Comune di Andria blu
Comune di Andria blu
Eventi e cultura

Ad Andria un pomeriggio culturale dedicato a “La luce di Caravaggio: tra arte, poesia e musica”

L'iniziativa si terrà sabato 13 aprile, alle ore 18:30, presso la sala consiliare del Palazzo di Città

Sabato 13 aprile, alle ore 18.30, presso la sala consiliare del Comune di Andria si terrà l'evento culturale dal titolo "La luce di Caravaggio: tra arte, poesia e musica" con la partecipazione di Franco Leone, scrittore e poeta, nonché Premio Internazionale Biennale di Venezia 2022 per la Letteratura e con l'intervento musicale del Maestro arpista Agostino Turturro.

L'iniziativa è stata organizzata dai Club Lions Murgia Parco Nazionale, Andria Costanza d'Aragona, Minervino Murge Boemondo d'Altavilla e il Club per l'UNESCO di Andria, con patrocinio del Comune di Andria, sempre sensibile a manifestazioni di notevole spessore culturale e con la partnership dell'Istituto superiore "Giuseppe Colasanto" del dirigente scolastico Antonino Strazzeri e del Liceo Classico "Carlo Troya" della dirigente scolastica Dora Guarino. L'incontro sarà moderato dalla giornalista Angela Ciciriello e, dopo i saluti istituzionali della Sindaca, avv. Giovanna Bruno e del Presidente del Consiglio Comunale di Andria, il dott. Giovanni Vurchio, interverranno l'assessora regionale alla cultura, la dott.ssa Grazia Di Bari e l'assessora alla cultura del comune di Andria, la dott.ssa Daniela Di Bari.

La manifestazione, nata da un'idea del dott. Giovanni Vurchio e prontamente condivisa dalla Sindaca Giovanna Bruno, si pone come una presentazione nella quale tre forme d'arte interagiscono e si fondono tra di loro: la pittura, la musica e la poesia con proiezioni delle opere del Caravaggio descritte dalle poesie di Franco Leone tratte dal libro "Caravaggio Poesia della Luce" edito da Secop edizioni Corato. La musica dell'arpa basata sugli spartiti dipinti da Caravaggio conferirà ai quadri la quarta dimensione, quella delle emozioni. Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, è stato uno dei più grandi pittori della storia dell'umanità. Ciò che più affascina dell'artista lombardo è il linguaggio della luce capace di scandagliare la spazio in cui i personaggi e gli oggetti in cui sono confinati. Inoltre il Merisi può essere considerato il pittore degli ultimi, perché attingendo i suoi modelli dalla strada li rende protagonisti nelle sue opere e nelle sue pale d'altare.
  • Comune di Andria
  • cultura
Altri contenuti a tema
Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Negli scorsi giorni un incontro convocato dall’ente con la partecipazione degli ordini professionali
Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Il rilascio é stato eseguito al quartiere San Giuseppe Artigiano. L' immobile è stato così consegnato all'assegnatario
Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 I lavori saranno resi pubblici con trasmissione integrale in diretta streaming
12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti 12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti Cerimonia in Andria alle ore 10,30 al rondò “Martiri di Nassiriya”
Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Sarà prorogata fino a mercoledì 12 novembre
Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Dal 12 al 14 novembre presso il Museo Diocesano San Riccardo e l'Andria Food Police Hub
Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Presenti il segretario nazionale Lucio Barani, il vicesegretario Michele Simone e il segretario regionale pugliese Luigi De Mucci
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.