Panorama di Andria
Panorama di Andria
Meteo

Aggiornamento meteo: situazione in miglioramento dalla tarda serata di oggi

Nota stampa del Dipartimento della Protezione Civile

L'Italia è interessata da correnti in quota settentrionali, derivanti da una vasta area depressionaria estesa dall'Europa nord-orientale ai Balcani; in tale contesto, ancora per oggi, sono attesi venti intensi da nord sulle regioni centro-meridionali ma in graduale attenuazioni e residue precipitazioni sul Basso Tirreno. Domani la progressione di un promontorio atlantico e il concomitante allontanamento della saccatura verso levante, favorirà un deciso miglioramento su tutte le regioni con un graduale aumento delle temperature. La fase di stabilità si estenderà anche al fine settimana, con passaggio, al più, di nubi medio-alte e stratiformi.

Sono previsti ancora venti di burrasca dai quadranti settentrionali, sulla nostra Regione in conseguenza dei quali, i mari risulteranno agitati o molto agitati, con forti mareggiate lungo le coste esposte.

Nella giornata di oggi 6 febbraio 2020 è atteso un progressivo miglioramento con graduale attenuazione della ventilazione in tarda serata.
Temperature in graduale rialzo nei valori massimi a partire dalla giornata di domani 7 febbraio 2020.
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile, in data di ieri 05 Febbraio 2020, ha emesso un Avviso di condizioni meteorologiche avverse a tutt'oggi in vigore sulla base del quale il Centro Funzionale della Regione Puglia conferma una ALLERTA ARANCIONE per vento sulle zone di allerta A- Gargano e Tremiti, B -Tavoliere, C-Puglia Centrale Adriatica, D-Penisola Salentina, E-Bacini del Lato e del Lenne, G –Basso Ofanto, I-Basso Fortore e una ALLERTA GIALLA sulle restanti zone, fino alla mezzanotte di oggi 6 Febbraio 2020.

I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree della Regione, potrebbero determinare delle criticità pertanto si raccomanda di attenersi alle raccomandazioni fornite nelle seguenti norme di autoprotezione:
- prestare maggiore attenzione alla guida di autoveicoli e moderare la velocità, al fine di evitare sbandamenti;
- evitare le zone esposte a forte vento per il possibile distacco di oggetti sospesi e mobili (impalcature, segnaletica, ecc.) E di caduta di oggetti anche di piccole dimensioni e relativamente leggeri (vasi, tegole…);
- non sostare lungo viali alberati per possibile rottura di rami;
- prestare attenzione lungo le zone costiere, e, in presenza di mareggiate, evitare la sosta su moli e pontili.

La Sezione Protezione Civile segue l'evolversi della situazione ed invita a consultare gli aggiornamenti pubblicati sul sito e la tabella degli scenari, per una corretta comprensione degli effetti al suolo attesi per ciascun livello di allerta previsto.
  • meteo bat
  • regione puglia
  • pioggia andria
  • Protezione Civile
Altri contenuti a tema
Elezioni regionali, si vota il 23 e 24 novembre Elezioni regionali, si vota il 23 e 24 novembre La firma del decreto del Presidente Emiliano atteso ad ore
Sanità: «Barletta batte Andria per 4 a 0" Sanità: «Barletta batte Andria per 4 a 0" Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” “Lo slittamento - afferma Caracciolo - ci rammarica molto, ma va accettato"
Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" "Non possiamo non dirci preoccupati per questi continui inciampi procedurali"
1 Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" I lavori della Commissione regionale bilancio e programmazione
Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Presentate dagli studenti di scuola secondaria di II grado (insieme all’istanza libri di testo) e dagli studenti universitari (con l’istanza borse di studio universitarie)
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Si tratta di una vera e propria emergenza
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.