Forze dell'Ordine
Forze dell'Ordine
Cronaca

Action day nella Bat, forze dell'ordine unite contro abusivismo e contraffazione

Nella nostra provincia identificate 31 persone

Il 18 Luglio, in tutto il territorio nazionale, si è tenuto un "Action Day" dedicato alla lotta alla contraffazione e all 'abusivismo commerciale.
L'attività ha coinvolto Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Corpo della Guardia di Finanza, Polizie Municipali e Capitanerie di Porto, che hanno messo in campo circa 11.200 operatori.

A livello locale, col coordinamento dalle Autorità Provinciali di Pubblica Sicurezza, sono stati controllati litorali, centri storici, arterie nazionali e locali, laboratori abusivi, mercati ed aree commerciali. In ambito web sono stati oggetto di monitoraggio i "negozi virtuali" ed i profili social dedicati alla vendita di prodotti falsificati.
I fenomeni della contraffazione, della pirateria multimediale e dell'abusivismo commerciale sono forme di criminalità economica che attirano sempre di più gli interessi della criminalità organizzata, sottraggono risorse al mercato legale ed hanno ripercussioni sulla sicurezza e, in alcuni casi, anche sulla salute dei cittadini.
L'"Action Day" dedicato alla lotta alla contraffazione ed all'abusivismo commerciale, che si affianca alle attività di prevenzione e contrasto che giornalmente vengono effettuate dalle Forze di Polizia, si è svolto nel contesto delle direttive del Ministro dell'Interno e del Piano Strategico Nazionale 2018-2020 del Consiglio Nazionale Anticontraffazione ed è stato promosso dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza, per il tramite della Direzione Centrale della Polizia Criminale, che ha curato l'attività di "analisi e monitoraggio interforze", anche mediante l'uso di programmi informatici che alimentano le banche dati dedicate alla geo localizzazione dei fenomeni criminali di maggiore diffusione.

Nel corso degli interventi sono state controllate 25.556 persone, tra queste 15 sono state arrestate, 886 denunciate e 1.436 sanzionate amministrativamente. Complessivamente sono stati effettuati 622 sequestri penali e 1.317 sequestri amministrativi, che hanno consentito di sottrarre dal mercato illecito un ingente quantitativo di prodotti appartenenti ad una vasta gamma di categorie merceologiche, da quelle più tradizionali, rappresentate da abbigliamento, calzature ed accessori per la moda alle più moderne, come elettronica ed informatica. Particolarmente significativi, perché rivelatori dei rischi per la salute ai quali la contraffazione espone i consumatori, sono stati i sequestri di medicinali e prodotti agroalimentari, nonché quelli di giocattoli, potenzialmente dannosi per la sicurezza dei bambini.

Le operazioni hanno condotto, in totale, al sequestro di un numero di
articoli pari a 2.569.896 unità e di altri prodotti per un peso complessivo di 3.903 chilogrammi ed un ammontare di 594 litri.
La particolare attenzione rivolta anche al commercio "on line", che rappresenta un canale di immissione dei prodotti falsificati sempre più rilevante, ha consentito l'oscuramento di 51 siti internet e la rimozione di 57 contenuti web.

Nell'area metropolitana di Bari e nella provincia della Bat sono stati impiegati, per detti controlli, rispettivamente 28 e 14 dipendenti, tra poliziotti e polizia locale, che hanno proceduto all'identificazione nel territorio barese di 67 persone, di cui 64 italiani e 3 stranieri, e nella Bat di 31 persone, di cui 11 italiani e 20 stranieri; per l'area metropolitana solo una persona è stata sanzionata amministrativamente e si è proceduto a 5 sequestri di merce contraffatta di elettronica, d'informatica, di moda, tra abbigliamento ed accessori, mentre nella Bat 6 sono state le persone sanzionate amministrativamente e si è proceduto al sequestro principalmente di prodotti agroalimentari.
  • polizia municipale
  • controlli carabinieri
  • Controlli Polizia
  • polizia locale
Altri contenuti a tema
Centro storico: scoppia una rissa a seguito di controlli dei Carabinieri Centro storico: scoppia una rissa a seguito di controlli dei Carabinieri Alcuni feriti e due persone sarebbero state fermate dai militari. Intervento dei sanitari del 118
Investimento in via Bruno Buozzi: donna in codice rosso al "Bonomo" di Andria Investimento in via Bruno Buozzi: donna in codice rosso al "Bonomo" di Andria E' in prognosi riservata. Sul posto Polizia locale e 118
Sequestrate cave di marmo per violazioni ambientali Sequestrate cave di marmo per violazioni ambientali Sono ubicate nei territori di Bisceglie e Trani
Tentativo di rapina ai danni di un imprenditore di Andria Tentativo di rapina ai danni di un imprenditore di Andria Indagini dei carabinieri. L'uomo non ha riportato gravi conseguenze, solo lievi contusioni
Ad Andria è caccia ai passi carrabili abusivi: ben 33 violazioni accertate nelle ultime settimane Ad Andria è caccia ai passi carrabili abusivi: ben 33 violazioni accertate nelle ultime settimane Intensa l'attività di controllo del territorio da parte della Polizia Locale
Maxi operazione dei Carabinieri di Andria, scoperti legami tra detenuti del carcere di Trani e attività criminali a Canosa Maxi operazione dei Carabinieri di Andria, scoperti legami tra detenuti del carcere di Trani e attività criminali a Canosa Traffico di droga, armi ed esplosivi e tentati omicidi i reati contestati
Furbetti del contrassegno disabili: sanzioni e ritiri da parte della Polizia Locale a Andria Furbetti del contrassegno disabili: sanzioni e ritiri da parte della Polizia Locale a Andria Ritirati 5 pass utilizzati in maniera scorretta e elevate 112 sanzioni per occupazione indebita
Auto in fiamme in via Giannone: intervento della Polizia Locale e dei Vigili del Fuoco Auto in fiamme in via Giannone: intervento della Polizia Locale e dei Vigili del Fuoco Le fiamme, secondo le prime ipotesi, sarebbero state causate da un corto circuito
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.