porto di Bisceglie
porto di Bisceglie
Attualità

Alla rassegna "No-Fiction Film - Cinema del reale", Andria ed i suoi protagonisti al centro di numerosi appuntamenti

A Bisceglie, con il regista e sceneggiatore Riccardo Cannone, un documentario su Andria Città europea e su Farinelli

Prosegue presso palazzo Tupputi di Bisceglie la rassegna "No-Fiction Film - Cinema del reale" promossa dalla delegazione FAI di Barletta-Andria-Trani, durante le serate verranno proiettati documentari che hanno come filo conduttore l'arte e la scoperta dei luoghi e delle persone.

In tutti gli appuntamenti sarà presente Riccardo Cannone, sceneggiatore e regista andriese che ha partecipato a vario titolo nella realizzazione dei documentari ed al termine di ogni visione sarà a disposizione degli spettatori per conversare sul documentario: «Un'occasione per poter dialogare direttamente con chi ha vissuto i momenti della scrittura» ha dichiarato il regista.

SINOSSI - "Monasteri della Bucovina"

"I monasteri della Bucovina", un documentario girato nella regione della Bucovina, situata tra Ucraina e Romania, dove Riccardo Cannone ha partecipato come sceneggiatore, ha come protagonisti alcuni monasteri del XV secolo, che sono patrimonio dell'Unesco. È un viaggio alla scoperta di questi manufatti architettonici, dispersi nella natura incontaminata, che includono chiese interamente affrescate all'esterno con cicli pittorici bizantini dai colori fiabeschi.

SINOSSI - "Andria città europea"

Il documentario "Andria città europea", nel quale Riccardo Cannone ha partecipato come regista e sceneggiatore, racconta la storia urbanistica di una città con un tessuto abitativo tipicamente europeo, caratterizzato da stratificazioni di epoche diverse e architetture che testimoniano le varie fasi storiche dall'epoca della sua fondazione. Questo documentario, terzo appuntamento della rassegna, fa parte di un progetto che mira a descrivere un luogo attraverso modalità complementari e distinte: la trattazione scientifica e la narrazione lirico/poetica.

TICKET D'INGRESSO

L'accesso sarà libero mediante il pagamento di un contributo obbligatorio. Gli organizzatori consigliano fortemente la prenotazione e sono a disposizione per qualsiasi informazione al numero 3470956184

PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI

giovedì 18 aprile ore 21:15
sui monasteri rumeni del 1500 interamente affrescati dall'esterno, durata 20 minuti

giovedì 18 aprile ore 21:45
ANDRIA CITTÀ EUROPEA
sul centro storico di Andria visto come organismo urbano tipicamente europeo, durata 30 minuti

giovedì 2 maggio ore 21:15
BIENNALE DI VENEZIA
sul centro storico di Andria visto come organismo urbano tipicamente europeo, durata 30 minuti

giovedì 16 maggio ore 21:15
L'APPRENDISTA SENTIMENTALE
sul lavoro cinematografico di Giuseppe Piccioni, durata 50 minuti

giovedì 30 maggio ore 21:15
FARINELLI BROSCO e VOCE BIANCA
sul cantante castrato Farinelli, durata 40 minuti
  • Comune di Andria
  • riccardo cannone
  • Cinema
Altri contenuti a tema
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
Andria sarà sabato 3 maggio capitale dell’ultramaratona italiana Andria sarà sabato 3 maggio capitale dell’ultramaratona italiana Alla "8 Ore" di Andria, Riccardo Conversano cerca il bis
Auto ribaltata sulla statale per Castel del Monte Auto ribaltata sulla statale per Castel del Monte Due feriti trasferiti in codice rosso al "Bonomo" di Andria
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Una dedica per il nuovo spazio giochi, a Giorgia Lomuscio, a Mariangela D’Ettole e a tutte le giovani persone scomparse
Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Gli appassionati di aquiloni, infatti, avevano espresso desiderio di visitare il Bene Unesco di Andria al sindaco di Margherita di Savoia
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.