La sottoscrizione della convenzione. <span>Foto Antonio D'Oria</span>
La sottoscrizione della convenzione. Foto Antonio D'Oria
Vita di città

Agricoltura: una convenzione tra il Comune di Andria e gli Ordini professionali di Agronomi e Periti Agrari

L'obiettivo è fornire supporto agli uffici nel disbrigo delle pratiche e nella risoluzione dei problemi legati al settore agricolo nel territorio cittadino

È stata sottoscritta nella Sala Consiliare del Comune di Andria una convenzione tra l'amministrazione cittadina e gli Ordini professionali di Agronomi e Periti Agrari, per attività di supporto e assistenza al Settore delle Attività Produttive in materia di agricoltura. Una collaborazione, come ha affermato il sindaco Giovanna Bruno, nata nella logica di un'amministrazione condivisa e utile per rilevare le problematiche legate all'agricoltura nel territorio di Andria.

«Vogliamo dare maggiore supporto agli uffici – spiega il sindaco Giovanna Bruno - nel disbrigo di tante pratiche che da tempo non possono essere lavorate per la carenza di personale. Un'attenzione particolare in un momento delicato per l'agricoltura: ci preoccupa la nuova campagna olivicola e l'andirivieni di notizie altalenanti sui prezzi ma c'è preoccupazione anche per la sicurezza nelle campagne e la manutenzione delle strade, così come le filiere che non vengono completate a vantaggio della comunità. Stiamo cercando di organizzare il lavoro in un periodo difficile anche per la pandemia che ha dato un colpo a questo settore».

Secondo la convenzione, il Collegio provinciale dei Periti Agrari ha proposto al Comune di Andria l'istituzione a Palazzo di Città di uno sportello informativo pubblico per fornire consulenza ai cittadini relativamente al settore delle attività produttive. Un'assistenza qualificata e gratuita che il Collegio metterà a disposizione con la presenza di un professionista iscritto all'Ordine nelle giornate di martedì e giovedì dalle ore 16 alle 18. In caso di assenza fisica, saranno garantiti ai cittadini alcuni recapiti per far pervenire eventuali richieste scritte. La durata della convenzione è di tre anni a partire dalla sottoscrizione, ratificata nella mattinata di oggi mercoledì 4 agosto. Da settembre, inoltre, a supporto degli uffici del SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) ci sarà la collaborazione di alcuni giovani tirocinanti.

«La nostra intenzione – afferma Antonio Memeo, presidente del Collegio Territoriale dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati della Bat – è fornire un supporto valido all'amministrazione comunale non solo nel disbrigo delle pratiche ma anche nella partecipazione e condivisione di eventuali progetti legati all'agricoltura. Abbiamo diversi problemi in questo settore tra cui quello degli incendi e della fauna selvatica: problematiche che cercheremo di risolvere supportando gli agricoltori e l'amministrazione comunale».
WhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image at
  • Comune di Andria
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Presenti il segretario nazionale Lucio Barani, il vicesegretario Michele Simone e il segretario regionale pugliese Luigi De Mucci
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Giornata mondiale del diabete 2025: ad Andria screening e visite diabetologiche domenica 16 novembre Giornata mondiale del diabete 2025: ad Andria screening e visite diabetologiche domenica 16 novembre Anche l’Asl Bt partecipa alla Giornata Mondiale del Diabete con iniziative organizzate ad Andria, Barletta e Margherita di Savoia
Salute: 97 prodotti alimentari stranieri su 100 che entrano nell’Ue senza alcun controllo Salute: 97 prodotti alimentari stranieri su 100 che entrano nell’Ue senza alcun controllo Coldiretti: "controlli alle frontiere per tutelare la salute dei cittadini e difendere le imprese agroalimentari dalla concorrenza sleale"
Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" In programma martedì 11 novembre. Un percorso di formazione, valorizzazione, sostegno rivolto ai caregiver
In Puglia 20mila cavalli: +24% in 5 anni tra sport, turismo e pet therapy In Puglia 20mila cavalli: +24% in 5 anni tra sport, turismo e pet therapy I dati diffusi in occasione della 127ª Fieracavalli di Verona, con la Puglia che conta 7262 allevamenti di cavalli
Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" La nota del consigliere comunale Gianluca Grumo e del commissario cittadino Antonio Nespoli
Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giovedì 6 novembre, a partire dalle 9 al Food Policy Hub di Andria (via San Francesco, 18)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.