.jpg)
Vita di città
Ad Andria la carta d'identità da oggi è elettronica, la prima a Giorgino
Nel giorno di San Nicola, il sindaco ha detto addio al cartaceo
Andria - mercoledì 6 dicembre 2017
14.06
Nel giorno di San Nicola al via ad Andria la carta d'identità elettronica. Il cartaceo va in soffitta ed il primo a ricevere il nuovo documento è il sindaco Giorgino che stamattina si è recato di buon ora all'ufficio anagrafe per le procedure per il successivo rilascio.
Al rilascio della carta elettronica di identità al Sindaco, la cui versione cartacea si era deteriorata, sono intervenuti anche l'assessore ai Servizi Demografici, dott.ssa Sefy Buonomo ed il Dirigente del Settore alla Innovazione Tecnologica e Servizi Demografici, dott. ssa Laura Liddo. Erano presenti anche il Capo Servizio Innovazione Tecnologica, dr.ssa Dina Di Chio, la responsabile dei Servizi Demografici, Carla Tondolo, i dipendenti Giovanni Zinfollino e Francesco Apruzzese e gli operatori della Multiservice- tutti impegnati nelle procedure telematiche che stanno rendendo possibile il nuovo servizio - Gianni Cifaratti, Giuseppe Inchingolo e Vincenzo Tondolo.
Cogliamo l'occasione per ricordare a tutti i cittadini come si può richiedere la CIE.
Cos'è?
Realizzata in materiale plastico, dalle dimensioni di una carta di credito, dotata di nuove tecnologie di sicurezza, quali un microprocessore a radiofrequenza (RF) per la memorizzazione delle informazioni necessarie per la verifica dell'identità del titolare, inclusi gli elementi biometrici primari (fotografia) e secondari (impronta digitale), anticlonazione ed anticontraffazione (foto in bianco e nero stampata al laser, ologrammi, sfondi di sicurezza, micro scritture, guilloches, ecc.). Sul retro della CIE, il Codice Fiscale è riportato anche come codice a barre.
Come si ottiene?
La Carta di identità Elettronica potrà essere richiesta da tutti coloro (cittadini italiani, comunitari e non) che risultano iscritti nell'Anagrafe della Popolazione Residente del Comune di Andria o che, comunque, abbiano, in tale Comune, la loro dimora; la sua erogazione potrà avvenire seguenti motivi: primo rilascio; smarrimento o furto della carta d'identità in corso di validità, previa presentazione della relativa denuncia; deterioramento della carta d'identità in corso di validità, previa verifica del relativo stato da parte dell'Ufficiale di anagrafe; scadenza della carta d'identità (il rinnovo può essere effettuato a partire da 180 giorni prima della scadenza prevista). Il cambio di residenza non costituisce, nel modo più assoluto, motivo di rilascio anticipato della carta d'identità. Difatti, essendo la residenza un dato che nulla ha a che fare con l'identificazione della persona, la relativa variazione non altera la funzione del documento di riconoscimento (Circolare Ministero dell'Interno 31 dicembre 1992 n. 24) e, pertanto il legislatore non ne ha previsto la sostituzione. Una importante novità della procedura di rilascio della CIE è rappresentata dalla centralizzazione del processo di produzione, personalizzazione e stampa del documento, che non avviene più presso la sede Comunale, bensì presso il Ministero dell'Interno e l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Pertanto, il documento d'identità elettronico viene consegnato entro sei giorni lavorativi dalla data della richiesta di rilascio, attraverso la spedizione all'indirizzo indicato dal titolare.
Al termine dell'operazione di inserimento dei dati che, a partire da coloro che hanno compiuto 12 anni di età, prevede anche l'acquisizione del dato biometrico delle impronte digitali, l'operatore stamperà un modulo di riepilogo che verrà sottoposto all'attenzione del richiedente, per la verifica dei dati personali e per l'acquisizione della firma autografa. All'acquisizione della firma non si procede nei casi in cui l'intestatario della CIE non abbia compiuto il dodicesimo anno di età ed in tutti gli altri casi in cui vi sia l'impossibilità a sottoscrivere.
È opportuno sottolineare l'importanza della fase della verifica dei dati, poiché la successiva scoperta di difformità dei dati anagrafici non permetterà la sostituzione della CIE emessa, bensì l'annullamento di questa con contestuale emissione, a pagamento, di una nuova CIE.
Al termine della procedura, lo sportello rilascerà al cittadino la ricevuta della richiesta di emissione della CIE comprensiva del numero della pratica e della prima parte dei codici PIN/PUK associati ad essa (tale ricevuta non costituisce in alcun modo documento di identificazione o riconoscimento). La consegna della CIE e della seconda parte dei codici PIN/PUK associati ad essa avviene, a cura del Ministero dell'Interno, entro sei giorni lavorativi, presso l'indirizzo indicato dal cittadino all'atto della richiesta. A tale riguardo, il cittadino può scegliere di farsi consegnare il documento d'identità presso lo sportello comunale in cui ha presentato la richiesta e può anche indicare un delegato al ritiro.
Per quanto tempo vale?
La validità della Carta di identità varia a seconda dell'età del titolare ed è di 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni; 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni; 10 anni per i maggiorenni.
Costi
In caso di primo rilascio il costo è di € 22,21. Per emissione a seguito di smarrimento, deterioramento e furto il costo è di € 27,38
Modalità di pagamento
Il pagamento dei corrispettivi dovuti dai cittadini, per il rilascio della carta d'identità elettronica (CIE), deve avvenire esclusivamente in una delle seguenti modalità: versamento in contanti presso l'Economo Comunale: c/o Palazzo di città - Piazza Umberto I; tramite bonifico bancario (Beneficiario: COMUNE DI ANDRIA – Tesoreria Comunale Banca destinataria: BANCO DI NAPOLI – Gruppo Intesa San Paolo IBAN: IT 32 M 01010 41345 100000300001 con causale EMISSIONE CARTA D'IDENTITÀ' ELETTRONICA (C.I.E.) - INTESTATA A ………(nome e cognome)……… COD. FISCALE: …………). Il pagamento deve necessariamente precedere l'avvio della procedura di richiesta di emissione della CIE e verrà comprovato esibendo l'originale della ricevuta di pagamento e dalla sottoscrizione di un apposita dichiarazione, direttamente presso lo sportello comunale.
Il documento d'identità elettronico viene consegnato entro sei giorni lavorativi dalla data della richiesta di rilascio, attraverso la spedizione all'indirizzo indicato dal titolare. E' opportuno pertanto controllare la data di scadenza della propria carta di identità per evitare di trovarsi sprovvisti del documento.
Per venire incontro alle esigenze del cittadino, è previsto un Portale istituzionale della CIE, all'indirizzo internet ww.cartaidentita.interno.gov.it, all'interno del quale il cittadino troverà tutte le informazioni utili per la presentazione della domanda di rilascio della CIE, per conoscere lo stato di attivazione del progetto sul territorio e le modalità di accesso a help-desk. Inoltre, il cittadino, avvalendosi del citato Portale, può accedere all'agenda ministeriale dove ha la possibilità di prenotare l'appuntamento con gli uffici comunali ed indicare l'indirizzo di consegna della carta d'identità elettronica.
La carta d'identità in formato cartaceo, è possibile richiederla soltanto nei casi di reale e documentata urgenza previsti dalla circolare n. 4 del 2017 del Ministero dell'Interno: 1) salute; 2) viaggio; 3) consultazione elettorale; 4) partecipazione a concorsi o gare pubbliche; 5) cittadino iscritto nell'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (AIRE). Si evidenzia, infine, che a norma dell'art. 18 del D.M. del 23 dicembre 2015, "Le carte d'identità in formato cartaceo ed elettronico rilasciate fino all'emissione della CI.E mantengono la propria validità fino alla scadenza".
I dettagli sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa presieduta dal Sindaco, avv. Nicola Giorgino, che ha sottolineato "l'ulteriore semplificazione per via digitale che si sta attuando nel rapporto tra il comune di Andria e l'utenza. Introduciamo la carta dopo aver fatto già in passato altre innovazioni digitali di forte spinta, come per la Giunta On Line, un vero e proprio primato per la città di Andria".
Al rilascio della carta elettronica di identità al Sindaco, la cui versione cartacea si era deteriorata, sono intervenuti anche l'assessore ai Servizi Demografici, dott.ssa Sefy Buonomo ed il Dirigente del Settore alla Innovazione Tecnologica e Servizi Demografici, dott. ssa Laura Liddo. Erano presenti anche il Capo Servizio Innovazione Tecnologica, dr.ssa Dina Di Chio, la responsabile dei Servizi Demografici, Carla Tondolo, i dipendenti Giovanni Zinfollino e Francesco Apruzzese e gli operatori della Multiservice- tutti impegnati nelle procedure telematiche che stanno rendendo possibile il nuovo servizio - Gianni Cifaratti, Giuseppe Inchingolo e Vincenzo Tondolo.
Cogliamo l'occasione per ricordare a tutti i cittadini come si può richiedere la CIE.
Cos'è?
Realizzata in materiale plastico, dalle dimensioni di una carta di credito, dotata di nuove tecnologie di sicurezza, quali un microprocessore a radiofrequenza (RF) per la memorizzazione delle informazioni necessarie per la verifica dell'identità del titolare, inclusi gli elementi biometrici primari (fotografia) e secondari (impronta digitale), anticlonazione ed anticontraffazione (foto in bianco e nero stampata al laser, ologrammi, sfondi di sicurezza, micro scritture, guilloches, ecc.). Sul retro della CIE, il Codice Fiscale è riportato anche come codice a barre.
Come si ottiene?
La Carta di identità Elettronica potrà essere richiesta da tutti coloro (cittadini italiani, comunitari e non) che risultano iscritti nell'Anagrafe della Popolazione Residente del Comune di Andria o che, comunque, abbiano, in tale Comune, la loro dimora; la sua erogazione potrà avvenire seguenti motivi: primo rilascio; smarrimento o furto della carta d'identità in corso di validità, previa presentazione della relativa denuncia; deterioramento della carta d'identità in corso di validità, previa verifica del relativo stato da parte dell'Ufficiale di anagrafe; scadenza della carta d'identità (il rinnovo può essere effettuato a partire da 180 giorni prima della scadenza prevista). Il cambio di residenza non costituisce, nel modo più assoluto, motivo di rilascio anticipato della carta d'identità. Difatti, essendo la residenza un dato che nulla ha a che fare con l'identificazione della persona, la relativa variazione non altera la funzione del documento di riconoscimento (Circolare Ministero dell'Interno 31 dicembre 1992 n. 24) e, pertanto il legislatore non ne ha previsto la sostituzione. Una importante novità della procedura di rilascio della CIE è rappresentata dalla centralizzazione del processo di produzione, personalizzazione e stampa del documento, che non avviene più presso la sede Comunale, bensì presso il Ministero dell'Interno e l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Pertanto, il documento d'identità elettronico viene consegnato entro sei giorni lavorativi dalla data della richiesta di rilascio, attraverso la spedizione all'indirizzo indicato dal titolare.
Al termine dell'operazione di inserimento dei dati che, a partire da coloro che hanno compiuto 12 anni di età, prevede anche l'acquisizione del dato biometrico delle impronte digitali, l'operatore stamperà un modulo di riepilogo che verrà sottoposto all'attenzione del richiedente, per la verifica dei dati personali e per l'acquisizione della firma autografa. All'acquisizione della firma non si procede nei casi in cui l'intestatario della CIE non abbia compiuto il dodicesimo anno di età ed in tutti gli altri casi in cui vi sia l'impossibilità a sottoscrivere.
È opportuno sottolineare l'importanza della fase della verifica dei dati, poiché la successiva scoperta di difformità dei dati anagrafici non permetterà la sostituzione della CIE emessa, bensì l'annullamento di questa con contestuale emissione, a pagamento, di una nuova CIE.
Al termine della procedura, lo sportello rilascerà al cittadino la ricevuta della richiesta di emissione della CIE comprensiva del numero della pratica e della prima parte dei codici PIN/PUK associati ad essa (tale ricevuta non costituisce in alcun modo documento di identificazione o riconoscimento). La consegna della CIE e della seconda parte dei codici PIN/PUK associati ad essa avviene, a cura del Ministero dell'Interno, entro sei giorni lavorativi, presso l'indirizzo indicato dal cittadino all'atto della richiesta. A tale riguardo, il cittadino può scegliere di farsi consegnare il documento d'identità presso lo sportello comunale in cui ha presentato la richiesta e può anche indicare un delegato al ritiro.
Per quanto tempo vale?
La validità della Carta di identità varia a seconda dell'età del titolare ed è di 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni; 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni; 10 anni per i maggiorenni.
Costi
In caso di primo rilascio il costo è di € 22,21. Per emissione a seguito di smarrimento, deterioramento e furto il costo è di € 27,38
Modalità di pagamento
Il pagamento dei corrispettivi dovuti dai cittadini, per il rilascio della carta d'identità elettronica (CIE), deve avvenire esclusivamente in una delle seguenti modalità: versamento in contanti presso l'Economo Comunale: c/o Palazzo di città - Piazza Umberto I; tramite bonifico bancario (Beneficiario: COMUNE DI ANDRIA – Tesoreria Comunale Banca destinataria: BANCO DI NAPOLI – Gruppo Intesa San Paolo IBAN: IT 32 M 01010 41345 100000300001 con causale EMISSIONE CARTA D'IDENTITÀ' ELETTRONICA (C.I.E.) - INTESTATA A ………(nome e cognome)……… COD. FISCALE: …………). Il pagamento deve necessariamente precedere l'avvio della procedura di richiesta di emissione della CIE e verrà comprovato esibendo l'originale della ricevuta di pagamento e dalla sottoscrizione di un apposita dichiarazione, direttamente presso lo sportello comunale.
Il documento d'identità elettronico viene consegnato entro sei giorni lavorativi dalla data della richiesta di rilascio, attraverso la spedizione all'indirizzo indicato dal titolare. E' opportuno pertanto controllare la data di scadenza della propria carta di identità per evitare di trovarsi sprovvisti del documento.
Per venire incontro alle esigenze del cittadino, è previsto un Portale istituzionale della CIE, all'indirizzo internet ww.cartaidentita.interno.gov.it, all'interno del quale il cittadino troverà tutte le informazioni utili per la presentazione della domanda di rilascio della CIE, per conoscere lo stato di attivazione del progetto sul territorio e le modalità di accesso a help-desk. Inoltre, il cittadino, avvalendosi del citato Portale, può accedere all'agenda ministeriale dove ha la possibilità di prenotare l'appuntamento con gli uffici comunali ed indicare l'indirizzo di consegna della carta d'identità elettronica.
La carta d'identità in formato cartaceo, è possibile richiederla soltanto nei casi di reale e documentata urgenza previsti dalla circolare n. 4 del 2017 del Ministero dell'Interno: 1) salute; 2) viaggio; 3) consultazione elettorale; 4) partecipazione a concorsi o gare pubbliche; 5) cittadino iscritto nell'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (AIRE). Si evidenzia, infine, che a norma dell'art. 18 del D.M. del 23 dicembre 2015, "Le carte d'identità in formato cartaceo ed elettronico rilasciate fino all'emissione della CI.E mantengono la propria validità fino alla scadenza".
I dettagli sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa presieduta dal Sindaco, avv. Nicola Giorgino, che ha sottolineato "l'ulteriore semplificazione per via digitale che si sta attuando nel rapporto tra il comune di Andria e l'utenza. Introduciamo la carta dopo aver fatto già in passato altre innovazioni digitali di forte spinta, come per la Giunta On Line, un vero e proprio primato per la città di Andria".