Comune di Andria blu
Comune di Andria blu
Eventi e cultura

Ad Andria un pomeriggio culturale dedicato a “La luce di Caravaggio: tra arte, poesia e musica”

L'iniziativa si terrà sabato 13 aprile, alle ore 18:30, presso la sala consiliare del Palazzo di Città

Sabato 13 aprile, alle ore 18.30, presso la sala consiliare del Comune di Andria si terrà l'evento culturale dal titolo "La luce di Caravaggio: tra arte, poesia e musica" con la partecipazione di Franco Leone, scrittore e poeta, nonché Premio Internazionale Biennale di Venezia 2022 per la Letteratura e con l'intervento musicale del Maestro arpista Agostino Turturro.

L'iniziativa è stata organizzata dai Club Lions Murgia Parco Nazionale, Andria Costanza d'Aragona, Minervino Murge Boemondo d'Altavilla e il Club per l'UNESCO di Andria, con patrocinio del Comune di Andria, sempre sensibile a manifestazioni di notevole spessore culturale e con la partnership dell'Istituto superiore "Giuseppe Colasanto" del dirigente scolastico Antonino Strazzeri e del Liceo Classico "Carlo Troya" della dirigente scolastica Dora Guarino. L'incontro sarà moderato dalla giornalista Angela Ciciriello e, dopo i saluti istituzionali della Sindaca, avv. Giovanna Bruno e del Presidente del Consiglio Comunale di Andria, il dott. Giovanni Vurchio, interverranno l'assessora regionale alla cultura, la dott.ssa Grazia Di Bari e l'assessora alla cultura del comune di Andria, la dott.ssa Daniela Di Bari.

La manifestazione, nata da un'idea del dott. Giovanni Vurchio e prontamente condivisa dalla Sindaca Giovanna Bruno, si pone come una presentazione nella quale tre forme d'arte interagiscono e si fondono tra di loro: la pittura, la musica e la poesia con proiezioni delle opere del Caravaggio descritte dalle poesie di Franco Leone tratte dal libro "Caravaggio Poesia della Luce" edito da Secop edizioni Corato. La musica dell'arpa basata sugli spartiti dipinti da Caravaggio conferirà ai quadri la quarta dimensione, quella delle emozioni. Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, è stato uno dei più grandi pittori della storia dell'umanità. Ciò che più affascina dell'artista lombardo è il linguaggio della luce capace di scandagliare la spazio in cui i personaggi e gli oggetti in cui sono confinati. Inoltre il Merisi può essere considerato il pittore degli ultimi, perché attingendo i suoi modelli dalla strada li rende protagonisti nelle sue opere e nelle sue pale d'altare.
  • Comune di Andria
  • cultura
Altri contenuti a tema
Piscina comunale: l'Intergruppo attacca il csx "dubbio sulla convenienza dell’accordo e sulla trasparenza dell’intero iter" Piscina comunale: l'Intergruppo attacca il csx "dubbio sulla convenienza dell’accordo e sulla trasparenza dell’intero iter" "La maggioranza continua a produrre comunicati stampa infarciti di luoghi comuni"
Incidente stradale sulla SP2 in territorio di Andria: autista 32enne in codice rosso al "Bonomo" Incidente stradale sulla SP2 in territorio di Andria: autista 32enne in codice rosso al "Bonomo" Intervento di questo pomeriggio di una equipe sanitaria del 118 di Andria
Elezioni regionali: Sospensione della didattiche nelle scuole di ogni sede di sezione elettorale Elezioni regionali: Sospensione della didattiche nelle scuole di ogni sede di sezione elettorale Pubblicata l'ordinanza sindacale: attività sospese dalle 14 di venerdì 21 novembre a martedì 25 novembre 2025
Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Il riferimento è al delegato alla viabilità del Comune: "Lo faccia per rispetto della città, dei cittadini e delle istituzioni"
Sventati ben tre furti di olive dalle Guardie Campestri di Andria nel fine settimana Sventati ben tre furti di olive dalle Guardie Campestri di Andria nel fine settimana Prese di mira le contrade di “ Sgarantiello”, “Bottepiena” e “Petrarelli”
Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Alcuni residenti di piazzetta di via Sofia e del ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia ne avevano denunciato la rimozione
1 Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Insorgono i residenti: "Costretti a gettare le carte per terra malgrado paghiamo la Tari"
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.