uva
uva
Enti locali

Agricoltura, Puglia: il Tar rigetta ricorsi, graduatorie corrette per il PSR 2014-2020

La sentenza dà quindi ragione alla Regione Puglia e all'attività procedurale e istruttoria svolta fino ad oggi

Il Tar Puglia ha dichiarato "improcedibili" i ricorsi presentati da decine di aziende agricole pugliesi inizialmente escluse dalla graduatoria della misura del Programma di sviluppo rurale 2014-2020 (PSR) per il "sostegno agli investimenti", in quando la Regione, in qualità di Autorità di gestione, ha provveduto a correggere la graduatoria, correggendo gli errori e includendo le aziende ricorrenti sulla base dei ricalcoli effettuati. Prima dell'ultima udienza dello scorso 19 marzo 2019, infatti, la Regione ha depositato la deliberazione dell'Autorità di gestione con cui era stata modificata la graduatoria impugnata.

"La Regione - si legge nella sentenza, secondo quanto riportato dall'ANSA in una nota - ha condotto la verifica della correttezza dei dati e delle informazioni aziendali necessari per il calcolo del punteggio" e "ha avviato l'accertamento in contradditorio nei confronti di 533 ditte", provvedendo, all'esito delle verifiche, ad approvare la nuova graduatoria. "La sentenza del Tar - commenta il presidente di Confagricoltura Bari-Bat, Michele Lacenere - serve a ridare serenità allo svolgimento della misura oggetto del contenzioso, oltre che alle altre misure strutturali e spero che, finalmente, la struttura dell'assessorato sia nelle condizioni di portare a termine questa operazione che potrà dare una boccata di ossigeno agli investimenti delle nostre aziende agricole"
  • regione puglia
  • agricoltura
  • Tar
Altri contenuti a tema
Agricoltura: si aggrava l’emergenza idrica in Puglia Agricoltura: si aggrava l’emergenza idrica in Puglia L'avvio immediato della stagione irrigua 2025 e la regolare fornitura di acqua per irrigazione non è più procrastinabile
Puglia, terra di ulivi e storie antiche: "la Xylella spezza i rami del nostro futuro" Puglia, terra di ulivi e storie antiche: "la Xylella spezza i rami del nostro futuro" Nota stampa a nome di: nPSI Andria (di Gregorio), Fdl Andria (Napolitano), Lega (Albo), Io Sud e Generazione Catuma (Scamarcio)
A Bari convegno di chiusura di “LISTeeN – Ascoltare gli adolescenti” con gli studenti del "Colasanto" di Andria A Bari convegno di chiusura di “LISTeeN – Ascoltare gli adolescenti” con gli studenti del "Colasanto" di Andria L' iniziativa ha coinvolto 8 istituti scolastici del territorio regionale, 250 ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di 2° grado
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
Autismo, ritardi nei contributi per le terapie ABA 2024 Autismo, ritardi nei contributi per le terapie ABA 2024 Tupputi Vito (Assomeda) “Promesse non mantenute, famiglie abbandonate”
Primo insediamento dei giovani agricoltori: a disposizione 14 milioni di euro Primo insediamento dei giovani agricoltori: a disposizione 14 milioni di euro PSR Puglia: operativo l'avviso 2025 a favore dei giovani tra i 18 e i 41 anni
Screening sanitari in Puglia: richiesta inclusione laboratori analisi accreditati Screening sanitari in Puglia: richiesta inclusione laboratori analisi accreditati Lo chiede il gruppo consiliare "Per la Puglia"
Festa della Mamma: 1 pugliese su 2 regala piante e fiori Festa della Mamma: 1 pugliese su 2 regala piante e fiori Coldiretti Puglia: "Dai fiori di stagione alle piante da interno che riducono l’inquinamento"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.