Immagine dell'artista Pàstina e rotaia del1880
Immagine dell'artista Pàstina e rotaia del1880
Vita di città

Ad Andria ritrovate l’immagine dell’artista Pàstina e una rotaia del 1880

Le parole del restauratore di beni culturali, Gianluca Leonetti

Riceviamo e pubblichiamo una nota del dott. Gianluca Leonetti, restauratore dIi beni culturali (Complesso Monumentale Nazionale dei Girolami), inerente a due scoperte storiche effettuate nei giorni precedenti.

«Ricercando su antichi libri è stata ritrovata l'immagine fotografica del dimenticato artista ottocentesco andriese Giuseppe Pàstina, padre del famoso regista Giorgio. L'artista è menzionato nel testo di Giannelli, stampato a Napoli nel 1916 che descrive gli Artisti Napoletani e in generale del Sud Italia.

Sono elogiate le virtù del grande pittore nato ad Andria nel 1863 "dall'animo intento a tutte le manifestazioni dell'arte", come apprezzato fu da intenditori d'arte e critici del tempo. Inoltre fu persino conosciuto come un vero geniale cultore della musica classica, tanto che i giornali dell'epoca (L'idea) testimoniano la presenza ad Andria persino del grande genio e suo coetaneo il compositore Pietro Mascagni, ospitato nella casa della omonima famiglia.

Di quella vicenda, raccontata anche nel testo "Pietro Mascagni: Cerignola culla della mia musica", fece grande scalpore popolare, in quanto ad Andria arrivarono numerose e lussuose carrozze che accompagnarono il grande maestro livornese di nascita ma cerignolano d'adozione.

Tornando a Pàstina sappiamo che non fu solo un talentuoso pittore, ma si dilettó anche in imprese architettoniche di ispirazione neomedievale, progettando e scolpendo un'opera sepolcrale nel cimitero storico e monumentale di Andria.

Il tempo purtroppo ha oscurato la figura di Pàstina senior, dimenticata in casa ma apprezzata altrove. Servirebbe un rilancio culturale con una rete museale regionale aprendo le porte soprattutto al collezionismo privato per permettere una conoscenza aperta a tutti, come d'altronde fanno già da tempo molte città. Una per tutti è la vicina Barletta con il suo De Nittis.

L'altra ricerca riguarda sempre quell'epoca, caratterizzata da profondi cambiamenti epocali. Ricercando tra i musei della regione Puglia ho fatto un ritrovamento eccezionale: si tratta di un materiale risalente al 1880, l' epoca di realizzazione della ferrovia Bari nord la futura Ferrotramviaria.

È un reparto ritrovato durante i lavori del raddoppio della linea ferroviaria Andria-Corato (2020). Tale reperto si trova attualmente a Lecce, nel Museo Ferroviario della Puglia. La mia vuole essere una semplice comunicazione di un dato poco approfondito e che permettere di stimolare la ricerca e la conoscenza storica della città soprattutto ai giovani"».
  • Ferrotramviaria
  • artista Pàstina
Altri contenuti a tema
Sciopero generale del 3 ottobre, le fasce di garanzia di Ferrotramviaria Sciopero generale del 3 ottobre, le fasce di garanzia di Ferrotramviaria Saranno garantiti i regolari servizi dalle ore 5.00 alle 8.00 e dalle 12.00 alle 15.00
Ferrotramviaria, sospensione della circolazione tra Corato e Andria Ferrotramviaria, sospensione della circolazione tra Corato e Andria Non si sono conclusi i lavori di potenziamento sulla relativa linea ferroviaria
Strage ferroviaria, sentenza d’appello, Sindaco Bruno: “Raccolgo la rabbia dei familiari”   Strage ferroviaria, sentenza d’appello, Sindaco Bruno: “Raccolgo la rabbia dei familiari”   "Provo ad interpretare il loro dolore, aggrappato ad un senso di fiducia che in alcuni momenti viene meno"
Linea Corato-Andria, Lastella (Risorgimento Socialista): "Dubbio spontaneo: proroga lavori per fini propagandistici?" Linea Corato-Andria, Lastella (Risorgimento Socialista): "Dubbio spontaneo: proroga lavori per fini propagandistici?" La nota a firma di Mimmo Lastella già portavoce del comitato viaggiatori Bari Nord
Lavori di potenziamento alla linea Corato-Andria: sospensione prorogata e nuova variazione oraria Lavori di potenziamento alla linea Corato-Andria: sospensione prorogata e nuova variazione oraria La nota ufficiale di Ferrotramviaria S.p.A. non essendosi conclusi i lavori sulla linea
Disagi ferrovie Bari Nord, appello al Prefetto per tavolo tecnico-operativo Disagi ferrovie Bari Nord, appello al Prefetto per tavolo tecnico-operativo La nota di Mimmo Lastella, già portavoce Comitato Viaggiatori Bari e BAT
1 Ferrotramviaria, nuovo grave episodio di ordine pubblico: violenta rissa tra cinque passeggeri Ferrotramviaria, nuovo grave episodio di ordine pubblico: violenta rissa tra cinque passeggeri E' accaduto domenica 27 luglio, intorno alle ore 21. Nei giorni scorsi la lettera di un comitato dei viaggiatori
Disagi ferrovie Bari Nord, la risposta dell'assessora Debora Ciliento Disagi ferrovie Bari Nord, la risposta dell'assessora Debora Ciliento L'assessora della Regione Puglia chiede di potenziare le misure di vigilanza
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.