giovani e agricoltura
giovani e agricoltura
Territorio

Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori

Graduatoria regionale del bando PSR: pronte le disposizioni per lo scorrimento della graduatoria

È stata approvata dalla Sezione Attuazione dei Programmi Comunitari per l'Agricoltura la graduatoria delle istanze pervenute per l'avviso pubblico relativo alla Sottomisura 6.1 "Aiuto all'avviamento di imprese per i giovani agricoltori", annualità 2025 del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Puglia. La copertura finanziaria iniziale di 14 milioni di euro è stata incrementata, fino a completamento delle istanze ammissibili all'istruttoria tecnico-amministrativa.

"Sarà possibile andare oltre la 251esima posizione in graduatoria e consentire l'opportunità del primo insediamento per tutti gli ammessi, fino alla posizione 560. Confido che i progetti ammessi all'istruttoria tecnico-amministrativa siano realizzati con successo, contribuendo a rafforzare il tessuto agricolo pugliese e offrendo opportunità occupazionali importanti nei nostri comuni. Ribadisco che - sottolinea l'assessore regionale all'Agricoltura - sarà possibile attuare lo scorrimento della graduatoria fino alla posizione 560, grazie all'utilizzo di apposito incremento della dotazione finanziaria iniziale. Si tratta di un ulteriore tassello nel complesso mosaico dell'utilizzo dei fondi per lo sviluppo rurale, che nel caso del bando 2025 della sottomisura 6.1 del PSR guarda con estrema attenzione alle nuove opportunità di insediamento dei giovani agricoltori pugliesi. L'approvazione della graduatoria del bando 2025 della misura 6.1 rappresenta un passo concreto verso il sostegno ai giovani che vogliono avviare un'attività agricola innovativa sul nostro territorio. Con questa misura intendiamo non solo favorire il ricambio generazionale, ma anche promuovere forme di imprenditoria sostenibile, che rispettino l'ambiente e valorizzino le specificità del nostro territorio rurale. Ringrazio il partenariato agricolo per la concertazione necessaria all'utilizzo di questi fondi, rinvenienti dal NEXT Generation EU e gli uffici del Dipartimento Agricoltura che hanno lavorato e continuano a lavorare con impegno e dedizione anche sulla programmazione europea in fase di chiusura al 31.12.2025."

La graduatoria del provvedimento (DDS n. 664 del 18.09.2025), è disponibile sul sito del PSR https://psr.regione.puglia.it/it/-/sottomisura-6.1-bando-2025-approvata?redirect=%2Fit%2Fbando-sottomisura-6.1-2025%3Fredirect%3D%252Fit%252Fsottomisura-6.1%253Fredirect%253D%25252Fit%25252Fmisura-6
  • regione puglia
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
In Puglia 1019 ettari in vendita, con agevolazioni per giovani agricoltori: 7 fondi per 335,03 ettari sono nella BAT In Puglia 1019 ettari in vendita, con agevolazioni per giovani agricoltori: 7 fondi per 335,03 ettari sono nella BAT Possibilità di acquistare terreni attraverso la Banca delle terre
La Regione finanzia interventi per la realizzazione e la riqualificazione di impianti sportivi comunali La Regione finanzia interventi per la realizzazione e la riqualificazione di impianti sportivi comunali Messi a disposizione ben 22 mln di euro
Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero È la denuncia di Coldiretti Puglia, alla luce di quanto sta già accadendo negli oliveti
Emergenza idrica, Flavio Civita: «Attraverso le risorse europee possiamo creare acqua» Emergenza idrica, Flavio Civita: «Attraverso le risorse europee possiamo creare acqua» La nota integrale del candidato al Consiglio regionale della Puglia con Fratelli d’Italia
Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Numerose le iniziative di solidarietà che Coldiretti ha reso strutturali
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Oltre ai pappagallini verdi, si teme adesso la presenza degli storni che causano ingenti danni agli oliveti
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.