condizioni di vulnerabilità Fondamentale la rete tra le istituzioni e i privati
In Puglia il 96,5% dei comuni è a rischio di dissesto idrogeologico: nella Bat consumati oltre 11 mila ettari In Puglia il 96,5% dei comuni è a rischio di dissesto idrogeologico: nella Bat consumati oltre 11 mila ettari E’ quanto afferma la Coldiretti Puglia, sulla base di dati Ispra
Torna questa sera l'appuntamento con CARTOONIA in Biblioteca Comunale "Giuseppe Ceci" Torna questa sera l'appuntamento con CARTOONIA in Biblioteca Comunale "Giuseppe Ceci" La proposta riguarda la presentazione e la proiezione di estratti del film dal titolo: "MUNE IL GUARDIANO DELLA LUNA" di Heboyan, Philippon
Ad Andria "Gina la panchina gialla" contro il bullismo Ad Andria "Gina la panchina gialla" contro il bullismo Anche la Polizia di Stato alla manifestazione
R*estate ad Andria, avviso pubblico per la presentazione di proposte R*estate ad Andria, avviso pubblico per la presentazione di proposte Deliberata dalla giunta la nuova edizione
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.