Fibra ultraveloce ad Andria
Fibra ultraveloce ad Andria
Vita di città

Ad Andria arriva la fibra ottica ultraveloce: copertura quasi totale della città in tre anni

Su parte dal Comune, Liddo: "Risposte più efficienti alle istanze dei cittadini". Giorgino: "Servizi più rapidi e risparmio per le casse dell'ente"

Presentata questa mattina ad Andria la nuova infrastruttura tecnologica del Comune, che consentirà (nell'arco di un triennio) anche a cittadini e imprese di collegarsi a internet con la fibra ottica ultraveloce. Dopo Barletta, Amt Services, fornitore qualificato delle Amministrazioni della Community Network, approda ad Andria, dove a metà maggio, dopo aver vinto una gara del Comune, ha messo in esercizio la nuova infrastruttura dati e fonia che collega in fibra ottica 8 sedi comunali e 23 istituti scolastici. Non si tratta di una semplice connessione dati, ma grazie alla potenza della fibra ottica abbiamo oggi una rete integrata per fonia con la tecnologia VoIP per un totale di 343 telefoni installati e funzionanti, per trasmissione dati intranet/internet tra le sedi comunali e internet per le sedi di tutte le scuole. Il sistema integrato comporta anche, già da subito, un notevole risparmio sulla bolletta relativa alle telecomunicazioni.

"Andria si conferma città all'avanguardia e proiettata verso il futuro", ha sottolineato stamattina, nel corso di una conferenza stampa, il Sindaco Nicola Giorgino, che ha fortemente voluto l'interconnessione del Comune di Andria alla community network RUPAR-SPC Puglia. "Questa nuova tecnologia ci consentirà di velocizzare le pratiche ed offrire ai nostri concittadini servizi sempre più efficienti e con uno standard qualitativo elevatissimo". "Il potenziamento della Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Regionale", ha aggiunto il primo cittadino, "è una tappa importante nel processo di modernizzazione della nostra città e ci consentirà anche di fare importanti economie che saranno reinvestite per migliorare i servizi in favore dei cittadini. Vogliamo un'Andria tecnologicamente avanzata, che significa anche offrire importanti opportunità di crescita sia ai nostri concittadini, i giovani in modo particolare, e sia alle nostre aziende".
"Il nostro obiettivo prioritario è rispondere in modo sempre più efficiente e più rapido alle istanze dei cittadini", ha aggiunto la dirigente del settore 7 Servizi Innovazione Tecnologica del Comune di Andria, Laura Liddo. "Il nostro è un Comune molto grande, non era un lavoro semplice, ma siamo felici di averlo portato a compimento grazie alla competenza e professionalità della dott.ssa Riccardina Di Chio, RUP del servizio e il contributo determinante dei dipendenti del servizio nonché dei tecnici informatici della società Andria Multiservice".
"Amt è impegnata da circa dieci anni a ridurre il gap tra i comuni digital-divided e il resto d'Italia", ha spiegato durante l'incontro con i giornalisti Aldo Altobello, presidente di Amt Services. "Abbiamo accolto diverse richieste delle pubbliche amministrazioni locali, dal Subappennino Dauno ai piccoli centri della provincia di Lecce". La fibra ottica posata da Amt Services ad Andria porterà benefici anche a famiglie e aziende del territorio. "Il nostro intervento", ha confermato Altobello, "non si limita alla connessione del Comune e di tutte le sue sedi periferiche, scuole comprese, alla Rupar, ma apre anche la possibilità ai cittadini di Andria di connettersi alla rete Amt Services per poter accettare ad internet in banda ultra larga. In una zona di Andria, quella di via Firenze, dove ha sede la nostra centrale in città, sarà attiva la fibra ottica in tecnologia FTTH 500 mega, ossia la "fibra fino a casa", il massimo della tecnologia attualmente disponibile in Italia. Ma nel resto della città non andrà molto peggio, stiamo parlando ugualmente di banda ultra larga (in tecnologia FTTCab), e comunque abbiamo in programma investimenti per allargare la possibilità dell'FTTH all'intero territorio cittadino". "Al Comune di Andria", ha concluso Altobello, "abbiamo trovato grande collaborazione e soprattutto grande voglia di assicurare ai cittadini servizi all'altezza dei grandi comuni italiani. E noi siamo felici di aver dato un importante contributo alla crescita tecnologica del Comune di Andria".

Presenti alla conferenza stampa anche la funzionaria del settore Servizi Innovazione Tecnologica del Comune di Andria, Riccardina Di Chio, e il responsabile commerciale per le Pubbliche Amministrazioni di Amt Services Giovanni Rosato.
WhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image at
  • Comune di Andria
  • fibra ottica
Altri contenuti a tema
Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" La nota dell'Intergruppo consiliare “Cultura, Salute e Ambiente”
Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" I lavori della Commissione regionale bilancio e programmazione
Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente. Dal 23 settembre parte il nuovo anno Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente. Dal 23 settembre parte il nuovo anno Martedì 16 settembre alle ore 18.00 presso la Biblioteca comunale è calendarizzato il Seminario finale
“Guerra seguita nel Regno di Napoli fra francesi e spagnoli in ottava rima", presentazione del lavoro di Pasquale Ieva  “Guerra seguita nel Regno di Napoli fra francesi e spagnoli in ottava rima", presentazione del lavoro di Pasquale Ieva  La pubblicazione è stata emendata e commentata. Questa sera, martedì 16 settembre il poema sarà commentato in Sala Consiliare
Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia A nulla sono valsi gli appelli ad una maggiore sorveglianza e le richieste di installare fototrappole nella zona
Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri L’appuntamento è per mercoledì 17 settembre 2025, alle ore 17:30, presso il Food Policy Hub (ex Chiostro di San Francesco)
Andria a piedi, ecco la mappa "metrominuto" Andria a piedi, ecco la mappa "metrominuto" Il programma della settimana della mobilità sostenibile
Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» «Restituita finalmente al quartiere Monticelli e all’intera città uno spazio moderno e funzionale»
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.