I primi treni Pop arrivano per Ferrotramviaria
I primi treni Pop arrivano per Ferrotramviaria
Vita di città

Accordo tra Ferrotramviaria e Flixbus: un solo biglietto per viaggiare

Una partnership finalizzata alla valorizzazione del territorio pugliese

Ferrotramviaria SpA, da sempre presente nel trasporto pubblico locale in Puglia, annuncia la nuova partnership strategica con FlixBus, il principale operatore di autobus a lunga percorrenza. Questo accordo, già operativo, rappresenta un importante passo avanti per migliorare l'accessibilità e la mobilità sostenibile nella regione pugliese.
Con il potenziamento delle rotte operative verso le maggiori città e le mete più popolari della Puglia, Ferrotramviaria SpA e FlixBus si impegnano a sostenere lo sviluppo di un turismo sostenibile e di valore aggiunto per il territorio. Questo partenariato mira a creare nuove opportunità per il turismo e le economie locali, consentendo ai viaggiatori di esplorare le ricchezze e la varietà del territorio pugliese attraverso un servizio di trasporto integrato, comodo ed ecologico.
"In tale prospettiva, riveste un'importanza strategica all'interno di questo accordo, il nostro collegamento ferroviario passante per l'aeroporto "Karol Wojtyla" di Bari. Infatti, in collaborazione con FlixBus, Ferrotramviaria offrirà un servizio di collegamento intermodale tra l'aeroporto di Bari e altre destinazioni pugliesi, facilitando così l'accesso ai viaggiatori provenienti da varie città in Italia e in Europa. Questa soluzione integrata permetterà ai passeggeri di raggiungere comodamente 13 stazioni fra Bari e Andria, compresa la creazione di un hub di interscambio presso Bari Centrale".
L'accordo, basato su una pianificazione strategica delle coincidenze tra la rete europea di FlixBus e quella regionale di Ferrotramviaria, riflette l'importanza delle sinergie fra operatori globali e locali nella promozione del territorio, tenendo conto delle nuove sfide ambientali. La volontà di migliorare l'accessibilità al territorio con soluzioni collettive alternative all'auto personale è ovviamente al centro di questa iniziativa.
Questo accordo offre un'opportunità unica per valorizzare il patrimonio pugliese su scala internazionale, considerando che oltre il 60% dei passeggeri trasportati fino ad oggi da FlixBus sono stranieri. Massimo Nitti, Direttore Generale Trasporto di Ferrotramviaria SpA ha infatti dichiarato: "L'Azienda è entusiasta di investire in accordi di questo tipo, che promuovono il turismo e l'accessibilità al nostro territorio in modo sostenibile, offrendo contestualmente nuove soluzioni di mobilità che valorizzino le esigenze dei nostri passeggeri e del territorio pugliese".
  • Ferrotramviaria
Altri contenuti a tema
Disagi ferrovie Bari Nord, appello al Prefetto per tavolo tecnico-operativo Disagi ferrovie Bari Nord, appello al Prefetto per tavolo tecnico-operativo La nota di Mimmo Lastella, già portavoce Comitato Viaggiatori Bari e BAT
1 Ferrotramviaria, nuovo grave episodio di ordine pubblico: violenta rissa tra cinque passeggeri Ferrotramviaria, nuovo grave episodio di ordine pubblico: violenta rissa tra cinque passeggeri E' accaduto domenica 27 luglio, intorno alle ore 21. Nei giorni scorsi la lettera di un comitato dei viaggiatori
Disagi ferrovie Bari Nord, la risposta dell'assessora Debora Ciliento Disagi ferrovie Bari Nord, la risposta dell'assessora Debora Ciliento L'assessora della Regione Puglia chiede di potenziare le misure di vigilanza
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Lettera aperta dei componenti dell' Intergruppo Consiliare "Cultura, Salute e Ambiente"
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria La decisione questa mattina dell'esecutivo regionale
Nuovi vertici per Ferrotramviaria s.p.a. Nuovi vertici per Ferrotramviaria s.p.a. Giuseppe Pavoncelli nuovo presidente e amministratore delegato
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.